
(AGENPARL) – lun 26 febbraio 2024 Insieme per parlare di affido familiare. L’1 marzo 2024 a Milano
Ai.Bi. organizza per venerdì 1 marzo l’evento “L’affido è (in)finito”: una chiacchierata con
l’attrice Sarah Maestri, il cantautore Niccolò Agliardi e alcune famiglie affidatarie sui temi e
le storie legate all’affido familiare
L’affido è (in)finito. È questo il titolo, tra provocazione e ottimismo, dell’importante evento dedicato
all’Affido Familiare organizzato da Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini per l’1 marzo 2024 presso lo
spazio The Mill, in via Cappuccio 5, a Milano.
Un appuntamento per parlare di affido familiare partendo… dalla fine, ovvero dalle esperienze di chi
l’affido lo ha vissuto o lo sta vivendo e lo racconterà nella sua unicità, consapevole che ogni storia è
differente e irripetibile, pur essendo tutte accomunate dalla generosità di un gesto di accoglienza tanto
straordinario quanto difficoltoso per le implicazioni pratiche ed emotive che comporta.
A guidare quella che più che una “discussione” ha l’obiettivo di essere una condivisione di esperienze,
proposte e anche domande, saranno l’attrice e conduttrice Sarah Maestri e il cantautore Niccolò Agliardi,
entrambi genitori affidatari e impegnati da tempo nella sensibilizzazione verso questo tema (anche
attraverso interviste come questa).
La Maestri ha raccontato la sua vicenda di madre affidataria, prima, e adottiva, poi, nel libro Stringimi a te.
Altrettanto ha fatto Agliardi nel libro Per un po’. Storia di un amore possibile. E per chi ha letto questi libri (o
anche solo ne leggerà la trama) appare chiaro quanto differenti possano essere le storie di affido tanto
nelle loro premesse quanto negli esiti.
Con la moderazione di Marzia Masiello, relazioni istituzionali di Ai.Bi., interverranno nel dibattito anche
alcune famiglie affidatarie, a completare con le loro storie un quadro che davvero proverà a raccontare le
tante differenti sfaccettature e possibilità dell’affido familiare.
Un appuntamento… che non finisce
La serata terminerà, poi, con un aperitivo e con la possibilità, per chiunque lo vorrà, di fare domande e
conoscere le modalità attraverso le quali poter approfondire il tema, magari prendendo davvero in
considerazione la possibilità di diventare a sua volta protagonista di una storia di affido. Unica e irripetibile!
Ai.Bi., dove già si trovano molte news sul tema e tutte le date degli incontri informativi già in programma
______________________________
Ufficio Stampa Ai.Bi. – Amici dei Bambini
Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini
L’associazione Amici dei Bambini è un movimento di famiglie che dal 1986 opera in Italia e in oltre 30 Paesi
del mondo (in Europa dell’Est, America, Africa e Asia) per dare a ogni bambino abbandonato una famiglia
e garantire il suo diritto a essere figlio.
Ogni giorno, in tutto il mondo, Amici dei Bambini lotta per combattere l’emergenza abbandono: una vera e
propria emergenza umanitaria che, a differenza di fame, malattia e guerre, presenti principalmente nei
Paesi in via di sviluppo, è comune a tutti i Paesi del mondo con dimensioni sempre più allarmanti. Secondo
una stima basata su un report di Unicef di qualche anno fa, sono almeno 200 milioni i bambini
abbandonati nel mondo. In Italia, i minori “fuori famiglia” sono oltre 30mila.
Amici dei Bambini interviene laddove si manifesta l’abbandono: negli orfanotrofi, negli istituti, nei centri di
assistenza… in tutte quelle realtà in cui l’assistenza permette loro di “sopravvivere”, ma non di vivere
pienamente, perché manca l’amore di una famiglia che faccia sentire davvero “figli”.
http://www.aibi.it