
(AGENPARL) – mar 20 febbraio 2024 ollidà)
idea d
riate (d
dla Mo
L’a
MASTER EXECUTIVE IN
GESTIONE E PROMOZIONE
DEL SISTEMA MONTANO E DELLE AREE INTERNEMANAGER DEI SISTEMI TERRITORIALI
QUARTA EDIZIONE
corep.it/manager-sistemi-territoriali
Enti Organizzatori
SAA School of Management nasce a Torino nel 1957. Business School Italiana
parte integrante dell’ordinamento dell’Università degli Studi di Torino,
s’impegna nello sviluppo di percorsi di alta formazione manageriale
plurisettoriali e di offrire alle imprese progetti formativi integrati, coniugando
la solida esperienza nella formazione manageriale ed i bisogni dei
committenti
UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani – è
l’organizzazione nazionale unitaria, presente in ogni realtà regionale con
proprie delegazioni, che da oltre 60 anni raggruppa e rappresenta i comuni
interamente e parzialmente montani le comunità montane e le Unioni di
comuni montani, oltre ad associare varie amministrazioni ed enti (province,
consorzi, camere di commercio) operanti in montagna, per un bacino
territoriale pari al 54% di quello nazionale e nel quale risiedono oltre 10
milioni di abitanti.
L’ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori) è stata fondata
ufficialmente l’8 giugno 1986 all’isola del Giglio. Unione volontaria di comuni
operanti nelle Isole Minori del Mediterraneo, costituita per il miglioramento e la
trasformazione delle strutture economiche e sociali, da determinarsi in Piani
organici e programmatici nel rispetto e in sintonia con la programmazione
nazionale, regionale e comunitaria.
COREP è un consorzio senza fini di lucro, fondato nel 1987, tra l’Università degli
Studi di Torino, l’Università degli Studi di Messina e la Camera di Commercio di
Torino. Il COREP attua iniziative di collaborazione fra le Università, il mondo
della produzione e dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali
aree di intervento. Il COREP gestisce circa 50 master universitari ed executive
all’anno, oltre a progetti europei, di ricerca e di trasferimento dell’innovazione.
Master Executive
OVERVIEW
Torino – Si chiuderanno il prossimo 12 marzo 2024 le iscrizioni al MASTER EXECUTIVE in Gestione e
Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne – Manager dei Sistemi Territoriali, quarta
edizione del master organizzato da SAA-School of Management di Torino in collaborazione con COREP
(Consorzio Per la Ricerca e l’Educazione Permanente che annovera tra i suoi consorziati l’Università degli
Studi di Torino e l’Università di Messina) UNCEM (Unione Nazionale Comuni e Comunità Enti Montani) e
ANCIM (Associazione Nazionale Comuni Isole Minori).
“La proposta – riferisce Filippo Monge, docente di Marketing ed Economia applicata presso l’Università
degli Studi di Torino e presidente del comitato scientifico del master – rivolta a diplomati, laureandi,
neolaureati e professionisti non solo in ambito tecnico-economico, ma anche ad amministratori e dipendenti di
enti locali, muove dalla necessità di colmare una domanda, sempre più crescente, di competenze nella gestione
attenta ed efficiente dei sistemi socioeconomici territoriali, nelle loro varie dinamiche e articolazioni”.
Le lezioni, tenute da esperti e tecnici indicati da SAA-School of Management, COREP, UNCEM e ANCIM e
anche da docenti dell’Università di Torino e della Valle d’Aosta, avranno inizio nel mese di marzo 2024 (salvo
proroghe nei termini di iscrizione), con cadenza settimanale/quindicinale(s.v.), e si terranno, in modalità a
distanza (on-line, didattica sincrona), il giovedì e venerdì, dalle ore 18 alle 21 e il sabato, dalle 9 alle 12
(cerimonia conclusiva di consegna degli attestati: sabato 28 settembre 2024, ore 10, campus SAA-Torino). “Il
lockdown ha dimostrato come le nostre montagne e le aree interne del nostro paese possano rappresentare
un approdo naturale e sicuro non solo nelle scelte turistiche ma anche nell’orizzonte biografico di ciascuno
di noi” – affermano Marco Bussone e Roberto Colombero rispettivamente Presidente nazionale di UNCEM
e Presidente di UNCEM Piemonte – L’idea di offrire una proposta di questo tipo si genera dalla importante
domanda di competenze che i territori e le istituzioni avanzano, anche alla luce delle nuove progettualità
necessarie per accedere ai fondi del PNRR”.
Confermata anche la partnership di ANCIM, l’Associazione Italiana Comuni Isole Minori, importante
organizzazione presieduta da Sergio Ortelli, sindaco del comune di Isola del Giglio.
Molti i temi che verranno trattati in aula: dalla pianificazione territoriale alla rigenerazione urbana,
alla creazione e innovazione d’impresa, al marketing territoriale, al diritto amministrativo e ambientale.
Master Executive
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Filippo MONGE (Presidente del Comitato e Direttore del Master), Dipartimento di
Lingue e Letterature Straniere e Culture moderne/SAA School of Management- Università di Torino
Dr. Marco Bussone – Presidente Nazionale UNCEM
Prof. Daniele Cattaneo – Università della Valle D’Aosta
Dr. Roberto Colombero – Presidente UNCEM Piemonte
Dr. Davide Caregnato – Direttore di SAA School of Management, Torino
Prof. Paolo Gerbaldo – Università di Torino
PRINCIPALI INSEGNAMENTI
Il Master Executive prevede 120 ore complessive di didattica frontale e di
project work, su 11 moduli tematici in cui saranno previste conferenze e
testimonianze d’aula di esperti e professionisti
MODULI DIDATTICI (102 ORE)
MODULO 1: Sistemi socioeconomici territoriali e modelli di sviluppo
MODULO 2: Data Management
MODULO 3: Geologia montana e tutela d’ambiente
MODULO 4: Sociologia e storia (economica) del territorio montano
MODULO 5: Reti, infrastrutture e mobilità
MODULO
pianificazione
territorio
montano:
rigenerazione,
innovazione,
sostenibilità
MODULO 7: Imprenditorialità, cooperazione, incubazione, accelerazione d’impresa
MODULO 8: Fund raising & membership
MODULO 9: Gestione turistica della destinazione
MODULO 10: Marketing turistico & promozione del territorio (KPI & digital)
MODULO 11: Turismo e sostenibilità
CONFERENZE TEMATICHE (6 ORE)
PROJECT WORK (12 ORE)
INFORMAZIONI
corep.it/manager-sistemi-territoriali