
(AGENPARL) – ven 23 febbraio 2024 Dal link è scaricabile una brochure *https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/zxl2zb/yluqs4/uf/5/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy80cmhSNWJmam10WHZmWGE?_d=91M&_c=514ddf89* [1]
** [2]
*INTERconNETtiamoci…ma con la testa! in corso nelle scuole primarie un progetto dei Lions sulla sicurezza informatica dei giovanissimi. Coinvolti finora 300 alunni*
Sono in corso nelle primarie e secondarie di primo grado (scuole elementari e medie inferiori) cicli di conferenze che si svolgeranno durante l’anno scolastico 2023/2024 incentrate sulla formazione e informazione nel settore della sicurezza informatica, con la finalità di accrescere la consapevolezza dei giovanissimi durante la navigazione su Internet e renderla più sicura.
Il progetto è dei Lions a livello nazionale e si chiama *INTERconNETtiamoci…ma con la testa! *A livello locale il service è promosso dal Lions club Ravenna Romagna Padusa del distretto 108/A con il patrocinio del Comune.
I corsi, che hanno avuto inizio tra novembre e dicembre dello scorso anno, si stanno svolgendo nell’Istituto Tavelli, nelle scuole Ricci Muratori, Randi e Don Minzoni con l’obiettivo di estenderli a tutte le scuole del territorio comunale che ne faranno richiesta.
“Ho accolto favorevolmente questo progetto – afferma l’assessora all’Associazionismo e volontariato Federica Moschini – nella considerazione del tempo che anche i giovanissimi trascorrono sulla rete e della necessità di proteggerli dalle insidie che questa nasconde, ritenendo che ciò sia un dovere morale delle Istituzioni e dei genitori, a cui pure i corsi sono rivolti. Per questo mi preme ringraziare il Lions club Ravenna Romagna Padusa per l’importante iniziativa”.
La finalità è quindi quella di informare i ragazzi, ma anche i genitori, sui rischi ai quali possono essere esposti durante la navigazione su internet, portandoli a conoscenza degli strumenti e delle contromisure che è possibile adottare per contrastarli e utilizzare il web in tutta sicurezza traendone solo i benefici.
Le conferenze multimediali sono tenute da esperti Lions del settore e sono gratuite. Al termine del ciclo di incontri viene rilasciato un attestato alla scuola partecipante.
Nell’anno scolastico in corso i Lions club Ravenna Romagna Padusa hanno coinvolto almeno 300 alunni e un centinaio di genitori, ma il progetto, già attivo dal 2021, ha interessato finora un migliaio di alunni; a livello nazionale le conferenze sono state seguite da 140mila giovani studenti.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sara Palmieri
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [4]
[1] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/zxl2zb/yluqs4/uf/6/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy80cmhSNWJmam10WHZmWGE?_d=91M&_c=ea7cc0f6
[2] https://cloud.comune.ra.it/owncloud/s/4rhR5bfjmtXvfXa#TRACK
[4] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=zxl2zb&_t=1a9c8628