
(AGENPARL) – mar 05 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
Venerdì 8 marzo, alle ore 10.30 il via a Ca’ Bernardo
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE:
LE INIZIATIVE DI CA’ FOSCARI
Premiazione del Concorso Pane e Mimose dell’Archivio Scritture Scrittrici Migranti nel cortile di Ca’ Foscari alle 12.15
VENEZIA – La Giornata Internazionale dei diritti delle donne è celebrata ogni anno l’8 marzo. In questa giornata l’Università Ca’ Foscari Venezia ospita una serie di appuntamenti aperti al pubblico con lo scopo di riflettere sulla condizione femminile oggi.
“Rifletteremo sulla condizione femminile oggi, ancora ben lontana dal raggiungimento di una reale parità, anche nel mondo universitario. Non basta una ricorrenza per occuparci di questo tema – commenta la rettrice Tiziana Lippiello – l’8 marzo è e deve essere ogni giorno, perché quotidianamente tantissime donne di tutto il mondo vedono violati i propri diritti: nella professione, nella vita personale e sociale. Ma è la violazione del più fondamentale dei diritti, il diritto alla vita, a risultare la più intollerabile e allarmante. Siamo ancora tutte e tutti profondamente turbati dall’omicidio di Giulia Cecchettin, studentessa dell’Università di Padova. Da allora, l’elenco dei femminicidi non si è fermato e anche molto recentemente si sono verificati nuovi, tragici episodi. Abbiamo il dovere di fare qualcosa, a cominciare dalla realtà di cui facciamo parte e che viviamo tutti i giorni. Possiamo farlo con mezzi potenti come la cultura, l’istruzione e la sensibilizzazione costante.’
Il programma della giornata
La mattina di venerdì 8 marzo le celebrazioni della Giornata internazionale dei diritti delle donne inizieranno in Sala B a Ca’ Bernardo dalle 10.30 alle 12.00 con i saluti istituzionali delle docenti Sara De Vido, Delegata alla parità di genere e coordinatrice del GEP (Gender Equality Plan) Team e Sabrina Marchetti, Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e il contrasto alla discriminazione. Sarà occasione per presentare il progetto QR your rights: uno strumento a tutela e supporto di chi subisce una discriminazione o un maltrattamento. Il CUG e la Consigliera di Fiducia sono gli organi preposti a raccogliere, nell’assoluto rispetto dell’anonimato, segnalazioni di questo tipo e a intervenire in difesa di chi ha subito la violazione di un diritto nell’ambiente universitario.
A seguire la Lectio magistralis di Dolores Morondo Taramundi dell’Università di Deusto dal titolo Genere, vulnerabilità e diritti: quali politiche in Europa?
Dalle ore 12.15 nel Cortile di Ca’ Foscari Vanessa Castagna, docente di lingue portoghese e brasiliana del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e componente del comitato scientifico dell’Archivio Scritture Scrittrici Migranti coordina un evento nel quale verranno premiati gli elaborati del concorso artistico-letterario Pane e Mimose rivolto a studentesse e studenti di Ca’ Foscari, di laurea triennale, magistrale, dottorato di ricerca e master. Sono giunte 89 opere in varie forme (prosa, poesia, foto e fumetti) e in sei lingue: italiano, inglese, spagnolo, cinese, arabo e tedesco. Saranno premiati tre progetti vincitori, in buoni libri, messi a disposizione dalla Libreria Cafoscarina. Ci sarà anche una menzione speciale, e sarà esposta un’ampia selezione delle opere candidate.
Sarà presentata anche l’iniziativa: Le rose di Ravensbrück. In cortile a Ca’ Foscari è stato piantato un roseto in memoria delle oltre 900 donne italiane deportate nel campo di sterminio tedesco di Ravensbrück.
Infine, sempre nel cortile di Ca’ Foscari, il pubblico sarà allietato da un’esecuzione musicale della cantante jazz Sara Longo accompagnata dal musicista Alvise Seggi (violoncello e oud arabo). La chiusura delle celebrazioni è prevista per le ore 13.
Alle ore 15.30 in Sala B a Ca’ Bernardo verrà presentato il libro La rovina che nomino della poetessa colombiana Andrea Cote. L’autrice dialogherà con Maria Rita Consolaro, docente di Lingua Spagnola del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
Durante tutto l’arco della giornata sarà anche possibile visitare presso l’androne di Ca’ Foscari, l’esposizione “Memorie di donne tra Ottocento e Novecento”, con testimonianze della condizione di vita delle donne in quel periodo storico, a cura del Fondo Storico e Archivio documentale di Ateneo.
Gli eventi della giornata sono realizzati dall’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, il CUG, la rivista LEI e il Fondo Storico e Archivio documentale di Ateneo. Nel corso di tutto l’anno sono molte iniziative sul tema nell’ambito del Gender Equality Plan.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Email
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it