
(AGENPARL) – mer 13 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
Lo ‘Statuto dei brevetti’ fu siglato il 19 marzo 1474 dal Senato della Repubblica di Venezia
VENEZIA CELEBRA I 550 ANNI DELLO ‘STATUTO DEI BREVETTI, PRIMA LEGGE IN EUROPA SUGLI INVENTORI E I PRODOTTI DELL’INGEGNO
Nel corso della cerimonia, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, si è tenuto anche l’annullo del francobollo celebrativo della deliberazione del Senato della Repubblica
Lippiello: “I titoli di proprietà intellettuale fungono da presupposto per i processi di creazione d’impresa e sono lo strumento con cui si rende disponibile al mondo, alla società, il risultato della ricerca”
VENEZIA – Al via oggi mercoledì 13 marzo, le celebrazioni per i 550 della prima legge europea sulla proprietà intellettuale, ‘firmata’ il 19 marzo del 1474 dal Senato della Repubblica di Venezia. La cerimonia si è svolta in Aula Baratto all’Università Ca’ Foscari Venezia.Il cosiddetto “Statuto dei brevetti” rappresenta la prima legge in Europa a porre il tema e l’attenzione sugli inventori e i prodotti del loro ingegno, grazie a uno spettro di tutele e strumenti di incoraggiamento e supporto.
La Rettrice Tiziana Lippiello: “Lo Statuto veneziano dei brevetti è il primo esempio di sistema brevettuale conosciuto a livello europeo e internazionale.
Il brevetto, per le università, rappresenta un punto di intersezione tra due obiettivi che la ricerca si deve porre. I titoli di proprietà intellettuale fungono da presupposto per i processi di creazione d’impresa: si pensi agli spin-off, organizzazioni capaci di portare al mercato l’innovazione generando lavoro: per i ricercatori junior, studenti, professionisti ed esperti. Inoltre, il brevetto, e l’insieme di leve che le università possono mettere al lavoro per darlo in licenza, cederlo, sfruttarlo in collaborazione con partner esterni, ed è soprattutto lo strumento con cui si rende disponibile al mondo, alla società, il risultato della ricerca”.
In occasione di questa ricorrenza l’ateneo propone inoltre dal 13 al 19 marzo una rassegna di incontri aperti alla cittadinanza con studiose e studiosi per porre la tutela e la valorizzazione della proprietà industriale al centro del dibattito sui processi di innovazione e sviluppo economico. La rassegna vede la collaborazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dell’Archivio di Stato di Venezia.
Nel corso della cerimonia sono intervenuti – fra gli altri – la Rettrice Tiziana Lippiello, il Sindaco Luigi Brugnaro, la vice Presidente della Regione Veneto Elisa De Berti, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Giovanni Marchetti, Corporate Affairs Responsabile Filatelia Poste Italiane, il Vice Presidente delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, Vladi Finotto Delegato della Rettrice al Trasferimento di conoscenza.
Durante l’iniziativa si è tenuta inoltre la cerimonia di annullo del francobollo celebrativo della deliberazione del Senato della Repubblica del 19 marzo 1474.
A Ca’ Foscari attualmente sono 18 i brevetti attivi, depositati con l’Ateneo, che spaziano dalla chimica e nanomateriali alla robotica e data analysis fino al settore della healthcare, la chimica green e la circular Economy toccando anche l’ambito delle lingue con un brevetto per l’insegnamento della lingua giapponese.
Vladi Finotto Delegato della Rettrice al Trasferimento di conoscenza: “Siamo un luogo che brulica di talento, i brevetti sono uno strumento fondamentale per l’università che ha la responsabilità di favorire il trasferimento delle conoscenze scientifiche verso il territorio, le imprese, le altre istituzioni per creare ricchezza, lavoro e dare risposte ad una serie di tematiche che ci vengono sottoposte.”
La rassegna Venezia Brevetti 550 che si inaugura oggi si rivolge a tutti gli attori coinvolti sia all’interno che all’esterno dell’università. Oggi pomeriggio Ca’ Foscari ospiterà una tavola rotonda che affronterà il tema della proprietà intellettuale come motore dell’innovazione attraverso la testimonianza di importanti esperti di istituzioni ed imprese. Proseguirà nei prossimi giorni con iniziative dedicate agli studenti che attraverso un laboratorio di didattica attiva avranno modo di confrontarsi e ragionare su questi temi potendo contare sulla testimonianza e il contributo di importanti realtà imprenditoriali. Il seminario ‘I ‘privilegi’ di Venezia: 550 anni di serenissimo ingegno e odierne invenzioni’ organizzato con l’Archivio di Stato si rivolge invece a tutta la cittadinanza proponendo un percorso storico sulle modalità di gestione dell’innovazione a Venezia nei secoli successivi allo “Statuto dei brevetti” e sugli elementi dello statuto precursori dell’odierna tutela. La conclusione sarà il 19 marzo, il giorno del ‘compleanno’ dello statuto con un’iniziativa dedicata al personale cafoscarino per condividere e implementare le policy dell’Ateneo in materia di proprietà intellettuale.
Programma completo della cerimonia
Amedeo Teti, Capo Dipartimento Mercato e Tutela, Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Chairman
11.00 Saluti istituzionali
Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia
Luigi Brugnaro, Sindaco della Città di Venezia
Elisa De Berti, Vicepresidente Regione del Veneto
11.15 Intervengono
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in ItalyFlavia Scarpellini, Consigliere di Amministrazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Giovanni Machetti, Corporate Affairs Responsabile Filatelia Poste
Italiane
11.45 Cerimonia filatelica
Presentazione e cerimonia di annullo del francobollo celebrativo
della deliberazione del Senato della Repubblica di Venezia del 19
marzo 1474, il c.d. “Statuto dei Brevetti”
12.00 Intervengono
Lisa Jorgenson,Vice-Direttore generale OMPI, Dipartimento Brevetti e Tecnologia
Margot Fröhlinger, Special Advisor del Presidente dell’EPO
Vladi Finotto, Delegato al Trasferimento di conoscenza
dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Monica Del Rio, Responsabile servizio di valorizzazione, Archivio
di Stato di Venezia
12.30 Conclusioni
Valentino Valentini, Vice Ministro delle Imprese e del Made in ItalyUniversità Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it