(AGENPARL) - Roma, 11 Marzo 2024(AGENPARL) – lun 11 marzo 2024 Travellyze rivela il profilo del viaggiatore italiano
La piattaforma leader nella ricerca e nell’analisi dei dati turistici fornisce ad Interface Tourism Italy una panoramica sulle tendenze e preferenze dei turisti italiani per i loro viaggi nel 2024.
In merito a queste tendenze, Serena Valle, CEO di Interface Tourism Italy, ha dichiarato: “Siamo felici di poter contare sulla collaborazione con Travellyze che ci garantisce un’analisi di mercato eccellente e attualizzata, a favore di un lavoro sempre più personalizzato per i nostri clienti.” E continua sul profilo del viaggiatore italiano: “Fa ben sperare il dato relativo alla spesa media degli italiani che lascia intravedere una propensione al viaggio sostenuta da una capacità economica maggiore. Sempre interessante la tendenza, poi, che vede gli italiani sollecitati a parimerito da parenti e amici e dai motori di ricerca; una costante negli anni, anche se in crescita in termini percentuali, addirittura adesso il 53%. La ricerca nel complesso riconferma l’attitudine degli italiani al viaggio nei suoi contenuti, catalizzatori ma anche destinazioni, con un interesse per il Bel Paese che stacca notevolmente qualsiasi altra destinazione. Bello poter ricominciare a viaggiare all’estero quindi, ma si ama sempre la dimensione domestica delle vacanze!”
Tra gli elementi che favoriscono i viaggi, l’attenzione alla pulizia generale si rivela essenziale, visto che uno schiacciante 74,49% la considera un fattore critico. Gli standard di sicurezza e i bassi tassi di criminalità fanno seguito, influenzando il 73,13% degli intervistati nelle loro decisioni di vacanza. Per soddisfare i turisti italiani, le destinazioni dovrebbero dare priorità al mantenimento di elevati standard di pulizia e sicurezza, ma risultano importanti anche le connessioni aeree dirette (59%) e l’accessibilità economica (58%).
Dall’indagine della piattaforma leader nella ricerca dei dati, per i loro viaggi 2024 gli italiani si sono ispirati a:
Motori di ricerca, come Google e Bing (53% degli intervistati)
Amici e famigliari (53% degli intervistati)
Siti di recensioni online, come Tripadvisor (50,67% degli intervistati)
Instagram (35,67% degli intervistati)
Programmi TV di viaggio (35,4% degli intervistati)
Come si comporta il viaggiatore italiano mentre viaggia?
In fase di prenotazione, il 51,53% degli intervistati esprime una preferenza per la flessibilità delle prenotazioni attraverso i siti di comparazione dei prezzi, sia per i viaggi nazionali che per quelli internazionali in Europa. Quando i viaggiatori italiani intraprendono un viaggio al di fuori dell’Europa, preferiscono pacchetti che comprendano sia il volo che l’alloggio. Per quanto riguarda l’alloggio, la maggior parte (58,87%) sceglie di soggiornare in hotel a 3 o 4 stelle; seguono i B&B, preferiti dal 45,13% degli intervistati e le case vacanza, scelte dal 29,2% dei viaggiatori.
Le “vacanze al sole e al mare” sono la tipologia di soggiorno scelta dai viaggiatori italiani, con il 75,33% delle risposte. A seguire, le “vacanze in grandi città” si aggiudicano il secondo posto con il 53,8%. Il desiderio di tranquillità è al primo posto, con il 50,4% che opta per una vacanza rilassante.
L’Italia rimane la scelta prediletta per le vacanze degli italiani, superando le altre destinazioni europee. Anche la Spagna si conferma tra le migliori mete per le vacanze, posizionandosi al secondo posto. Seguono a poca distanza, la Grecia, l’Irlanda e il portogallo.
