(AGENPARL) - Roma, 1 Marzo 2024(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
8 marzo 2024
Eventi, gratuità e tariffe speciali
COMUNICATO STAMPA
Torino, 1 marzo 2024 – In occasione della Giornata internazionale della donna, la Direzione
regionale Musei Piemonte propone eventi a tema e per l’intera giornata di venerdì 8 marzo offre
alle donne l’ingresso gratuito ai percorsi museali di Palazzo Carignano, Villa della Regina,
Castello di Agliè, Castello di Racconigi e Forte di Gavi, mentre al Castello di Moncalieri si
applica la tariffa ridotta speciale di € 3,00. Aperti al pubblico anche i siti dell’Abbazia di Vezzolano
e dell’Area archeologica di Bene Vagienna, come di consueto con accesso gratuito per tutti.
A Palazzo Carignano, venerdì 8 marzo alle ore 15.30, si svolge la visita tematica La storia
dei Savoia-Carignano dalla parte delle donne, per mettere in luce il potere diplomatico, economico e
dinastico di alcune delle protagoniste del casato. Tra lo sfarzo degli affreschi e delle boiseries
intagliate e dorate degli Appartamenti dei Principi, si focalizza così l’attenzione sull’influenza
femminile alla corte dei Savoia-Carignano, in particolare attraverso le figure di Maria di Borbone-
Soissons, Maria Caterina d’Este e Maria Teresa d’Asburgo-Lorena. Prenotazione obbligatoria e
acquisto dei biglietti online su http://www.museiitaliani.it oppure tramite l’App Musei Italiani.
L’esperienza delle donne è indagata invece in altra dimensione a Villa della Regina: non
quella degli stili di vita aristocratici, bensì quella della quotidianità di quante hanno vissuto
diversamente gli spazi della residenza sabauda. Venerdì 8 marzo alle ore 16.00 la visita tematica
Villa della Regina, da residenza sabauda a collegio femminile: le donne dell’Istituto Nazionale per le
Figlie dei Militari è incentrata infatti sul collegio, riservato alle orfane di guerra e alle figlie di invalidi
e decorati al valore, a cui Vittorio Emanuele II fece dono nel 1868 del sontuoso edificio. Tra il 1869
e il 1975 l’Istituto accolse quasi ottomila allieve provenienti da tutta Italia e grazie al racconto di
questi avvenimenti, arricchito da documenti d’archivio, i visitatori possono conoscere uno spaccato
significativo della storia dell’educazione femminile in Italia. La visita si replica, secondo le tariffe
ordinarie, sabato 9 marzo alle ore 16.00. Informazioni e prenotazioni: drm-
Al Castello di Racconigi, venerdì 8 marzo l’appuntamento è alle ore 11.00 con la visita
tematica Regine a Racconigi, dedicata a Elena del Montenegro e Maria Jose’ del Belgio,
protagoniste della storia della residenza nel Novecento. Entrambe furono donne moderne che non
si lasciarono imbrigliare nelle rigide regole dell’etichetta di corte, occupandosi, ad esempio, in prima
persona dell’educazione dei figli: Elena fece introdurre lezioni di economia domestica per le figlie e
Maria Jose’ scelse un’istitutrice montessoriana. Appassionate di arte, cinema e fotografia, furono
impegnate pure in numerose iniziative benefiche e assistenziali, diventando celebri e benvolute
dalla popolazione. Il percorso include anche l’apertura straordinaria del secondo piano, con visita
agli appartamenti privati novecenteschi e agli alloggi detti dei principini, e può essere effettuato,
secondo le tariffe ordinarie, anche giovedì 7 marzo alle ore 11.00. Informazioni e prenotazioni: drm-
Nella sala conferenze dell’Appartamento di Maria Letizia al Castello di Moncalieri, venerdì 8
marzo alle ore 17.00, si tiene la presentazione del volume Come Ulisse di Giuseppina Valla
Innocenti, recentemente pubblicato dalle Edizioni Tripla E di Moncalieri. Il romanzo narra le vicende
di Ausilia, emigrata ventenne da Cercenasco, in cerca di fortuna e affermazione in Argentina,
seguendo una scelta che toccò tante famiglie piemontesi agli inizi del secolo scorso. L’intreccio
narrativo che si dipana attraverso le vicende di Ausilia non delinea solamente il racconto di un
viaggio, quanto piuttosto un vero e proprio viaggio nei sentimenti, nelle emozioni, nelle paure e nei
caratteri dei molti protagonisti e soprattutto delle protagoniste, donne forti, coraggiose, mai sconfitte
anche se provate duramente dai casi della vita. Insieme all’autrice, intervengono Albina Malerba,
direttrice del Centro Studi Piemontesi e della rivista “Studi Piemontesi”, Gabriella Mosso, scrittrice,
Piera Rossotti Pogliano, direttrice editoriale di Edizioni Tripla E, e Paola Alessandra Taraglio,
direttrice de “Il Vinovese”. L’incontro è accompagnato dal contributo musicale di Silvano Bechis, con
brani legati ai temi trattati nel libro. L’evento è gratuito per tutti, su prenotazione obbligatoria
Baden Baden, 4). Per tutta la giornata visite agli Appartamenti Reali con biglietto per le donne a
tariffa ridotta speciale di € 3,00; prenotazione obbligatoria online: http://www.lavenaria.it.
Le attività in programma non si soffermano, dunque, sul fascino della cornice fiabesca in cui
nell’immaginario collettivo vivono regine e principesse, ma mirano a far conoscere aspetti pratici
dell’esistenza con cui si confrontava la condizione femminile anche in ambito sociale di elevato
lignaggio, sino all’altra faccia della medaglia restituita da quelle moltitudini di donne che, in una
prospettiva lontana dall’aura della regalità, si sono mosse sullo scenario della storia.
Sabato 9 marzo alle ore 16.00, celebrando ancora la Giornata internazionale della donna, la
chiesa di Santa Maria dell’Abbazia di Vezzolano ospita il concerto del Trio Hemispheres,
composto da Amie Robin Weiss al violino, Mary Ann Ramos al violoncello e Amelia Hollander alla
viola, che si esibisce con strumenti costruiti dalla Maestra liutaia cremonese Barbara Piccinotti.
Tutte le informazioni su tariffe, orari, modalità di accesso e prenotazione sono disponibili nelle
pagine dedicate alla visita nei musei del sito web della Direzione regionale: https://t.ly/Gy7IB
Direzione regionale Musei del Piemonte – Ministero della cultura
Ufficio Comunicazione
Maria D’Amuri, resp.
Diego Mirenghi
http://www.polomusealepiemonte.beniculturali.it
