(AGENPARL) - Roma, 14 Febbraio 2024(AGENPARL) – mer 14 febbraio 2024 *PUGLIA REGIONE UNIVERSITARIA**DIRITTO ALLO STUDIO, CITTA’ E TERRITORI IN
CAMBIAMENTO*
*La conferenza stampa giovedì 15 febbraio, ore 10:30 c/o Open Space- Pizza
S. Oronzo Lecce.*
Regionale del Diritto allo Studio, documento che individua un set
articolato di obiettivi e azioni affinché frequentare le università
pugliesi possa essere sinonimo di studiare e vivere in città accoglienti e
sostenibili.
L’agenda è esito del percorso di ricerca ed istituzionale “Puglia Regione
Universitaria” nel quale Regione, Adisu, Atenei e Città Universitarie in
dialogo con le organizzazioni studentesche, hanno osservato da differenti
punti di vista il rapporto tra città, territori e università, facendo
dialogare per la prima volta sistemi urbani e sistemi universitari.
L’agenda, ponendo al centro il benessere degli studenti in quanto
cittadini, ha tracciato un quadro di riferimento programmatico rispetto al
quale collocare le singole politiche e azioni, spingendosi a valutare
l’efficacia della loro messa a terra attraverso alcuni Progetti Bandiera,
tra cui il progetto di recupero come Residenza Universitaria Urbana del
seicentesco convento dei Carmelitani Scalzi (Caserma Cimarrusti)
recentemente finanziato con nell’ambito del V Bando ministeriale
L.338/2000, costituisce un caso esemplare anche grazie all’importante
impegno del Comune di Lecce.
Alla luce dei risultati della prima fase del progetto e delle indicazioni
della “Conferenza Regionale di programmazione per il diritto allo studio
Universitario 2023/2025”, la giunta regionale ha deliberato la prosecuzione
dello stesso prevedendo l’allargamento del partenariato all’intera platea
delle istituzioni della formazione terziaria regionale (Accademie,
Conservatori e ITS Academy) secondo una metodologia, elaborata a partire
dai punti di forza e dai punti di debolezza emersi, che intende
approfondire il tema del diritto allo studio, in città e territori in
cambiamento, mettendo al centro delle riflessioni la sperimentazione di
progetti bandiera.
Di ciò si parlerà il prossimo 22 Febbraio 2024 in occasione della firma del
protocollo di intesa per la seconda fase del progetto a conclusione del
quale, gli studenti si approprieranno simbolicamente dello spazio urbano
prospiciente la futura Residenza Universitaria Cimarrusti attraverso un
evento artistico e musicale che prevede esibizioni jazz, dj set e giochi di
luci.
Alla conferenza stampa del 15 febbraio 2024, moderata dalla dirigente
regionale della sezione Istruzione e Università, prenderanno parte
l’assessore regionale alla Formazione, lavoro, università e diritto allo
studio *Sebastiano Leo*, il sindaco della Città di Lecce, *Carlo Salvemini*,
il presidente Adisu Puglia, *Alessandro Cataldo*, il responsabile
scientifico del progetto guidato da Urban@it, *Nicola Martinelli*.
