(AGENPARL) - Roma, 26 Febbraio 2024(AGENPARL) – lun 26 febbraio 2024 Ufficio Stampa 26/02/2024
Francesco Libetta presenta a Verona il suo ultimo libro
E la giostra va. Conversazioni con Gianni Tangucci
Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena, modera l’incontro nel foyer del
Teatro Filarmonico. Presente anche il maestro Gianni Tangucci
Venerdì 1° marzo, ore 16.30
Foyer del Teatro Filarmonico
(ingresso da via Roma 1)
Un appuntamento imperdibile, un dialogo a tre che coinvolgerà appassionati, curiosi, melomani, lettori e
addetti ai lavori. Venerdì 1° marzo, alle 16.30, nel foyer del Teatro Filarmonico, il maestro Francesco
Libetta, pianista, compositore e direttore di fama internazionale, presenterà il suo ultimo libro E la giostra
va. Conversazioni con Gianni Tangucci. Colloqui scritti che prenderanno vita. Sarà, infatti, presente anche il
maestro Tangucci, pesarese di nascita, veneziano d’adozione, musicista e da oltre quarant’anni direttore
artistico dei più importanti teatri italiani, dalla Fenice alla Scala, da Genova a Treviso, da Parma a Napoli, dal
Comunale di Bologna all’Opera di Roma, dall’Arena di Verona al Maggio Musicale Fiorentino, dove tuttora
guida l’Accademia. A moderare l’incontro sarà Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena.
L’appuntamento è libero, ad ingresso gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Negli uffici dei grandi teatri storici si prendono incessantemente decisioni di ogni genere. Scelta del
repertorio, di coreografi, registi, cantanti, compositori, scenografi, strumentisti, direttori, grafici. Coordinare
consapevolmente questo microcosmo artistico richiede competenze particolari e talenti specifici. Questo libro
è basato su ricordi personali di una vita professionale: attraverso i racconti di Gianni Tangucci e i retroscena di
tanti spettacoli rimasti nella leggenda (la Nona di Béjart in piazza San Marco, Outis di Berio alla Scala, il
Prometeo di Nono, Lorenzaccio di Bussotti…) si evince quanto sia importante la lettura e la comprensione
delle circostanze culturali ed economiche di una città perché il teatro possa svolgere appieno quella sua
particolarissima funzione di specchio del mondo, della vita interiore e anche della vita sociale dell’uomo. Per il
New York Times Francesco Libetta è “Poet-aristocrat with the profile and carriage of a Renaissance prince”,
dedicatario di tutti i pezzi per pianoforte solo di d’Avalos, ha all’attivo integrali di Beethoven, Händel, Chopin,
Godowsky, Paisiello, Bosso, con registrazioni pluripremiate da Diapason, Le Monde de la Musique, Classique,
Amadeus. Solista con direttori come Pappano, Andreae, Mandeal, dopo studi di composizione con Marinuzzi a
Roma e Castérède a Parigi, ha scritto musica per teatro, cinema, acusmatica, sinfonica. “Libetta compositore è
poeta doctus” ha scritto il Corriere della Sera, sancendo il profilo di uno degli artisti italiani più stimati nel
Main Sponsor
mondo e versatili, dalla direzione d’orchestra all’attività di saggista, regista e a sua volta protagonista di film di
Monsaingeon e Battiato, didatta per la Fondazione Grassi di Martina Franca.
INFORMAZIONI
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939
Main Sponsor
