
(AGENPARL) – mar 05 marzo 2024 BERLINO, FONDAZIONE ARENA A ITB 2024
LA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO APRE OMAGGIANDO IL CANTO LIRICO ITALIANO
Si scaldano i motori del 101° Arena Opera Festival. Dopo Madrid e Monaco,
Fondazione Arena porta a Berlino la Pratica del Canto lirico in Italia,
patrimonio dell’Unesco, e presenta la nuova stagione a ITB 2024, la borsa
internazionale del turismo, considerata la fiera di settore più importante
al mondo.
Ieri sera, ad aprire la tre giorni di expo, l’evento organizzato da Regione
Veneto e Regione Emilia-Romagna all’Ambasciata d’Italia di Berlino, serata
promossa da ENIT Italia.
Due eccellenze sullo stesso palcoscenico. Fondazione Arena con alcune delle
più celebri arie tratte dalle opere di Puccini, eseguite dal soprano Maria
Agresta, assieme al tenore Ivan Magrì e al maestro Federico Brunello al
pianoforte. Subito dopo la Fondazione Teatro Regio di Parma con il soprano
Alessia Panza, il baritono Fernando Cisneros, allievi dell’Accademia
Verdiana, accompagnati al pianoforte da Francesco Izzo per il concerto
dedicato a Verdi.
Presenti il Ministro al Turismo Daniele Santanchè, il presidente della
Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore al Turismo della
Regione Veneto Federico Caner, ospiti dell’ambasciatore d’Italia a Berlino
Armando Varricchio. Presente il Ceo ENIT, Ivana Jelinic, assieme al neo
presidente Alessandra Priante, oltre a 250 giornalisti e tour operator
tedeschi e internazionali.
ITB Berlin permetterà a Fondazione Arena di far conoscere i programmi 2024 e
2025 a oltre 24 mila partecipanti, professionisti attesi da 180 Paesi.
Nell’estate 2023, il 19% del pubblico areniano era tedesco. Ben 80 mila
spettatori provenienti dalla Germania, la Nazione più presente al Festival
in Arena seguita da Regno Unito, Austria, Svizzera, Francia e Stati Uniti.
_________________________________________________
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona – Italy
(ingresso da Via Manin 5 – 37122 Verona)
http://www.arena.it