(AGENPARL) - Roma, 26 Febbraio 2024(AGENPARL) – lun 26 febbraio 2024 Gentilissimi,
siamo particolarmente lieti di annunciare la diretta Facebook in cui si presenterà il volume di
Daniele Olschki
Gioverà ricordare
Meminisse iuvabit
Prefazione di Liliana Segre
Daniele Olschki racconta, a partire da lettere e documenti d’archivio, la storia della Casa Editrice al buio passaggio delle leggi razziali del 1938: arricchito dalla Prefazione della Senatrice Liliana Segre, il volume ripercorre in brevi ma intense pagine le tappe cruciali che hanno portato, nel giro di pochi mesi, allo sgretolamento del cinquantenario progetto editoriale avviato da Leo Samuele Olschki. Un’intima e inedita testimonianza che, addentrandosi negli impersonali meandri della burocrazia, offre un crudo spaccato sulla reale desolazione dello Stato fascista, incapace di rispondere alle innumerevoli contraddizioni nate in seno al regime e destinato a collassare a causa della propria cecità: la negazione dell’altro, la violenza di una persecuzione senza volto, la sistematicità dell’intolleranza pseudoscientifica emergono in maniera dirompente da questo racconto che esorta, appunto, a ricordare.
Daniele Olschki rappresenta la quarta generazione della Casa Editrice Leo S. Olschki. Dopo la laurea in Politica economica e un periodo da pubblicista, dal 1974 assume la responsabilità dell’ufficio editoriale della Casa Editrice. Nel corso della sua attività è delegato ad intrattenere i rapporti con le principali istituzioni culturali italiane ed internazionali, in cui spesso viene chiamato a ricoprire ruoli istituzionali. All’interno dell’azienda ricopre la carica di Direttore Generale, fino al maggio 2011, quando assume quella di Amministratore delegato. Partecipa a numerosi convegni e conferenze e ha scritto diversi articoli su riviste specializzate.
Olschki Editore, 2024
Particelle elementari, vol. 11
2024, cm 12 × 17, 40 pp. con 10 figg. a colori n.t. € 10,00 [69041]
Contenuti del volume:
Un’impresa editoriale, consolidata e avviata verso nuovi successi; un imprenditore bibliofilo e ricco di iniziative; una famiglia ebraica di nome straniero; una storia da compiere che si infrange contro le leggi razziali del ’38. Tutto, da quel 13 settembre in cui giunge in Casa Editrice l’intimazione a denunciare tra collaboratori e autori quanti appartengono alla razza ebraica, sembra avviarsi verso una lenta, inesorabile distruzione, sotto la guida di una regia che non dà risposta ai “perché”. Una storia che si svolge ai margini di una più terribile tragedia di morti e deportazioni, ma che denuncia l’ottusità del potere nella burocrazia del male. Gioverà ricordare.
Mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 18.00
La diretta sarà sulla Pagina Facebook del “Coordinamento Nazionale Associazioni Risorgimentali”
Introduce e coordina
Alessandra Campagnano
Ne parlano con l’autore
Christian Satto
Alessandra Staderini
Conclude
Fabio Bertini
Tramite la chat si potranno porre osservazioni e domande
Locandina in allegato
Prossime presentazioni del libro:
– Giovedì 7 marzo, Roma, Fondazione Besso. Dialogheranno con l’autore Lucio Riccetti e Francesco Scoppola.
– Lunedì 25 marzo, Ravenna, Biblioteca Classense. Con Edoardo Barbieri e Benedetto Gugliotta.
Cordialmente,
Serena Ruffilli
Ufficio stampa / Press office
Casa Editrice Leo S. Olschki S.r.l.
Viuzzo del Pozzetto 8 – 50126 Firenze (Italy)
Casella postale 66 (P.O.Box 66) – 50123 Firenze (Italy)
http://www.olschki.it
Capitale soc. Euro 116.250,00 i.v. – id. SdI: MBE9W0Y
