
(AGENPARL) – gio 29 febbraio 2024 PRIMAVERA NELL’ARCHEOLOGIA
SOPRINTENDENZA SPECIALE
MARZO E APRI LE 2024
CONOSCERE I GRANDI SITI DELLA
VI SI TE GUI DATE
C OMU NI C A T O S T A MP A
Roma, 29 febbraio 2024
I grandi siti archeologici della Soprintendenza Speciale di Roma aprono le loro porte per un
ciclo di visite guidate a partire dai primi marzo fino alla fine di aprile: la Piramide Cestia, la
Basilica sotterranea di Porta Maggiore, il Tempio di Minerva Medica, i templi del Foro Boario;
luoghi unici, simboli della città, custodi di storie, miti e vicende senza tempo.
La Piramide di Gaio Cestio, a breve oggetto – insieme a tutta l’area archeologica di Testaccio
– di importanti lavori di riqualificazione nell’ambito del PNRR, offre ai visitatori l’eccezionale
opportunità di entrare al suo interno e scoprire la camera sepolcrale di Gaio Cestio Epulone,
politico che ricoprì le cariche di pretore, tribuno della plebe e membro dei septemviri
epulones. Proprio per sua volontà, e rispondendo ai canoni della moda egizia, che si diffuse
a Roma dopo che la terra dei faraoni era divenuta provincia nel 30 avanti Cristo, la Piramide
venne edificata in meno di un anno, poiché nel suo testamento Gaio aveva disposto che gli
eredi ultimassero il suo sepolcro entro 330 giorni, pena la perdita della ricca eredità.
«La Soprintendenza Speciale di Roma si impegna da tempo per assicurare le aperture dei
siti archeologici e dei monumenti in modo sempre più regolare e frequente – secondo il
Soprintendente Daniela Porro – e lo sta facendo in varie zone della città e non solo in quelle
del centro storico, per garantire un’offerta sempre più estesa e articolata».
Ci sarà la possibilità di scendere sottoterra per scoprire i tanti volti e le tante storie della
Basilica sotterranea di Porta Maggiore, un luogo intriso ancora di misteri e unico nel suo
genere. Si potrà ammirare l’imponente Tempio di Minerva Medica, svettante tra binari e
palazzi, nel cuore dell’Esquilino, oppure esplorare i templi del Foro Boario: il tempio rotondo
di Ercole vincitore, il più antico edificio in marmo di Roma e il tempio rettangolare di
Portunus, uno dei monumenti dell’antica Roma perfettamente conservati.
Il secondo e il quarto fine settimana sia di marzo che di aprile continueranno anche le visite
guidate al Mitreo Barberini e all’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme.
Informazioni su http://www.coopculture.it e http://www.soprintendenzaspecialeroma.it
CALENDARI O
FORO BOARIO TEMPLI DI ERCOLE E
Marzo: 3 e 17
Aprile: 7 e 21
Giorno di apertura: domenica
Orario: 10 per i singoli – 11.30 gruppi
Posti disponibili 30 per fascia oraria
PORTUNUS
BASILICA SOTTERRANEA DI PORTA MAGGIORE
Marzo: 1, 8, 15, 22
Aprile: 5, 12, 19, 26
Giorno di apertura: venerdì
Orario: 10 e 12 per i singoli – 11 gruppi
Posti disponibili 15 per fascia oraria
PIRAMIDE DI GAIO CESTIO
Marzo: 2 e 16
Aprile: 6 e 20
Giorno di apertura: sabato
Orario: 10 e 12 per i singoli – 11 gruppi
Posti disponibili 30 per fascia oraria
TEMPIO DI MINERVA MEDICA
Marzo: 10 e 24
Aprile: 14 e 28
Giorno di apertura: domenica
Orario: 15 per i singoli – 14 per i gruppi
Posti disponibili 25 per fascia oraria
MITREO BARBERINI
Giorno di apertura: secondo e quarto sabato del mese
Orario: 10 – 11.30
AREA ARCHEOLOGICA SANTA CROCE IN GERUSALEMME
Giorno di apertura: seconda e quarta domenica del mese
Orario: 10 – 11.30
Le visite guidate sono a cura di Coopculture