
(AGENPARL) – lun 04 marzo 2024 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO-LIONE
SEZIONE INTERNAZIONALE –
PARTE COMUNE ITALO FRANCESE –
SEZIONE TRANSFRONTALIERA PARTE IN TERRITORIO
PROTOCOLLO DI INTESA
RIPARTO DELLE RISORSE PER LE OPERE DI ACCOMPAGNAMENTO DI PRIORITA’
la Regione Piemonte, con sede legale e domicilio fiscale in Piazza Piemonte 1, 10127 – Torino
rappresentata da Alberto Cirio in qualità di Presidente della Regione Piemonte (in seguito per
brevità, “Regione Piemonte”);
il Presidente dell’Osservatorio, nominato per la tratta nazionale della linea ferroviaria alta
capacità/alta velocità Torino-Lione con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21
aprile 2023, il cons. Calogero Mauceri;
Alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Sen. Matteo Salvini
Premesso che:
con la Delibera CIPE n. 62/2016 l’importo da destinare alle “Opere e misure compensative
atte a favorire l’inserimento territoriale della Nuova linea ferroviaria Torino-Lione”, di
individuata quale soggetto aggiudicatore;
con la Delibera n. 67/2017, il CIPE ha approvato il limite di spesa per le opere e le misure
compensative dell’impatto territoriale e sociale dell’Asse ferroviario Torino-Lione pari a
98,95 milioni di euro;
con la sopracitata Delibera sono stati finanziati, nell’ambito del Lotto Costruttivo 1, le opere
e misure di accompagnamento di Priorità 2, pari a 32,13 mln € ed è stato definito, inoltre, il
nuovo limite massimo di spesa pari a 98,95 mln € per le opere e misure di
accompagnamento, di cui 57,26 mln € da reperire in fase successiva a quelle di Priorità 1 e
Considerato che:
Il Presidente dell’Osservatorio per l’asse ferroviario Torino-Lione ha attivato una serie di
incontri ed interlocuzioni con la Regione Piemonte e i Comuni piemontesi coinvolti, per
comprendere la natura degli interessi in campo e per verificare la possibilità di individuare
delle soluzioni condivise in ordine alle opere di accompagnamento di Priorita’ 3;
ai sensi della Delibera n. 67/2017 le suddette opere e misure di accompagnamento potevano
essere attuate nei Comuni di Bussoleno, Chiomonte, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana di
Susa, Mompantero, Salbertrand Susa, Venaus, Caprie, Torrazza Piemonte, San Didero,
Chianocco, Buttigliera Alta, Cesana Torinese;
l’iter di definizione dei progetti è stato avviato a seguito della riunione dell’Osservatorio
tenutasi il 19 giugno 2023, alla presenza del Presidente e di tutti i Comuni della Valle di
Susa interessati dai cantieri, durante la quale è stato richiesto ai Comuni di presentare gli
interventi da candidare a finanziamento;
con nota prot. n. 27913 del 29 giugno 2023, a firma congiunta Regione Piemonte e
Osservatorio per l’Asse Ferroviario Torino – Lione, si invitavano entro il 18 settembre 2023
i Comuni interessati a trasmettere le proprie proposte progettuali, da candidare a
finanziamento nell’ambito delle opere di accompagnamento di priorità 3, per una
dei summenzionati Comuni le proposte progettuali sono pervenute dai Comuni di Chiomonte,
Salbertrand, Susa, Bussoleno, Giaglione, Gravere, Torrazza Piemonte, Buttigliera Alta,
Chianocco, Mattie, Meana di Susa;
in data 29 novembre 2023 si è tenuto un incontro in cui sono stati illustrati gli esiti istruttori
delle istanze e si è proceduto con un confronto con i soggetti beneficiari per il riparto dei
fondi di cui alla nota prot. n. 27913 del 29 giugno 2023;
attesa la disponibilità di RFI (Rete Ferroviaria Italiana SpA) a rinunciare alla quota di risorse
alla Delibera CIPE 39/2018) l’importo da ripartire tra i Comuni beneficiari delle risorse è
dicembre 2022 e nota prot. n. 3325 del 12 ottobre 2023 l’Ente ha evidenziato le motiviazioni
relative all’impossibilità tecnica e procedurale per la stipula della convenzione;
il Presidente dell’Osservatorio To-Li, la Regione Piemonte e i Comuni, hanno concordato di
procedere alla redistribuzione dei fondi destinati all’ospitalità delle maestranze, per
funzione delle disponibilità di immobili pubblici delle singole Amministrazioni;
con il presente accordo vengono ripartiti tra i Comuni interessati tutte le residue risorse per
opere compensative legate alla realizzazione dell’Asse Ferroviario Torino – Lione;
Considerato infine che:
dopo un’attenta analisi delle esigenze avanzate dai Sindaci, a seguito dei numerosi incontri
occorsi nonché le risultanze delle istanze progettuali, si definisce il seguente schema di
ripartizione delle risorse destinate a finanziare gli interventi afferenti alle opere e misure di
accompagnamento di priorità 3 (il cui totale è riportato nella colonna C della Tab. 1) per il
Nuovo Asse ferroviario Torino- Lione.
la colonna D della seguente Tab. 1 evidenzia il totale dei finanziamenti attribuiti ad ogni
Comune nell’ambito delle opere e misure di accompagnamento di Priorità 1, di Priorità 2, di
Priorità 3 e Allegato 2 della Delibera CIPE 39/2018.
Tabella 1 – Nuovo Asse ferroviario Torino-Lione: riparto risorse finanziarie delle opere e misure
di accompagnamento di Priorità 3 (colonna C) e totale dei finanzimenti (Priorità 1,2, All.2, 3)
attribuiti a ciascun Comune (colonna D)
In riferimento alle risorse di cui alla Tabella 1 del presente Protocollo di Intesa, si riporta il
dettaglio degli interventi e i dei relativi importi di finanziamento nell’allegato 1 che
costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto.
Il presente Protocollo di Intesa demanda l’attuazione degli interventi alla Regione Piemonte
che sottoscriverà apposite Convenzioni con i Comuni finalizzate a regolare i rapporti
intercorrenti per l’attuazione delle opere e misure di accompagnamento di Priorità 3 nonché
disciplinare il trasferimento delle relative risorse statali, successivamente alla trasmissione
dell’Informativa a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al CIPESS prevista
dall’art. 9 della Delibera CIPESS n.7/2023.
Premesso quanto sopra le parti ratificano il presente Protocollo di Intesa di cui le premesse e gli atti
ivi richiamati costituiscono parte integrante e sostanziale.
Letto, approvato e sottoscritto
Il Presidente dell’Osservatorio
Il Presidente della Regione Piemonte
Alla presenza del Ministro delle Infrastrutture
e dei Trasporti Sen. Matteo Salvini
________________________________
Nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione – Delibera CIPE 67/2017 – Opere e misure di accompagnamento PRIORITA’ 3
ALLEGATO 1 – Elenco dei progetti finanziati per ciascun Comune
Promotore
Area Intervento
Comune di Chiomonte
Comune di Chiomonte
Comune di Chiomonte
Comune di Chiomonte
Comune di Chiomonte
Comune di Chiomonte
Comune di Salbertrand
Comune di Salbertrand
Comune di Salbertrand
Comune di Salbertrand
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Susa
Comune di Bussoleno
Comune di Bussoleno
Comune di Bussoleno
Comune di Bussoleno
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Comune di Giaglione
Titolo
Importo Intervento
Valorizzazione sito archeologico de La Maddalena.
Piano di Riqualificazione Patrimonio Immobiliare (pubblico) –
PIRIPIC:
Museo archeologico del neolitico, necropoli e Apici.
Valorizzazione sito archeologico de La Maddalena.
Piano di Riqualificazione Patrimonio Immobiliare (pubblico) –
PIRIPIC:
Riqualificazione Palazzo Levis (o Paleologo).
Ospitalità delle maestranze.
Contributi per l’adeguamento degli immobili pubblici da adibire
ad alloggi per il personale occupato nei cantieri dell’Opera
ferroviaria.
Tutela valorizzazione e riassetto del territorio
Efficientamento e recupero del patrimonio edilizio esistente
Ponte pedonale Torrente Cenischia
Centro di Valle Eccellenze Eno-Agro-Alimentari
Parco Archeologico Re Cozio
Palestra di Roccia
Polo Formativo Integrato
Porta Savoia
Piazza Savoia e Percorso Archeologico
Parco Ferroviario Polifunzionale
Casa delle Associazioni
Studio geotermico utilizzo acque di galleria
Ospitalità lavoratori NLTL Palazzo di Città.
Contributi per l’adeguamento degli immobili pubblici da adibire
ad alloggi per il personale occupato nei cantieri dell’Opera
ferroviaria.
€ 650.000,00
€ 500.000,00
€ 200.000,00
€ 250.000,00
€ 100.000,00
Rigenerazione ex cinema Narciso in Palamontagna
Recupero e riqualificazione dell’edificio “a corte” di Via W.
Fontan N. 8 – LOTTO II
Importo totale finanziamento
€ 838.000,00
Realizzazione di impianto irriguo a pressione per l’irrigazione
Impianto a biomassa per sostituzione caldaie edificio comunale
e scuole
Realizzazione di alpeggio comunale, recupero delle baite di
proprietà comunale
Adeguamento e messa in sicurezza del salone polivalente
Via ferrata della Gran Rotsa
Realizzazione di posteggio su terreno comunale
€ 600.000,00
€ 800.000,00
€ 90.000,00
Pagina 1 di 2
Comune di Gravere
Comune di Gravere
Comune di Gravere
Comune di Gravere
Ampliamento bacino di ritenuta acqua
(Completamento e ampliamento progetto n. 5 Fase II)
Impianto idroelettrico Rio Gelassa
(Integrazione progetto n. 12 Fase II)
€ 345.252,15
Comune di Torrazza P.te
Comune di Torrazza P.te
Comune di Torrazza P.te
Comune di Torrazza P.te
Rigenerazione urbana finalizzata al riuso e alla ri-funzionalizzazione eco-sostenibile dell’area storico / concentrica del
Comune di Torrazza
Manutenzione straordinaria, rigenerazione urbana e messa in
sicurezza del patrimonio comunale, nonché interventi di
risparmio ed efficientamento energetico di edifici comunali
€ 535.000,00
Comune di Buttigliera Alta
Comune di Buttigliera Alta
Riorganizzazione del sistema di raccolta rifiuti: fornitura ed
annesse opere edili per la riqualificazione delle isole ecologiche
Comune di Chianocco
Comune di Chianocco
Progetto per la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra la
SS 25 del Moncenisio e la SP 203 di Bruzolo
Comune di Mattie
Comune di Mattie
Realizzazione impianti idroelettrici: zona rio corrente località’
denominate “Pontetto”e “Cianonia”
(Studio progettuale)
Comune di Meana di Susa
Comune di Meana di Susa
Progetto per percorso d’arte ed eventi creativi nel comune di
Meana di Susa (parte integrante del programma ENSAN)
Totale fondi Priorità III
Pagina 2 di 2