
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 Venaria Reale 01/03/2024
Ore – 12:00
COMUNICATO STAMPA
C.S. 02/2024
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA:
LE PARI OPPORTUNITÀ AL CENTRO DELLE INIZIATIVE
Una mostra fotografica, un dibattito e uno spettacolo teatrale
per riflettere sul tema
La Città di Venaria Reale e la Fondazione Via Maestra organizzano, in occasione dell’8
marzo, Giornata Internazionale della Donna, la mostra fotografica e documentaria
“Faccio quello che voglio! – Donne oltre le convenzioni”, a cura di Simona Fiore e
Francesca Gentile.
Il progetto nasce da una riflessione su come, per tante donne, la scelta di un percorso
professionale o sportivo considerato maschile nell’immaginario collettivo, comporti una
sfida sotto tanti punti di vista. Da qui è nata l’idea di una mostra fotografica. Scelte
spesso osteggiate, in famiglia o nei luoghi stessi di lavoro, altre volte invece (quasi a
sorpresa), incoraggiate e sostenute in quegli ambienti che a un primo sguardo
potrebbero non sembrare per nulla inclusivi.
Il sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, dichiara: «Una mostra che aiuta a
mantenere alta l’attenzione sul tema dell’uguaglianza di genere. Donne libere che, con
caparbietà e sacrificio, hanno conseguito la propria realizzazione, e le cui storie
possono essere d’ispirazione per le generazioni più giovani. Un messaggio positivo,
d’incoraggiamento, in opposizione allo stereotipo e alle discriminazioni che sono tra i
molteplici aspetti che caratterizzano la violenza di genere».
Il percorso espositivo si compone di una ventina di fotografie, ciascuna dedicata a una
protagonista. A corredo delle immagini, colte durante alcuni momenti della loro giornata
lavorativa, una didascalia raccoglie, oltre ai dati della persona ritratta, un suo breve
intervento che racconta le difficoltà, le sfide e i traguardi raggiunti.
Affermano le curatrici Fiore e Gentile: «Vogliamo dare voce a tutte quelle donne che
hanno scelto carriere professionali e sportive non convenzionali, dimostrando che la
capacità non dipenda dalla forza fisica o da diverse qualità intellettive, ma dallo
studio, dall’abilità e dal sapersi destreggiare. Attraversando gli ambiti più disparati, ci
siamo imbattute in figure femminili caparbie ed impegnate, che ogni giorno danno il
loro contributo al cambiamento. Da questi incontri sono nate le nostre fotografie, per
restituire le loro condizioni lavorative, le difficoltà, così come i momenti di gioia e
realizzazione».
Inoltre, a seconda dell’ambito, vengono fornite alcune informazioni a carattere
statistico e storico per poter dare al pubblico una visione generale della partecipazione
femminile al lavoro in Italia. Inquadrando con lo smartphone i QR code su ogni pannello,
si accede a contenuti multimediali relativi a ciascuna donna.
L’assessora alla Cultura, Marta Barbara Santolin, commenta: «Il tema della mostra è
particolarmente attuale, oltre che trasversale. L’autodeterminazione e l’indipendenza
sono al centro della vita delle protagoniste: la crescita, il riscatto,
l’autodeterminazione passano soprattutto attraverso i percorsi professionali. E’ un
preciso dovere delle amministrazioni pubbliche tenere alto il livello di attenzione e
stimolare la riflessione culturale su questo argomento, sia nel mondo degli adulti sia in
ambito scolastico e tra le nuove generazioni».
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
Venaria Reale 01/03/2024
Ore – 12:00
COMUNICATO STAMPA
Simona Fiore e Francesca Gentile sono videomakers e fotografe. Durante il loro percorso
si sono spesso trovate a svolgere il proprio lavoro in ambienti quasi esclusivamente
maschili. Dal confronto con questo mondo e dalle riflessioni che ne sono scaturite è nata
l’esigenza di realizzare questo progetto.
Mirco Repetto, direttore artistico Fondazione Via Maestra, aggiunge: «Da sempre siamo
attenti a proporre momenti di attenzione e riflessione su temi che sono al centro della
dialettica sociale e politica. È dunque con grande piacere che al Teatro Concordia
accogliamo, nel giorno dedicato alla Festa della donna, la mostra “Faccio quello che
voglio! – Donne oltre le convenzioni”, a cura di Simona Fiore e Francesca Gentile, che
potrà così essere vista e partecipata dal numeroso pubblico che interverrà agli
spettacoli previsti per l’8 marzo alle ore 21:00 e il 10 marzo alle ore 16:00».
La mostra viene inaugurata venerdì 8 marzo al Teatro della Concordia, in concomitanza
con lo spettacolo “I dialoghi della vagina”. Successivamente sarà visitabile al Liceo
Juvarra solo per scuole su prenotazione.
SEDI E ORARI
? Teatro della Concordia, corso Puccini: venerdì 8 marzo 20:00 – 23:30; domenica
10 marzo ore 15:00 – 19:30
L’accesso alla mostra è libero, ma non dà diritto all’ingresso in sala per assistere allo
spettacolo.
? Liceo “Filippo Juvarra”, via Bruno Buozzi 16: martedì 12 e giovedì 14 marzo,
ingresso riservato alle scuole su prenotazione.
Sempre venerdì 8 marzo, un’altra iniziativa è in programma nella Sala del Consiglio
comunale, in piazza Martiri della Libertà 1. Alle ore 16:30, l’incontro “Le donne in un
mondo del lavoro in evoluzione: verso un pianeta 50-50 nel 2030” (il tema scelto
mira a promuovere il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile, e nello specifico gli obiettivi numero 5 e 4).
Un dibattito a cui parteciperanno il sindaco Fabio Giulivi e l’assessora alle Pari
Opportunità, Paola Marchese, organizzato dalle associazioni Cultura Senza Frontiere e La
Crisalide di Ieri e di Oggi, con le presidenti Soraya Chabouha e Carmela Furfari, in
collaborazione con la Pro Loco Altessano – Venaria Reale e col patrocinio della Città di
Venaria Reale. Attraverso le storie di vita e professionali raccontate direttamente dalle
protagoniste, in rappresentanza delle comunità di Italia, Algeria, Francia, Germania,
Spagna, Svizzera: Nawal Caloul, Maria Flora Sartor, Leiva Felisa Hidalgo, Valeria Lastilla,
Fatia Bentorki, Federica Crescimone, Faiza Bouzegza, Elena Ricci, Federika Arbogiast,
Keira Bellahmar, verranno affrontate le difficoltà per le donne di avere le stesse
opportunità dei maschi nel raggiungere obiettivi che sempre più sono comuni ai diversi
generi.
L’assessora alle Pari Opportunità, Paola Marchese, afferma: «Un’analisi che,
affrontando il tema di quest’anno della Giornata Internazionale della Donna, vuole
accorciare le distanze di genere con al centro quei lavori che erano solo maschili,
evidenziando quanto ancora sia necessario lavorare, affinché tutte abbiano le stesse
opportunità».
Ufficio Stampa
Vittorio Billera
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA