
(AGENPARL) – mer 13 marzo 2024 [image: image.png]
*Due anni di risultati e molto lavoro all’orizzonte per la Fondazione
Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità*
*Venezia, 13 marzo 2024 – *La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della
Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) è al suo secondo
anniversario di attività.
Costituita sotto il patrocinio del Governo italiano il *14 marzo 2022*, VSF
è composta da 46 soci (13 fondatori e 33 co-fondatori), tra cui Regione del
Veneto, Comune di Venezia, istituzioni, atenei, think tank, centri di
ricerca e aziende di rilievo nazionale e internazionale, tutti interessati
a fare di Venezia un laboratorio di riferimento internazionale per la
sostenibilità.
Numerose le attività avviate in questi due anni, alcune delle quali
possiedono le caratteristiche per diventare dei *game changer* nello
sviluppo sostenibile del territorio veneziano.
Come “*Venezia città campus*”, un programma di espansione della didattica,
della ricerca e dell’innovazione, di attrazione di capitale umano, ma anche
di rigenerazione urbana e di nuova residenzialità. Fortemente sostenuto dal
Comune di Venezia e con il coinvolgimento dei soci accademici della
Fondazione ha l’ambizione di innescare un processo di rivitalizzazione
sostenibile della città, consolidando in 10 anni un cluster urbano della
conoscenza nella Venezia di terra e d’acqua. Primo nucleo di questa
iniziativa, è stato l’avvio del “*Polo dell’acqua*”, grazie a un accordo
tra Università Iuav e la Marina Militare, con, inizialmente, tre nuovi
corsi di laurea interdisciplinari, per valorizzare a fini didattici e di
ricerca gli spazi dell’Arsenale.
In materia di *idrogeno*, tema di grande attualità per la valenza che può
assumere nelle strategie di decarbonizzazione nazionali, la Fondazione ha
avviato una riflessione sullo sviluppo di un polo veneto a Porto Marghera,
come una delle possibili chiavi del suo rilancio produttivo. Assieme alla
Regione del Veneto e a BCG, è stata prodotta la prima “*Mappatura degli
attori della filiera veneta dell’idrogeno*”. Lo studio ha esplorato le
opportunità economiche di decarbonizzazione delle aziende venete attraverso
tale vettore energetico e ha messo in luce le competenze industriali oggi
presenti, le barriere economiche e tecnologiche allo sviluppo del settore e
i progetti in corso d’opera per comprendere come il Veneto possa
beneficiare dallo sviluppo dell’economia dell’idrogeno per perseguire le
sue strategie *clean* e creare un hub di interesse internazionale.
L’economia dell’idrogeno sarà al centro del summit “*Venice Hydrogen Forum*”
che la Fondazione sta organizzando a ottobre 2024, in collaborazione con la
Green Hydrogen Organisation.
Molteplici le iniziative di incontro tra gli stakeholder VSF nell’ambito
della *transizione energetica ed ecologica*, che hanno portato
all’identificazione di diverse prospettive a favore del territorio
metropolitano, tra cui: l’iniziativa “*Parco Malcontenta*” (parte del più
ampio progetto “Parco Italia”, per la rinaturalizzazione di aree urbane ed
extraurbane attraverso la piantumazione di nuovi spazi arborei) con la
partecipazione di Regione e Amazon Italia e che verrà inaugurato a maggio;
la mappatura del potenziale di sviluppo di *Comunità Energetiche
Rinnovabili* (CER) nel territorio comunale; la proposta di studio degli
impatti ambientali delle imbarcazioni in laguna, finalizzata
all’identificazione dei migliori propellenti alternativi (ad esempio,
biofuel, e-fuel) su diversi tipi di imbarcazione.
VSF, in questi mesi, ha avviato assieme ai soci ed a altri operatori del
settore un tavolo di confronto sul *turismo sostenibile*, stimolando la
riflessione su come questo tema incida sulla vivibilità locale, sulla
residenzialità e sull’inclusione sociale al fine di individuare possibili
approcci integrati che consentano di ricreare in forma stabile
quell’esperienza di fruizione urbana – residenziale, lavorativa, turistica
– che per secoli ha reso Venezia luogo senza eguali.
In aggiunta, assieme all’Università Ca’ Foscari, sono state create
occasioni per la promozione dell’acceleratore di imprese sostenibili
*Venisia*, all’interno ed all’esterno del partenariato VSF.
Parallelamente, VSF ha dato il via a una serie di progetti
multidisciplinari e “trasversali”, quali l’elaborazione di uno
“*Scenario-obiettivo
di sostenibilità urbana*”, iniziativa strategica per la definizione di una
sorta di bussola e di direzione verso cui tendere per realizzare un nuovo
modello socio economico sostenibile per Venezia e il suo intorno
metropolitano. Ad esso si affiancano la creazione di un indice di
sostenibilità urbana integrata – funzionale a realizzare un Osservatorio
per monitorare lo stato di sostenibilità del sistema cittadino e
metropolitano, oltre che gli effetti derivanti dalle azioni sostenute dalla
stessa Fondazione – e una raccolta ragionata delle esperienze storiche di
resilienza e di modernizzazione della città di Venezia.
Altra iniziativa trasversale è costituita dalla realizzazione, assieme al
Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari e allo spin-off
KnowShape, di un protocollo operativo di “*Finanza sostenibile*”, un
moderno approccio per attrarre investimenti mediante strumenti di finanza
sostenibile, secondo i nuovi requisiti normativi europei, su nuove
progettualità di sostenibilità ESG in linea con la capacità di carico del
territorio veneziano. L’azione di VSF si esplica come un servizio di
accompagnamento ai soggetti interessati al fine di aiutarli a verificare e