
(AGENPARL) – gio 07 marzo 2024 La Spezia, la Camera di Commercio Riviere di Liguria presenta
i da al femminile sulle imprese, la demogra?a, il lavoro
Un quarto delle imprese registrate è femminile.
Oltre metà della popolazione residente nella provincia è rappresentata da donne.
Lavoro: il 42,8% degli occupati e il 64,3% dei disoccupati è costituito da donne.
Ecco la fotografia dell’imprenditoria femminile, della demografia e del lavoro nella provincia della
Spezia che emerge dalle elaborazioni della Camera di Commercio Riviere di Liguria sulla base di
dati e indagini nazionali.
Le imprese femminili nella provincia della Spezia
Secondo le elaborazioni effettuate dall’Ufficio Studi e Orientamento al lavoro della Camera di
Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’imprenditoria femminile di fonte Infocamere, al 31
dicembre 2023, in provincia della Spezia, si contano complessivamente 5.321 imprese femminili.
Tale numero, che rappresenta il 25,8% del totale delle imprese registrate in provincia, risulta
diminuito di 26 unità rispetto al 2022 (dato che, in termini percentuali, si traduce in un -0,5%). Il
decremento, che risulta comunque inferiore rispetto a quello registrano nel 2022 (-71 imprese) è
imputabile al complicato contesto economico generale, ancora influenzato negativamente dagli
effetti della guerra tra Russia e Ucraina e della crisi energetica.
Da un confronto tra i dati provinciali e quelli regionali e nazionali, emerge come la diminuzione
rilevata per la provincia della Spezia (-0,5%) sia comunque inferiore sia rispetto a quella ligure che
rispetto a quella italiana (per entrambi -0,9%). Inoltre, si evidenzia come l’incidenza delle imprese
femminili sul totale imprese registrate in provincia della Spezia (25,8%) appaia superiore sia
all’incidenza rilevata a livello regionale che a livello nazionale che, in entrambi i casi, risulta pari al
22,2%.
Osservando i dati per settore economico, si rileva come le diminuzioni più consistenti, in valori
assoluti, abbiano interessato principalmente l’Agricoltura e il Commercio; si noti, tra l’altro, come
quest’ultimo sia anche il comparto in cui le imprese femminili risultano più numerose.
Nel dettaglio, il Commercio (in cui le imprese guidate da donne sono 1.372 ed incidono per il
29,9% sul totale del settore) ha perso, rispetto al 2022, 61 imprese femminili (-4,3%), mentre
l’Agricoltura (in cui le imprese femminili sono 389 ed incidono per il 33,2% sul totale imprese del
comparto) conta 22 imprese femminili in meno (-5,4%).
I comparti che, invece, hanno avuto l’incremento maggiore, sempre in valori assoluti, sono le
“Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”, dove il tasso di femminilizzazione risulta pari al
36,5% e le imprese femminili sono aumentate, rispetto al 2022, di 15 unità (+1,5%), e le “Attività
professionali, scientifiche e tecniche” (tasso di femminilizzazione 20,8%), dove le imprese
femminili sono cresciute di 13 unità (+ 10,8%).
IMPRESE FEMMINILI – CONFRONTO TRA I DATI PROVINCIALI
ED I DATI REGIONALI E NAZIONALI – Anni 2022-2023
LA SPEZIA
LIGURIA
ITALIA
5.347
35.491
5.321
35.168
Var% 2022/2023
Fonte: Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona su dati Infocamere.
INCIDENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI SUL TOTALE IMPRESE CONFRONTO TRA IL DATO PROVINCIALE ED I DATI REGIONALI E NAZIONALI – Anno 2023
Imprese femminili
Totale imprese
Incidenza % delle imprese femminili sul totale imprese
LA SPEZIA
LIGURIA
ITALIA
5.321
35.168
20.633
158.672
Fonte: Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona su dati Infocamere.
IMPRESE FEMMINILI al 31/12/2023 – PROVINCIA DELLA SPEZIA
Imprese
femminili
registrate
Settore di attività
A Agricoltura, silvicoltura pesca
Tasso di
femminilizzazazione (*)
Variazioni %
2022/2023
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti
B Estrazione di minerali da cave e miniere
C Attività manifatturiere
1.372
1.049
F Costruzioni
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli
H Trasporto e magazzinaggio
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
K Attività finanziarie e assicurative
L Attività immobiliari
M Attività professionali, scientifiche e tecniche
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
J Servizi di informazione e comunicazione
P Istruzione
Q Sanità e assistenza sociale
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
S Altre attività di servizi
5.321
T Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
X Imprese non classificate
TOTALE
Fonte: Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona su dati Infocamere.
(*) rapporto tra le imprese femminili e il totale imprese x 100
Imprese femminili per se ore di a vità
in provincia della Spezia al 31 dicembre 2023
S Altre a vità di servizi
I A vità dei servizi di alloggio e
di ristorazione
A Agricoltura, silvicoltura pesca
X Imprese non classi?cate
N Noleggio, agenzie di viaggio,
servizi di supporto alle imprese
C A vità manifa uriere
L A vità immobiliari
G Commercio all’ingrosso e
al de aglio; riparazione di
autoveicoli
F Costruzioni
Altri se ori
Fonte: Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona su da Infocamere.
La popolazione in provincia della Spezia: analisi di genere
Secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio
Riviere di Liguria sui dati Istat, la popolazione residente in provincia della Spezia al 30 novembre
2023 (ultimo dato disponibile) è pari a 214.916 abitanti, di cui il 51,2% femmine.
Soffermando l’attenzione su alcuni indicatori demografici, è interessante notare come il tasso di
fecondità in provincia della Spezia sia pari all’1,21% e come tale valore risulti uguale al tasso di
fecondità regionale ma inferiore a quello nazionale (1,25%). Il numero medio di figli per donna è di
1,2, valore esattamente in linea sia con il dato regionale che con quello nazionale (entrambi 1,2).
L’età media delle madri al parto è, in provincia della Spezia, di poco superiore a 32 anni ed è
leggermente inferiore al dato ligure ma di poco superiore a quello italiano. Spostando l’attenzione
sulla speranza di vita alla nascita, emerge come per le donne essa sia superiore a quella dei maschi
(85 anni per le prime e 80 per i secondi), discrepanza, questa, che si conferma anche per la
speranza di vita per chi ha compiuto 65 anni che, per le femmine, è pari a 22 anni mentre per i
maschi è di poco inferiore a 19 anni.
Esaminando infine i dati a livello comunale, emerge come sia Monterosso al Mare il Comune della
provincia della Spezia che presenta la maggiore incidenza percentuale femminile sul totale della
popolazione comunale (le donne sono il 53,9% della popolazione totale comunale) e come
Maissana sia, invece, il Comune con la minore incidenza percentuale femminile (45,1%).
Popolazione al 30 novembre 2023 – Confronto provincia della Spezia/Liguria/Italia
Territorio
Popolazione residente al 30 novembre 2023
Età media
% popolazione
Tasso di
delle
Maschi
Femmine Totale
femminile sul
fecondità madri al
totale popolazione
parto
Provincia della SPEZIA
104.779
110.137
214.916
32,37
LIGURIA
726.775
32,41
32,35
ITALIA
Fonte: Elaborazione dell’U?cio studi e Orientamento al lavoro su da Istat.
POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E PER COMUNE al 30 novembre 2023 (da provvisori)
PROVINCIA DELLA SPEZIA
Maschi
Comune
Ameglia
Arcola
Beverino
Bolano
Bonassola
Borghe o di Vara
Brugnato
Calice al Cornoviglio
Carro
Carrodano
Castelnuovo Magra
Deiva Marina
Follo
Framura
La Spezia
Lerici
Levanto
Maissana (*)
Monterosso al Mare (**)
Pignone
Portovenere
Riccò del Golfo di Spezia
Riomaggiore
Rocche a di Vara
Santo Stefano di Magra
Sarzana
Sesta Godano
Varese Ligure
Vernazza
Vezzano Ligure
Zignago
TOTALE PROVINCIA LA SPEZIA
2.118
4.997
1.115
3.674
4.024
3.053
44.793
4.467
2.416
4.011
1.628
1.778
5.069
10.562
3.478
104.779
Femmine
2.168
5.223
1.132
3.784
4.227
3.059
47.668
4.896
2.698
4.112
1.628
1.812
5.049
11.229
3.667
110.137
Totale
4.286
10.220
2.247
7.458
1.278
1.061
8.251
1.291
6.112
92.461
9.363
5.114
1.320
8.123
3.256
3.590
1.317
10.118
21.791
1.258
1.766
7.145
214.916
% popolazione
femminile sul
totale
popolazione
Fonte: Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su da Istat.
Maissana (*)
Monterosso al Mare (**)
Comune con minore % di popolazione femminile
Comune con maggior % di popolazione femminile
Il lavoro femminile in provincia della SPEZIA
In base all’indagine Istat delle Forze di Lavoro, gli occupati in provincia della Spezia nel 2022
sono risultati complessivamente 86.100, lo 0,6% in meno rispetto a quelli rilevato nel 2021.
Analizzando la composizione per sesso, si rileva che il 42,8% degli occupati del 2022 in provincia
della Spezia è costituito da donne e che tale incidenza è superiore al dato nazionale (42,2%) mentre
è inferiore a quello regionale (43,2%). Si osserva, inoltre, che le donne occupate in provincia della
Spezia nel 2022 sono lo 0,8% in meno di quelle che risultavano occupate nel 2021 e che tale
variazione negativa si pone in controtendenza rispetto a quelle, entrambe positive, della Liguria
(+1,2%) e dell’Italia (+2,5%).
Occupa
(migliaia) – Sesso
Età: 15-89 anni
La Spezia
Maschi
Sesso
Territorio
Italia
Liguria
La Spezia
Femmine
Totale
Incidenza %
femmine sul
totale
Maschi
Femmine
Totale
Incidenza %
Var. %
femmine
femmine
sul totale 2021/2022
13.043,6
9.510,4
22.554,0
13.350,2
9.749,2
23.099,4
331,3
263,3
594,6
349,8
266,3
616,1
Fonte: Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su da Istat – Forze di lavoro
Passando ad analizzare i dati sulla disoccupazione, nel 2022 in provincia della Spezia i disoccupati
sono risultati complessivamente 7.500, il 20% in meno rispetto al 2021.
Nel dettaglio, le donne disoccupate in provincia della Spezia sono 4.800 e costituiscono il 64,3%
dei disoccupati della provincia. Tale incidenza risulta superiore sia a quella regionale (55,6%) che a
quella nazionale (49,6%).
Tornando, invece, alla variazione intervenuta tra il 2021 e il 2022, notiamo che le donne
disoccupate in provincia della Spezia sono diminuite in un anno del 13,5% e che tale valore risulta
inferiore al dato ligure ( -16,4%) e superiore a quello italiano (-11,1%).
DISOCCUPATI (migliaia)
Età: 15-74 anni
La Spezia
Tempo
Sesso
Territorio
Italia
Liguria
La Spezia
Maschi
1.236,2
Femmine
1.130,6
Totale
2.366,8
Incidenza
femmine sul
totale
Maschi
1.022,0
Femmine
1.005,5
Fonte: Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su da Istat – Forze di lavoro
Totale
2.027,5
Incidenza
femmine sul
totale
Var. %
femmine
2021/2022
-11,1
-16,4
-13,5