(AGENPARL) - Roma, 13 Febbraio 2024(AGENPARL) – mar 13 febbraio 2024 GIUNTA REGIONE MARCHE
Stampa e Comunicazione Istituzionale
Segreteria Generale Ancona, 13 febbraio 2024
COMUNICATO STAMPA N. 50
Arte orafa: quale futuro? Se ne è discusso in un incontro in Regione
Aguzzi: “La formazione di nuovi artigiani è una priorità per garantire la continuità delle
tradizioni orafe locali”.
Il futuro e le sfide dell’arte orafa nelle Marche e nel territorio jesino. Di questo si è
parlato questa mattina, nella sede della Regione Marche ad Ancona, durante un
incontro presieduto dall’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale,
Stefano Aguzzi.
Erano presenti all’incontro l’assessore del Comune di Jesi, Emanuela Marguccio, il
professor Carlo Vannicola dell’Università di Camerino, Luca Serafini dirigente
scolastico del Liceo artistico “E. Mannucci”, Francesco Barchiesi presidente della CNA
Jesi Vallesina, Marco Silvi segretario CNA Jesi, Gianfranco Catalani e Maurizio Catani
delegati orafi jesini.
L’obiettivo primario dell’incontro è stato affrontare il crescente problema legato alla
carenza di nuovi artigiani nel settore dell’arte orafa, un’industria di grande importanza
storica e culturale per le Marche.
“Durante la riunione – ha affermato l’assessore Aguzzi – è emersa la necessità di
adottare misure concrete e strategie innovative per preservare e promuovere l’arte
orafa. La formazione di nuovi artigiani risulta essere una priorità per garantire la
continuità delle tradizioni orafe locali e per sostenere la crescita economica della
regione”.
L’Assessorato al Lavoro e Formazione professionale si è impegnato ad operare in
collaborazione con il settore, con le istituzioni educative e le comunità locali per
implementare queste iniziative nel breve termine. Questo sforzo congiunto mira a
garantire la prosperità a lungo termine dell’arte orafa nelle Marche, preservando al
contempo la ricchezza culturale e storica della regione.
Stefania Gratti
60125 Ancona – Via Gentile da Fabriano, 9