
(AGENPARL) – lun 26 febbraio 2024 Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui
BRUXELLES RIPARTA DALLE MONTAGNE PER SCRIVERE
UNA NUOVA PAC. UNCEM: I FALLIMENTI DELL’AGRICOLTURA CAUSATI DA MANCATO INCROCIO DELLE SFIDE PER IL RURALE”La PAC si è sempre mossa su
criteri che non rispondono alle esigenze dell’Italia. Tantomeno delle zone montane. Oggi la PAC ha bisogno di un ripensamento. A Bruxelles, dove oggi si riunisce il Consiglio dei Ministri agricoli dell’Ue con all’ordine del giorno la semplificazione della Politica Agricola Comune diciamo che si riparta dalle aree rurali e montane europee. La PAC
scriva regole che nascano dalle aree più fragili, e le estenda all’agricoltura intensiva. Ma senza i versanti delle montagne europee, la PAC non è. Non vi è agricoltura e non vi è cibo. Le regole e i
finanziamenti nascano per i territori più fragili. Nei quali se la pratica agricola e l’allevamento scompaiono, vengono meno intere comunità e paesi. Bruxelles riparta da qui per generare nuove
politiche agricole realmente efficaci”.Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.Clicca qui per scaricare il dossier Uncem sulla nuova PAChttps://uncem.it/wp-content/uploads/2024/02/UNCEM-10-proposte-nuova-PAC-6-2-2024r.pdf
UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti
Montani
Puoi cancellare la tua iscrizione da questa newsletter
cliccando qui
Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter clicca qui
Visualizza il messaggio in formato PDF