
(AGENPARL) – mer 06 marzo 2024 Oggetto: Storia e rivoluzione digitale. Come cambiano le fonti e il lavoro degli storici
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
La storia come disciplina quali strumenti digitali ha a disposizione e come questi hanno cambiato il lavoro degli storici, è quanto si prefigge di indagare la giornata di studio “Storia e rivoluzione digitale. Come cambiano le fonti ed il lavoro degli storici” promossa dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e dal Master in Public History di Unimore. L’appuntamento è atteso per venerdì 8 marzo 2024 a Modena.
La rivoluzione digitale, che ha coinvolto le nostre società, sta avendo un impatto determinante anche sulla Storia come disciplina. Come lavoreranno storiche e storici del futuro? Quali strumenti avranno a disposizione e quali metodi potranno applicare per l’analisi quantitativa e qualitativa di nuove tipologie di fonti?
Sono alcune delle domande che troveranno risposta all’appuntamento, promosso dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore e dal Master in Public and Digital History, che porterà a Modena affermati studiosi di alcune università italiane. L’incontro dal titolo “Storia e rivoluzione digitale. Come cambiano le fonti e il lavoro” si terrà venerdì 8 marzo 2024 alle ore 10.00 in aula B0.6 del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Largo Sant’Eufemia, 19) a Modena.
“Il digitale modifica il concetto di conservazione e accessibilità, – afferma il prof. Lorenzo Bertucelli di Unimore – rendendo l’archivio anche uno strumento di comunicazione e consentendo un’innovativa fruibilità delle fonti da parte del pubblico. Anche la storiografia sta cambiando forma, non solo libri per raccontare la storia, ma archivi (inventati e non), portali, database, atlanti digitali, siti e sistemi di data visualization. Intento della giornata di studi è provare a delineare un quadro di insieme utile ad individuare pratiche e teorie, connesse al digitale, ad oggi già in uso nella ricerca e nella disseminazione storica”.