
(AGENPARL) – mer 06 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
Premio Abi-FEduF-Fiaba ‘Finanza per il Sociale’
Oggi l’evento di premiazione
Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne e autonomia finanziaria quale leva per
l’autodeterminazione e la parità di genere. Sono questi i principali temi che emergono dalla
settima edizione del Premio per giovani giornalisti ‘Finanza per il Sociale’. Intorno a questi si è
concentrato l’impegno degli autori delle opere candidate, a cui va il riconoscimento
dell’iniziativa promossa da Abi (Associazione Bancaria Italiana), FEduF (Fondazione per
l’educazione finanziaria e al risparmio) e Fiaba Ets con il patrocinio del Consiglio Nazionale
dell’Ordine dei Giornalisti, e indetta con la collaborazione – in qualità di partner – di Alleanza
Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto e
Fondazione Sodalitas, e – come media partner – di Avvenire e del suo inserto economico
L’economia civile, e di Bancaforte.
Il Premio ‘Finanza per il sociale’ va all’articolo di Micol Maccario e Alberto Santonocito, del
Master in Giornalismo ‘Giorgio Bocca’ di Torino pubblicato, su Futura News magazine.
L’elaborato ‘Il reddito negato alle donne’ vince la settima edizione del concorso giornalistico sul
tema dell’eduzione finanziaria e al risparmio come strumento di inclusione sociale.
Il titolo che ha dato avvio alla settima edizione del premio Abi-FEduF-Fiaba è ‘La cultura
finanziaria per lo sviluppo economico e sociale, storie di diversità e convivenza. Il ruolo
dell’educazione finanziaria e al risparmio per favorire percorsi di crescita sostenibili e inclusivi,
tra valorizzazione delle identità e comunicazione sempre più responsabile e consapevole’.
L’elaborato premiato, con un linguaggio semplice e chiaro, valorizza il ruolo svolto
dall’educazione e dalla formazione nell’accrescimento delle competenze anche finanziarie dei
cittadini e nel contrasto e prevenzione alla violenza contro le donne, e valorizza l’importanza
della dimensione culturale e linguistica per favorire consapevolezza e capacità di
autodeterminazione anche rispetto alle proprie scelte in ambito economico.
La premiazione si è svolta oggi, in apertura della due giorni di lavori sui temi della
valorizzazione delle diversità e inclusione, l’evento ‘D&I in Finance’ promosso da Abi e
organizzato da ABIEventi, in svolgimento a Milano.
Le menzioni
Nell’ambito del Premio, inoltre, sono state assegnate menzioni speciali a contributi valutati
meritevoli.
La menzione ‘Territorio e comunità’ va all’articolo ‘La violenza economica dilaga. Colpite
quattro donne su dieci’ di Nikol Ceola, del Master in giornalismo dell’Università di Bologna,
pubblicato su InCronaca, per la capacità di mettere in luce l’importante ruolo svolto dal
territorio e dai suoi presidi nella prevenzione e contrasto della violenza economica di genere.
L’articolo, anche attraverso il supporto di dati e testimonianze, mostra come sia necessario
creare una rete sistemica contro il fenomeno, anche a supporto dell’educazione finanziaria.
1
La menzione ‘Educazione al risparmio’ va all’articolo ‘A scuola di educazione finanziaria. Una
via contro la violenza economica’ di Sofia Centioni, del Master in giornalismo dell’Università di
Bologna, pubblicato su InCronaca, per la capacità di avvicinare e sensibilizzare i cittadini al
tema dell’autodeterminazione e dell’indipendenza economica e sociale, raccontando una
esperienza significativa volta al contrasto della violenza economica di genere e promuovendo
consapevolezza rispetto al fenomeno e alle sue manifestazioni.
La Menzione ‘Impatto sociale’ va al servizio tv ‘Solidarietà ed educazione finanziaria per offrire
un futuro più roseo alle donne ugandesi’ di Luisa Venturin, diffuso da TeleBelluno. Al centro del
racconto una storia significativa di impegno e solidarietà sociale in grado di costruire occasioni
di incontro anche tra culture diverse, a supporto dell’equità economica e dello sviluppo di
territori e comunità. Il servizio valorizza l’aspetto dell’educazione finanziaria quale strumento di
inclusione sociale e sviluppo economico sia a livello personale sia di collettività.
Per maggiori informazioni riguardanti il premio è possibile consultare i siti internet di Abi
http://www.abi.it, Fiaba http://www.fiaba.org e FEduF http://www.feduf.it
Roma, 6 marzo 2024
2