(AGENPARL) - Roma, 22 Febbraio 2024(AGENPARL) – gio 22 febbraio 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Oncologia, venerdì 23 febbraio a Livorno il convegno su innovazione farmacologica e alimentazione come alleati contro il cancro
LIVORNO, 22 febbraio 2024 – “Terapie innovative oncologiche, immunoterapia e microbiota alleati nella cura dei tumori solidi” è il titolo del
convegno che si svolgerà domani venerdì 23 febbraio dalle 14 alle 19, nella sala congressi dei Bagni Pancaldi di Livorno, che avrà come
responsabili scientifici Giacomo Allegrini (Direttore del Dipartimento oncologico dell’Azienda USL Toscana nord ovest e primario del reparto di
Oncologia Medica dell’ospedale di Livorno) e Samanta Cupini (Responsabile Day Hospital Oncologico Livorno).
“Nel corso di questi ultimi anni – spiegano i due responsabili scientifici Giacomo Allegrini e Samanta Cupini – abbiamo assistito ad una vera e
propria rivoluzione nell’ambito della cura dei tumori che ha portato al superamento del concetto della “vecchia chemioterapia” basata su farmaci
citotossici grazie all’introduzione di farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia che rappresentano il fondamento della moderna oncologia di
precisione. Tumori come la mammella, il polmone, l’utero, l’ovaio e il melanoma che fino a pochi anni fa avevano una prognosi molto infausta se
diagnosticati nella fase metastatica oggi invece rappresentano le neoplasie dove l’evoluzione della ricerca clinica ha raggiunto grandi successi. Ma
accanto all’innovazione tecnologica e farmacologica non dobbiamo dimenticare che l’alimentazione incide in maniera significativa sul benessere
generale del nostro organismo, sul nostro sistema immunitario e sul cancro. L’attività delle diverse specie batteriche che compongono il microbiota
intestinale influisce sul funzionamento del sistema immunitario e sul contrasto agli stati infiammatori. Recenti studi hanno evidenziato come le
differenze nel microbiota intestinale possano influenzare la risposta all’immunoterapia utilizzata nella cura dei tumori, potenziandone l’azione.
Per avere un sistema immunitario forte e garantire la salute della flora intestinale è fondamentale uno stile di vita sano che includa anche una
dieta equilibrata e varia, caratterizzata dal consumo giornaliero di frutta e verdura, cereali integrali, legumi, proteine di origine vegetale e
animale. Pertanto ricerca scientifica, alimentazione, microbiota, sistema immunitario sono alleati nella cura contro il cancro”.
All’evento parteciperanno tra gli altri anche Luigi Coltelli (Responsabile Oncologia Medica Alta Val Di Cecina – Valdera) e Angela Gioia
(Direttrice Unità Operativa complessa Terapia del dolore e cure supportive).
In foto i responsabili scientifici Giacomo Allegrini e Samanta Cupini.
(Pierpaolo Poggianti)
File allegati :
Allegrini_Giacomo.JPG ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/11977/Allegrini_Giacomo.JPG )
Cupini_Samanta.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/11977/Cupini_Samanta.jpg )
Locandina ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/11977/Cattura.JPG )
FACEBOOK: @uslnordovest INSTAGRAM: @usl_toscana_nord_ovest
X: @uslnordovest YOUTUBE: @Azienda USL Toscana Nord Ovest
If you’re not interested any more » unsubscribe (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?subid=2288&option=com_acymailing&ctrl=user&task=out&mailid=762&key=kr1eGVQ1NWwXMg )
