
(AGENPARL) – ven 08 marzo 2024 Buongiorno,
inoltriamo il seguente comunicato legato ai progetti “Sampei” e “La
Svolta”, nati all’interno della Conferenza educativa Zonale Fiorentina
Sud-Est, di cui fa parte anche il Comune di Figline e Incisa Valdarno.
*“Sampei” e “La Svolta”: al via la campagna di comunicazione e le prime
iniziative*
*I progetti, nati all’interno Conferenza educativa Zonale Fiorentina
Sud-Est, hanno l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani nella
definizione di contenuti e offerte in risposta ai loro bisogni*
*PALAZZO COMUNALE, 08 MARZO 2024* – La *Conferenza educativa Zonale
Fiorentina Sud-Est* *dà il* *via ufficiale alla campagna di comunicazione e
alle prime iniziative dei progetti Sampei e La Svolta*. Queste iniziative,
nate all’interno della Conferenza, hanno l’obiettivo di coinvolgere
attivamente i giovani nella definizione di contenuti e offerte in risposta
ai loro bisogni.
I progetti Sampei e La Svolta, con capofila Bagno a Ripoli e Reggello, sono
f*inanziati dal bando pubblico “LINK – Connettiamo i giovani al futuro per
la presentazione di proposte progettuali di emersione e riattivazione dei
giovani NEET”*, promosso da ANCI nazionale e dalla Presidenza del Consiglio
dei Ministri – Dipartimento Politiche Giovanili, e sono realizzati
attraverso una rete di partenariato pubblico-privato composta da circa 40
soggetti. Sampei e La Svolta mirano a *intercettare, ingaggiare e attivare
giovani a rischio di abbandono scolastico o disagio sociale*, che
attualmente non studiano, non lavorano e non cercano un impiego.
Le *attività di comunicazione* si svilupperanno sia in ambito *online
attraverso la presenza sui canali social* (Facebook e Instagram), sia
mediante *altri strumenti più tradizionali*, come la carta stampata.
Inoltre, un *sito web dedicato* fornirà *informazioni dettagliate* sulle
azioni dei due progetti, indirizzate *sia ai giovani *diretti interessati, *sia
ai potenziali partner* come enti, imprese e associazioni.
Per evidenziare i lati in comune dei due progetti, è stato scelto il
payoff *”Prossima
fermata IO”*, uno slogan che rappresenta l’approccio di fondo volto a
riconoscere e valorizzare gli interessi, le attitudini e le competenze
individuali. Entrambi i progetti mirano a promuovere la crescita e la
consapevolezza di sé, coinvolgendo i *giovani come protagonisti attivi del
proprio futuro* e attivando contemporaneamente tutta la comunità.
Le prime iniziative comprendono un *laboratorio di boxe*, parte del
progetto SAMPEI, che avrà inizio *martedì 12 marzo* alle ore 15 presso
la *Palestra
Pane & Ghisa di San Casciano Val di Pesa*, in collaborazione con la U.S.
Sancascianese Calcio A.S.D. Le *sessioni* si svolgeranno *il martedì o il
giovedì dalle 15 alle 16.30* a partire dal 12 marzo. Il secondo
appuntamento è l’evento *ADD-Parkour*, in collaborazione con l’associazione
RESPIRA Arte in Movimento, che avrà luogo *sabato 16 marzo alle ore 14 a
San Casciano Val di Pesa*, entrambi sono rivolti ai giovani dai 13 anni,
con partecipazione libera e gratuita.
Per* ulteriori dettagli e prenotazioni*, è possibile consultare la pagina
Facebook Prossima Fermata IO”
e sul profilo Instragram di “Prossima Fermata IO”
oppure scrivere all’indirizzo
“Il via alle iniziative dei progetti Sampei e La Svolta è *motivo di
orgoglio per tutti i Comuni della Conferenza educativa* Zonale Fiorentina
Sud-Est – dichiara la presidente, Adele Bartolini –. “Con queste attività
sportive iniziamo un *percorso che coinvolgerà anche* altri settori come *corsi
di formazione, avviamento al lavoro e tanto altro*. Invitiamo tutti a
rimanere aggiornati attraverso i canali di comunicazione e ringraziamo i
Comuni per la collaborazione nella gestione delle informazioni e per la
costruzione degli interventi”.
“Ancora oggi *il nostro Paese vanta purtroppo una percentuale di Neet del
23%*, molto più alta rispetto alla media Ue, pari al 13% – afferma il
vicepresidente della Conferenza zonale, Francesco Pignotti –. Occorre
una *risposta
sinergica tra istituzioni, scuole, associazionismo, terzo settore e
Consulte dei giovani*. Ognuno deve fare la propria parte, per garantire un
futuro ai più giovani. Con questi progetti,* la formazione e l’avviamento