
(AGENPARL) – mar 12 marzo 2024 Nasce a Bivongi (RC) il primo grande progetto per la riqualificazione degli
ecosistemi e l’autonomia energetica, promosso dall’Atelier dell’Abitare
l’Ecosistema, luogo della progettazione e formazione della cultura e del
futuro, realizzato dal Gal Terre Locridee in partenariato con Gal Area
Grecanica e Gal Batir, con l’ideazione e direzione scientifica di Manlio
Vendittelli, professore di chiara fama, esperto in filosofia dei sistemi,
pianificazione ecologica ed economia circolare.
Dal 14 al 16 marzo 2023, si svolgeranno tre giorni di studio e formazione
incentrate sul bosco di Bivongi e di Pazzano e sulle enormi potenzialità di
questo ecosistema come luogo di biodiversità, di fonti di energia
rinnovabili, di benessere.
«Siamo di fronte a un patrimonio, che varrà tanto più per l’Uomo quanto più
varrà per se stesso. Quando un bosco entra nel circuito economico, la vera
stella polare per mantenere le reciproche convenienze tra bosco e uomo è
rappresentata dai principi dell’economia circolare. Il bosco è
biodiversità, è luogo in cui in un susseguirsi di dare-avere si risolvono
catene alimentari vegetali e animali, processi di fotosintesi, e molto
altro. È un luogo in cui tutti i cicli biologici servono a creare
ricchezza; esempi sono il concime derivato dalle deiezioni dei mammiferi, i
lombrichi che nascono dalle lettiere, l’incendio che rilascia carbonio e
permette la ripresa del ciclo di vita iniziando dalle specie pioniere fino
al bosco maturo, e ancora la putrescenza di foglie, residui vegetali e
carcasse animali. Nella costruzione dello sviluppo locale incentrato
sull’autonomia energetica da fonti rinnovabili prodotte localmente, il
bosco è un concentrato di energie possibili, a condizione che rimanga non
solo il sistema complesso e ricco che è oggi, ma anzi dobbiamo migliorarlo
con interventi di qualificazione e compensazione» spiega Manlio Vendittelli.
Sopralluoghi nel bosco, a partire da giovedì 14 marzo, saranno alla base
della progettazione che sarà approfondita e illustrata venerdì 15 e sabato
16 marzo, a partire dalle ore 17.00, nelle sale del Rural Center della
Locride, a Bivongi, negli incontri aperti al pubblico, sul tema “Il
progetto sistemico come strumento organizzatore dello sviluppo locale e
della riqualificazione degli ecosistemi”, che vedrà la presenza dei sindaci
Vincenzo Valenti di Bivongi e Alessandro Valenti di Pazzano e gli
interventi dei relatori: prof. Manlio Vendittelli, il giornalista Giorgio
Metastasio, il direttore del Gal Area Grecanica Piero Polimeni, il
direttore del Gal Terre Locridee Guido Mignolli. Coordina e conclude il
presidente del Gal Terre Locridee Francesco Macrì.
«Il futuro avrà altre facce e altre culture, trarrà le sue diversità e le
sue particolarità dai luoghi nei quali si realizzerà, che disegnerà
gerarchie e priorità, tendenze e multiculturalità. Il futuro si esprimerà
nei suoi molti modi di vivere e di abitare gli ecosistemi. È a questo
assioma che candidiamo il nostro Atelier a Bivongi. È per partecipare a
questo futuro che dobbiamo studiare, formare e realizzare, proporre e
sperimentare un nuovo rapporto tra ecologia ed economia, nuovi modelli e
strumenti di comunità, di sviluppo locale, di partecipazione. È su questo
che dobbiamo costruire una cultura dell’abitare così come richiesto dalle
modificazioni ambientali, climatiche e demografiche che viviamo» conclude
Manlio Vendittelli.
*Ufficio Stampa GAL Terre Locridee*