
(AGENPARL) – ven 08 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
COPAGRI: INTERNAZIONALIZZAZIONE, RECUPERARE IL GAP DELLA BILANCIA
COMMERCIALE AGRICOLA ITALIANA
Intervento del vicepresidente Bernardini in occasione dell?odierna riunione
della Cabina di regia presieduta dai ministri Urso e Tajani
Roma, 8 marzo 2024 – ?La crescita del Paese passa necessariamente dal
rafforzamento della promozione del Made in Italy all?estero e
dall?attrazione degli investimenti, che sono asset fondamentali per la
tenuta economica dell?Italia; basti pensare che il 32% del PIL nazionale
deriva dalle esportazioni e il 20% dagli investimenti esteri?. Lo ha
ricordato il vicepresidente della Copagri Giovanni Bernardini in occasione
dell?odierna riunione della Cabina di regia per l?internazionalizzazione,
presieduta dai ministri delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso e degli
Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.
?In tale ottica, l?impegno del Governo in questi ambiti rappresenta un
positivo segnale di attenzione e fiducia nei confronti dei mercati, oltre
che una condizione fondamentale per andare a recuperare il gap della
bilancia commerciale agricola italiana; sebbene, infatti, l?interscambio
commerciale dell?agroalimentare sia in negativo ?solo? di 1,6 miliardi di
euro, grazie ai 60,7 miliardi di euro di esportazioni del nostro Paese, ben
diversa è la situazione rapportata esclusivamente al comparto primario, dove
a fronte di 8,4 miliardi di euro di esportazioni, l?Italia importa oltre 21
miliardi di euro di prodotti agricoli?, ha osservato il vicepresidente.
?Continuare a lavorare, come del resto si sta già facendo da tempo, per
colmare quanto possibile questo gap è una conditio sine qua non per
invertire l?attuale trend che va a incidere sensibilmente sulla redditività
del Primario, che dipende in larga parte dai consumi interni e dall?export,
e ovviamente sul reddito dei produttori agricoli, i quali sempre più
frequentemente si trovano costretti a dover competere con materie prime
realizzate a costi molto più contenuti di quelli italiani?, ha aggiunto
Bernardini.
?È necessario, quindi, uno sforzo congiunto di tutti gli enti interessati
per rafforzare la promozione del settore agricolo italiano e delle sue
numerose eccellenze in tutte le sedi, puntando sull?invidiabile capillarità
delle nostre sedi diplomatiche e valorizzando il più possibile la
candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell?Unesco;
basti pensare, ad esempio, a iniziative informative e promozionali che
vadano a coniugare questi due aspetti, con il duplice beneficio di
supportare la candidatura e, al contempo, promuovere le caratteristiche dei
prodotti agricoli italiani, andando così anche a recuperare parte dei 50
miliardi di euro dell?italian sounding?, ha concluso il vicepresidente della
Copagri.
—————————
Ufficio Stampa
Confederazione Produttori Agricoli
https://copagri.org
—————————