
(AGENPARL) – lun 11 marzo 2024 Prima presentazione a Roma della nuova edizione accresciuta
del libro di Carla Melazzini
“Insegnare al principe di Danimarca”
Sellerio Editore
MERCOLEDI’ 13 MARZO ORE 16
CON I BAMBINI, VIA DEL CORSO 267 – ROMA
«Si racconta qui l’apprendistato di un gruppo di
insegnanti di media cultura e umanità per
conoscere le periferie della citta? e le periferie
dell’animo degli adolescenti, cercando di
stabilire con loro un dialogo educativo e di vita.
Un libro necessario che parla dei giovani e ai
giovani ‘invisibili’, ‘i senza storia’ di tutte le
periferie ipercomplesse del mondo, delle città e
dell’animo che sono ricordati solo per riempire
le pagine di cronaca nera. Un inno alla liberta?
della parola e del pensiero, quella liberta? che ha
consentito a Carla Melazzini di guardare alle realtà
più crude con uno sguardo contemplativo, di dialogare con i giovani, i più
diversi, di avvicinarsi alle questioni più controverse con animo schietto.
Partecipano Marco Rossi-Doria, presidente Con i Bambini, Marco
Imperiale, direttore di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini, Cesare
Moreno, curatore del libro e presidente di Maestri di Strada Onlus, Carlo
Borgomeo, già presidente di Fondazione Con il Sud, Fabiana Musicco,
direttrice di Refugees Welcome Italia, Angelo Carotenuto, vicedirettore del
quotidiano Domani.
ROMA– Continua il suo lungo viaggio tra docenti, educatori, appassionati del mondo della scuola,
professionisti e operatori del Terzo Settore, tra gli studenti, le famiglie, i giovani il libro di Carla
Melazzini – ormai diventato un cult – “Insegnare al principe di Danimarca” (Sellerio Editore),
nella sua edizione accresciuta, curata da Cesare Moreno, compagno di vita dell’autrice e
presidente dell’Associazione Maestri di Strada onlus di Napoli, con una nota di Claudio Giunta,
docente di Letteratura italiana all’Università di Trento, scrittore e saggista. La prima
presentazione a Roma mercoledì 13 marzo alle 16 nella sede di Con i Bambini via del Corso,
267. L’incontro sarà introdotto dai saluti del direttore di Fondazione Con il Sud e Con i Bambini,
Marco Imperiale. Intervengono Marco Rossi-Doria, presidente Con i Bambini; Cesare Moreno,
curatore del libro e presidente di Maestri di Strada onlus; Carlo Borgomeo, già presidente di
Fondazione Con il Sud; Fabiana Musicco, direttrice di Refugees Welcome Italia. Coordina
Angelo Carotenuto, vicedirettore del quotidiano Domani.
Il libro è una cronaca minuziosa della fatica di insegnare con uno sguardo antropologico e
psicologico denso sia sulla realtà sociale psichica degli allievi sia su quella dei docenti e di
tutta la “comunità educante”. Un libro che è degno di entrare nell’epica dell’insegnamento, un
testo inesauribile, poetico e necessario, di forte attualità, in grado di narrare la realtà più
cruda in pagine limpide che emozionano e commuovono.
«E’ un grande piacere e commozione presentare nella sede di Con i Bambini il libro di Carla
Melazzini, nella nuova edizione. Carla per me è stata una compagna di lavoro per anni,
durante il progetto chance e una cara amica che ci ha lasciato pagine straordinarie. Non
sono solo testimonianza. Ci indicano metodo, sguardo, indirizzi per l’agire. Gli scenari della
povertà educativa che mutano continuamente sono, purtroppo, una grande parte d’Italia. Così il
libro di Carla non è solo bello, ma ci serve ancora tanto», le parole del presidente di Con i
Bambini, Marco Rossi-Doria.
«Sono passati 25 anni dagli eventi descritti nelle prime pagine di “Insegnare al Principe di
Danimarca”, e ci accorgiamo, attraverso gli incontri che organizziamo, che il tema principale del
libro, insegnare a chi ha la mente ingombra da angosce e dolori, è presente della riflessione
di sempre più educatori in una misura tale che il libro sembra scritto oggi» sottolinea Cesare
Moreno, curatore del volume e presidente di Maestri di Strada onlus «Ed è particolarmente
significativo che ci siano istituzioni come Impresa sociale Con i Bambini che accolgono la
lettura di questo libro come significativa per i tantissimi operatori coinvolti nei progetti da
essa sostenuti. Ci auguriamo che questo sia un passo importante perché tutta la scuola ripensi
alla propria missione per dare risposta ai molti interrogativi che questa lettura ci pone».
Nasce a Napoli nel 1998 il Progetto Chance, una iniziativa di contrasto alla dispersione
scolastica rivolta a adolescenti che vivono situazioni di forte disagio sociale. Il progetto viene
promosso da tre docenti in servizio Marco Rossi-Doria, Angela Villani, Cesare Moreno e da un
provveditore di origine siciliana Salvatore Cinà che ha avuto l’ardire di consentire ai tre di
reclutare i docenti più motivati ed esperti di cui hanno conoscenza, tra questi c’è Carla Melazzini
che ha scelto Napoli come sua città adottiva.
Il volume raccoglie gli appunti, le relazioni, gli scritti che Carla Melazzini ha messo insieme nei
dieci anni di questa esperienza condotta fino alla morte nel 2009. Vite vissute di ragazzi di
strada si intrecciano a riflessioni su Napoli, sulla società, sulla disuguaglianza, sulla
camorra, sulla paura e il rifiuto della scuola che sono solo l’appendice dell’invincibile paura
della vita di ragazzi e ragazze dei quartieri emarginati. Le storie di Ciro, di Peppe, di Cesare,
Rossella e Annamaria, e dei tanti adolescenti di Ponticelli, San Giovanni, Barra, si alternano ai
racconti della vita di ogni giorno, le gite per Napoli con i ragazzi di Chance a fotografare e filmare,
primo atto di una narrazione che solo dopo potrà scoprire lo strumento della scrittura, gli incontri
con le famiglie, i percorsi di cittadinanza.
Carla Melazzini, nata a Sondrio nel 1944, insegnante, trasferitasi a Napoli, dal 1998 partecipa al progetto
Chance e fonda insieme al marito la onlus «Maestri di Strada», cui Roberto Saviano ha dedicato l’Orso
d’argento per il film «La paranza dei bambini». È scomparsa nel 2009.
Info stampa