
(AGENPARL) – mer 21 febbraio 2024 XI EDIZIONE
2-3 MARZO 2024
in occasione della Domenica al Museo del Ministero della Cultura
PROGRAMMA
con il patrocinio di
in collaborazione con
I LIKE PARMA – UN PATRIMONIO DA VIVERE
XI EDIZIONE – SABATO 2 E DOMENICA 3 MARZO 2024
Aspettando I like Parma…
Giovedì 29 febbraio ore 17.30
Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore
PARMA, CITTA’ D’ORO LETTERARIA
Lo scrittore Guido Conti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di Parma, una capitale
della letteratura e della poesia, con un racconto che vi sorprenderà: da Salimbene a Officina
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
PAGINE DI PARMA
APERTURE STRAORDINARIE
Le visite ai luoghi aperti in occasione di I like Parma saranno arricchite da letture di brani
letterari dedicati alla città e a personaggi che ne hanno fatto la storia, dagli scritti di autori
di Parma o che alla città hanno dedicato le loro pagine.
Visita almeno quattro luoghi “Pagine di Parma”, colleziona gli sticker
e ritira in omaggio un gadget o uno dei bellissimi volumi di arte e storia della nostra città
all’Infopoint di via Melloni 1/A
CHIESA E CONVENTO DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA
Strada Massimo D’Azeglio
Visita guidata del complesso a cura dei dipendenti comunali volontari del progetto “Hai
tempo?” e al termine, nella biblioteca, lettura di brani di Renzo Pezzani a cura dei Volontari
per la Cultura
Orari: sabato e domenica ore 14.30, 15, 15.30, 16, 16.30, 17
Durata: 30 minuti
Gruppi di max 20 persone
SALA DEL BACIO DI PALAZZO DUCALE
Palazzo del Giardino, ingresso di Parco Ducale da ponte Verdi
Gli affreschi della Sala del Bacio di Palazzo Ducale e i versi dell’Orlando innamorato di
Matteo Maria Boiardo che li hanno ispirati, visita e letture a cura di Maria Teresa Alberici e
Susanna Siviero
Orari: sabato e domenica ore 11, 14.30 e 16.30
Durata: 45 minuti
Gruppi di max 50 persone, prenotazione obbligatoria entro mercoledì 28 febbraio:
http://www.comune.parma.it/prenota (prenotazione aperta da giovedì 22)
FONDAZIONE BERTOLUCCI
Ex Palazzo della Provincia, Piazzale della Pace
Visita guidata a cura dei dipendenti comunali volontari del progetto “Hai tempo?” e lettura
a cura degli studenti del Centro universitario Teatrale del CAPAS tratta dai versi di Attilio
Bertolucci
Orari: sabato e domenica ore 10 – 13 e 15 – 18
Visita per gruppi di 15 persone ogni ora
Prenotazione obbligatoria http://www.comune.parma.it/prenota aperta dal 26 febbraio
CONVITTO MARIA LUIGIA
Borgo Lalatta, 14
Visita guidata a cura dei dipendenti comunali volontari del progetto “Hai tempo?” e lettura
a cura dei Volontari per la Cultura tratta dalla corrispondenza fra Cesare Zavattini e
Giovannino Guareschi negli anni in cui entrambi vivevano, uno come istitutore e supplente e
l’altro come studente, al Convitto Maria Luigia
Orari: sabato e domenica 10 – 18
Visita per gruppi di 20 persone ogni 30 minuti
TORRIONE VISCONTEO
Lettura a cura dei Volontari per la Cultura di brani tratti da Il paese del melodramma e I
capricci del vegliardo di Bruno Barilli
Orari: sabato e domenica ore 10 – 18
Gruppi di 15 persone
CORALE VERDI
Vicolo Asdente, 9
Lettura a cura dei Volontari per la Cultura che tratteggia la figura di Asdente, celebre
indovino medievale, mettendo a confronto i versi de La Divina Commedia di Dante Alighieri
e da La Cronica di Fra’ Salimbene
Orari: sabato e domenica ore 10 – 11.30 e 15 – 18.30
Gruppi di 20 persone
ARCHIVIO STORICO COMUNALE
Visita guidata a cura del personale dell’Archivio Storico, accompagnata da brevi letture,
all’esposizione di documenti che hanno contribuito a scrivere la storia della comunità: dalla
cartografia storica ai cimeli risorgimentali, dalle fotografie della Parma di un tempo alle
poesie in dialetto scritte da Alfredo Zerbini.
Inoltre, visitabile la mostra Stecche e trine. Le bustaie tra corsetti e diritti, una piccola grande
rivoluzione che ricostruisce le tappe dello sciopero del 1907.
Orari: sabato e domenica, visite guidate alle ore 10, 11, 12 e 15, 16, 17
ALTRE PAGINE DI PARMA
Racconti e curiosità, visite e musica nei luoghi della cultura e dell’arte di Parma
Ingresso libero e gratuito salvo dove diversamente indicato
Sabato 2 e domenica 3 dalle 10 alle 17
Informagiovani, Via Melloni 1
Il suono delle parole – I Like Parma Young
Lettura dal vivo di saggi e racconti ambientati a Parma, accomunati da elementi sonori
descrittivi, sonorizzati e musicati da un gruppo di musicisti diretto da Alberto Leoni.
Performance alle ore 10, 12, 15 e 17
A cura di Officina Arti Audiovisive
Sabato 2 marzo dalle ore 11
Sala Mario Colombi Guidotti, Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5
I like…reading! Leggere è un piacere
A seguito degli incontri visita alla biblioteca
Ore 11: Racconti di Mario Colombi Guidotti
Ore 15.30: Il Padrone dell’Ospedale Vecchio di Beatrice Fontana, Fabrizio Frabetti, Antonella
Iaschi
Ore 17: Oltretorrente di Pino Cacucci
A cura di CSV Emilia OdV e Biblioteca Civica
Max 30 partecipanti per ogni appuntamento
Sabato 2 marzo ore 11
Biblioteca Civica Junior, Vicolo Santa Maria 5
I like …reading! Leggere è un piacere
Dal libro I pioppi della Parma raccontano la storia del Platano egoista letta da Irene Valota.
Segue laboratorio a tema a cura di Svetlana Erokhina per bambini dai 4 ai 6 anni
A cura di Csv Emilia Odv, Centro Interculturale di Parma e Biblioteca Civica Junior
Prenotazione obbligatoria http://www.comune.parma.it/prenota a partire dal 26 febbraio
Sabato 2 e domenica 3 marzo dalle ore 11
Ritrovo: fermata Wacky, Via Melloni 1/a
Tra calamai e dagherrotipi
Un piccolo salto nel tempo tra fotografia stenopeica e racconti di autori lontani nel tempo
ma vicini nello spazio. In ogni turno i partecipanti potranno sperimentare l’uso delle latte
stenopeiche e della camera oscura per creare racconti visivi ed entrare dalla porta di Wacky,
piccola roulotte delle idee, nel luogo dei racconti
Orari laboratorio: ore 11, 12 e 14, 15, 16, 17
A cura di Associazione Ottotipi
Sabato 2 marzo ore 15.30
Piazza Duomo – ritrovo: Archivio storico diocesano, nel cortile del palazzo episcopale
Storie di carta storie di pietra
Visita – conferenza con d. Lorenzo Montenz, responsabile del Progetto culturale diocesano,
agli archivi e ai monumenti della Piazza duomo. I monumenti della piazza duomo e le loro
decorazioni parlano, oltre che di arte e di fede, di istituzioni e potere, ne riflettono
dinamiche, tensioni e relazioni. Testimoni di queste istituzioni sono i fondi archivistici
conservati negli archivi storici diocesano e capitolare. Nella prima parte della visita si farà
conoscenza di queste realtà attraverso la presentazione di alcuni documenti, memorie
storiche della prassi amministrativa della diocesi attraverso i secoli. Ogni istituzione è
composta e guidata da persone con le loro storie e le loro esperienze personali. Frammenti
di queste storie sottratti all’oblio sono stati affidati alle epigrafi che costellano i monumenti
della piazza duomo. Nella seconda parte della visita ripercorreremo i monumenti alla
scoperta di alcune di queste lastre di pietra con i loro protagonisti e le loro vicende.
Istantanee di pietra che, incastonate in cornici millenarie, raccontano ancora oggi le loro
storie.
Durata: circa 2 ore
Max 25 partecipanti
Sabato 2 marzo ore 16.30
Biblioteca Malerba, Via Mafalda di Savoia 15/a
Legami di penna
Rassegna d’autrici parmigiane e parmigiane d’adozione con laboratori creativi per bambine
e bambini.
Romina Lombardi e l’illustratrice Elisabetta Donaglia presentano Plutino il cane
dell’appennino, Ed. I Preziosi di Casa Inverse, in dialogo con Simone Terenziani.
A seguire laboratorio creativo per bambine e bambini dai 6 ai 9 anni.
Domenica 3 marzo ore 10
Biblioteca di Alice, Giardino Ducale
Il viola ci sta a pennello!
Letture ad alta voce e laboratorio di acquerello a cura di OfficinaFantastica con Monica
Monachesi e l’illustratore Giuseppe Braghiroli.
Qual è questo viola? Quello della violetta di Parma! Leggendo il quaderno che il Museo
Glauco Lombardi le ha dedicato e osservando i veri petali delle violette che l’Orto Botanico
ci porterà scopriremo la storia di questo fiore bello, buono e profumato. E soprattutto
dipingeremo, col viola.
Max 12 bambini dai 6 anni accompagnati.
Prenotazione consigliata http://www.comune.parma.it/prenota dal 26 febbraio
Domenica 3 marzo ore 11
Antica Farmacia San Filippo Neri, Vicolo San Tiburzio n.5
Effetti col-letterali di narrazioni femminili
Dal libro Sguardi incrociati a cura di Vincenza Pellegrino
A cura di Centro Interculturale di Parma – Collettivo Sguardi incrociati, Università di Parma,
CSV Emilia OdV
Max 30 persone
Prenotazione consigliata http://www.comune.parma.it/prenota dal 26 febbraio
Domenica 3 marzo ore 17
Antica Farmacia San Filippo Neri, Vicolo San Tiburzio n.5
Bevande medicinali da altri mondi: herba the, ciocolate e caffè
Dal volume Antidotario Mediolanense (2° ed. 1698) del regio protofisico Giovanni Onorato
Castiglione in uso presso la Spezieria della Carità di Parma
A seguire piccoli assaggi
A cura di ASP Parma – Azienda di Servizi alla Persona del Distretto di Parma, Kwa Dunìa Odv
– Migrantour, CSV Emilia OdV
Max 30 persone
Prenotazione consigliata http://www.comune.parma.it/prenota dal 26 febbraio
COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
Sabato 2 marzo ore 15 e 16.30
Arte, storia e letteratura: un itinerario nelle collezioni della Pilotta
Un suggestivo itinerario attraverso le collezioni del Complesso della Pilotta con una selezione
di dipinti e manufatti artistici ispirati a temi tratti dalla mitologia classica, dalla storia antica e
dalla letteratura, che consentiranno di ricollegare le fonti letterarie a soggetti e personaggi
rappresentati nelle opere d’arte.
Visita guidata a cura del personale del Complesso della Pilotta compresa nel biglietto
d’ingresso a tariffa agevolata di € 14
Max 30 partecipanti per gruppo, fino a esaurimento posti disponibili
Domenica 3 marzo
#Domenicalmuseo
Ingresso gratuito al Complesso della Pilotta in occasione della prima domenica del mese,
iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che coinvolge tutti i musei e i parchi
archeologici statali
Orari: sabato e domenica ore 10.30 – 19 (ultimo ingresso ore 18)
Palazzo del Governatore
IMPRONTE. NOI E LE PIANTE
Orari: sabato ore 10 – 22 (ultimo ingresso 21.30); domenica ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore
18.30)
Sabato 2 ore 19: visita guidata alla mostra con il curatore Renato Bruni, prenotazione
obbligatoria http://www.comune.parma.it/prenota dal 26 febbraio
Domenica 3 ore 16.30: Visitare una mostra da seduti, il professor Renato Bruni
approfondisce in auditorium la genesi e i contenuti dell’esposizione, fornendo ai visitatori
nuove chiavi di lettura e di comprensione della mostra.
Casa della Musica, Museo dell’Opera, Casa del Suono e Museo Casa natale Toscanini
Mostra VIAGGIO NELLA MUSICA DI MIECIO HORSZOWSKI
e collezioni permanenti
Orari: sabato e domenica ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
Sabato 2 e domenica 3 marzo ore 10.30 e 16
La commedia dialettale parmigiana attraverso i documenti dell’Archivio Storico del Teatro
Regio
Visita guidata alla scoperta dei copioni del legato Clerici
Max 20 partecipanti
Museo Glauco Lombardi
MARIA LUIGIA D’ASBURGO E IL CASINO DEI BOSCHI DI SALA
Mostra a ingresso gratuito
inoltre visitabile la collezione permanente: biglietto: € 7, ridotto € 5, gratuito fino a 14 anni
Orari: sabato ore 9.30 – 18; domenica ore 9.30 – 19
Sabato 2 ore 10.30: visita guidata Maria Luigia e la scrittura a cura di Francesca Sandrini.
Visita al museo e alla mostra temporanea per conoscere la figura di Maria Luigia attraverso i
suoi scritti con particolare riferimento al rapporto privilegiato che la unì alla residenza di
Sala.
Ingresso e visita guidata € 7.
Serra storica del Giardino Ducale
I fiori della mia poesia
Mostra della fioritura della Violetta di Parma a fiore doppio e delle composizioni poetiche di
Luciana Monteverdi
Orari: sabato e domenica ore 10 – 17
Mostra a cura di Associazione Parma Color Viola
AROUND “I LIKE PARMA”
Altri appuntamenti del weekend in città tra aperture straordinarie, ingressi agevolati ed
eventi per scoprire il patrimonio storico-culturale della nostra città.
Ingresso libero e gratuito salvo dove diversamente indicato
CAMERA DI SAN PAOLO
Speciale I Like Parma ingresso gratuito
Orari: sabato e domenica ore 9.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 18)
Palazzo Pigorini
VISIONI (IM)POSSIBILI. SPAZIO, LUCE, MOVIMENTO NELLE COLLEZIONI CSAC
Orari: sabato e domenica ore 10 – 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
Sabato e domenica ore 11 e 17: accompagnamento in mostra
COMPLESSO MUSEALE DI PIAZZA DUOMO
Cattedrale di S. Maria Assunta
Battistero S. Giovanni Battista
Museo Diocesano Benedetto Antelami
Piazza Duomo
Battistero e Museo Diocesano
Permesso di visita cumulativo speciale I Like Parma € 10, gratuito fino a 16 anni
Orari Battistero: sabato e domenica ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.45)
Orari Museo Diocesano: sabato e domenica ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17.45)
permessi di visita presso il Punto Accoglienza del Museo Diocesano in vicolo del Vescovado
n.3/A (Piazza Duomo)
Cattedrale
Orari: sabato ore 7.45 – 19.20; domenica ore 7.45 – 10.45 e 12.10 – 19.20
Ingresso libero e gratuito
APE Parma Museo di Fondazione Monteparma
AMEDEO BOCCHI. IN PUNTA DI MATITA
e VIAGGI A ORIENTE. FOTOGRAFIA, DISEGNO, RACCONTO
Speciale I Like Parma ingresso gratuito, che include anche la visita alle Sale Museo Amedeo
Bocchi e Sala Museo Renato Vernizzi
Orari: sabato apertura speciale ore 10.30 – 20, domenica ore 10.30 – 17.30
Palazzo Bossi Bocchi di Fondazione Cariparma
SGUARDI SUL FEMMINILE
In mostra il capolavoro seicentesco di Elisabetta Sirani Porzia si ferisce ad una gamba
insieme ad opere conservate nelle collezioni d’arte di Fondazione Cariparma, con possibilità
di visite guidate
Sabato 2 ore 16.30: La mia musa è… laboratorio per bambine e bambini dal 3 ai 5 anni
Orari: sabato e domenica ore 10 – 12.30 e 15.30 – 18
TEATRO REGIO
Alla scoperta del Teatro Regio e della sua storia visitando il Foyer la Sala e il Ridotto
Orari: domenica visite ore 10.30 e 12
Durata: 30 minuti
Gruppi di 25 persone
Prenotazioni http://www.comune.parma.it/prenota dal 26 febbraio
CHIESA DI SAN FRANCESCO DEL PRATO
Piazzale San Francesco
Visite guidate ogni 30 minuti a cura dei Volontari di San Francesco del Prato
Orari: sabato ore 20 – 22 (ultimo ingresso alle 21.30)
Iniziativa a offerta libera finalizzata ai lavori di restauro
Sede Chiesi Farmaceutici, Via Giacomo Chiesi 1
PAST, PRESENT, FUTURE
La storia della traiettoria di Innovazione, Sostenibilità e Coinvolgimento dello storico sito
industriale a Parma del gruppo Chiesi
La mostra è visitabile solo con visita guidata
Orari: sabato ore 10, 12, 15 e 17; domenica ore 10, 11.30, 15 e 17
Max 25 partecipanti per gruppo.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di mercoledì 28 febbraio:
http://www.comune.parma.it/prenota (prenotazione aperta da giovedì 22)
MUSEO D’ARTE CINESE ED ETNOGRAFICO
Biglietto speciale I Like Parma: € 2 per tutti i visitatori
Orari: sabato ore 9 – 13 e 15 – 19; domenica ore 15 – 19
Sabato 2 marzo ore 10: visita guidata Cina: immagini di un tempo remoto condotta a cura
della direttrice del Museo Chiara Allegri, € 5 adulti, € 3 under 18
COLONNE28
Atlante sentimentale
Fotografie di Luca Campigotto, uno dei due vincitori del premio La Nuova Scelta Italiana, a
partire da un archivio ormai vastissimo di viaggi, immagini e ricordi, cui si uniscono alcune
immagini inedite.
Orari: sabato e domenica ore 11 – 13 e 15 – 18
CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione – Abbazia di Valserena
VISIONI (IM)POSSIBILI. COMUNICAZIONE, UTOPIA, PROGETTO NELLE COLLEZIONI CSAC
e WALTER ALBINI
Speciale I Like Parma Ingresso gratuito
Orari: sabato e domenica ore 10 – 19
Sabato e domenica ore 15:
visita guidata con approfondimento sulla mostra “Visioni (im)possibili”
Sabato e domenica ore 15:30:
laboratorio creativo collaterale alla mostra “Visioni (im)possibili”
GALLERIA DELLE FONTANE
Piazza Garibaldi, Portici del Grano
Parma sotterranea
Orari: sabato e domenica visite ore 10, 11.30, 15.30 e 17
Durata: 50 minuti
Gruppi di 12 persone
A cura di ArcheoVea Impresa culturale
Prenotazioni http://www.comune.parma.it/prenota dal 26 febbraio
CHIESA DELLA STECCATA E MUSEO COSTANTINIANO
Alla scoperta dei Sepolcri Ducali
Biglietto speciale I Like Parma: € 5
Orari: sabato e domenica visite ore 15.15 e 16.45
Durata: 40 minuti
Gruppi di 20 persone
A cura di ArcheoVea Impresa Culturale
Prenotazioni http://www.comune.parma.it/prenota dal 26 febbraio
PALAZZO MARCHI
Strada Repubblica, 57
Biglietto speciale I Like Parma: € 5
Orari: sabato visite ore 10 e 11.30, domenica visite ore 10, 11.30, 15 e 16.30
Durata: 50 minuti
Gruppi di 35 persone
A cura di ArcheoVea Impresa culturale
Prenotazioni http://www.comune.parma.it/prenota dal 26 febbraio
BOTTEGA BARILLA
Strada Repubblica, 88
Bottega Barilla 1877 – Dove tutto è iniziato
Orari: sabato e domenica ore 10 – 13 e 15 – 19.30
Sabato e domenica ore 12, 12.30, 19 e 19.30: Pasta Experience, visita e degustazione al
costo di € 15 a persona con prenotazione obbligatoria http://www.comune.parma.it/prenota dal
26 febbraio
A cura di Barilla e ArcheoVea Impresa culturale
Palazzo Dalla Rosa Prati
VAN GOGH. MULTIMEDIA E LA STANZA SEGRETA
Biglietto speciale I Like Parma: € 8
Orari: sabato e domenica ore 9.30 – 20.30 (ultimo ingresso ore 20)
Oratorio di San Tiburzio, Borgo Palmia 6
DON LUCIANO. PRIMA REGOLA: ACCOGLIERE
Mostra accompagnata dalle illustrazioni del volume Destinazione pace. Quindici voci contro
la guerra di Novita Amadei
Orari: sabato e domenica ore 10 – 12.30 e 14.30 – 17.30
Nel weekend i Musei Civici del San Paolo (Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini – Museo
Giordano Ferrari) sono aperti come di consueto ad ingresso gratuito dalle ore 10.30 alle
18.30 (ultimo ingresso ore 18). In Pinacoteca Stuard, da sabato 2 marzo alle ore 11,
esposizione del dipinto Per una canzone d’autunno di Vincenzo Gardoni (1969-76)
nell’ambito dell’iniziativa Finestra sui depositi, con l’accompagnamento musicale della
flautista Francesca Gabrielli
Infopoint di Spazio A (Via Melloni 1/a): 2 – 3 MARZO 2024 ore 10 – 19
Visita almeno quattro luoghi “Pagine di Parma”, colleziona gli sticker e ritira in omaggio un
gadget o uno dei bellissimi volumi di arte e storia della nostra città all’Infopoint
INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI
T. 0521.218252 (da lunedì 26 febbraio a domenica 3 marzo dalle 10 alle 16)
Tutte le iniziative sono gratuite salvo dove diversamente indicato
Dal 4 all’8 marzo SPECIALE I LIKE PARMA SCUOLE con tante proposte dedicate per
avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio culturale della città
I Like Parma. Un patrimonio da vivere è organizzato dall’Assessorato alla Cultura e Turismo
del Comune di Parma in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta, in
occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo del Ministero della Cultura.
Si ringrazia CSV Emilia per il prezioso supporto operativo alla realizzazione dell’iniziativa
Si ringraziano per le aperture straordinarie dei luoghi Pagine di Parma:
l’Arma dei Carabinieri, la Fondazione Bernardo Bertolucci e la Provincia di Parma, l’Archivio
Storico Comunale, i Frati Minori del Convento della Santissima Annunziata, il Convitto
Nazionale Maria Luigia e l’Associazione Culturale Corale Giuseppe Verdi.
Il programma di aperture straordinarie e di eventi è realizzato in collaborazione con:
Archeovea Impresa Culturale, ASP Parma – Azienda di Servizi alla Persona del Distretto di
Parma, Associazione Ottotipi, Associazione Parma Color Viola, Biblioteche del Comune di
Parma, Centro Interculturale di Parma, Chiesi Farmaceutici SpA, Colonne28, Comitato per
San Francesco del Prato, CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Diocesi di
Parma, Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione
Monteparma, Fondazione Teatro Regio di Parma, Kwa Dunìa Odv – Migrantour, Museo
d’Arte Cinese ed etnografico, Museo Glauco Lombardi, Officina Arti Audiovisive, Palazzo
dalla Rosa Prati – Navigare Srl, Università di Parma.
Si ringraziano:
Maria Teresa Alberici, Guido Conti, Carlo Mambriani e Susanna Siviero, i dipendenti
comunali volontari nell’ambito del progetto “Hai tempo?”, gli studenti del Centro
universitario Teatrale del CAPAS, i Volontari per la Cultura e le Volontarie in Servizio Civile
Universale.