(AGENPARL) - Roma, 13 Febbraio 2024(AGENPARL) – mar 13 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA – COLLABORAZIONE SCIENTIFICA CNEL-ISFORT SU MOBILITÀ SOSTENIBILE
Brunetta: “il Cnel continuerà a dare il suo contributo sul tema della mobilità e potrà farlo ora con maggiore forza e capacità d’intervento”
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e l’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti (Isfort) hanno sottoscritto un Accordo Quadro di collaborazione scientifica sui temi della mobilità. Tra i principali obiettivi dell’intesa vi è la condivisione di dati e analisi sul settore dei trasporti e della logistica, la mobilità delle persone e delle merci, la sostenibilità e la sicurezza stradale, le dinamiche della domanda delle merci, l’accessibilità ai Sistemi Locali del Lavoro. In questi ambiti saranno realizzate in sinergia attività di studio e di ricerca. Particolare attenzione, inoltre, verrà posta all’impatto dei sistemi di mobilità sullo sviluppo economico-produttivo, sul territorio, sulle reti infrastrutturali. È prevista, tra l’altro, la partecipazione del Cnel all’elaborazione delle linee guida del Rapporto sulla mobilità degli italiani di Isfort (Osservatorio Audimob, un’esclusiva di Isfort). Mentre, nel quadro della Relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi delle PA realizzata dal Cnel, l’Isfort sarà coinvolto nel processo di stakeholder engagement sulle dinamiche della mobilità delle persone e delle merci.
“La mobilità – ha affermato il Presidente del Cnel Renato Brunetta – è il termometro dell’economia di un Paese. Se è efficiente, sostenibile e ben funzionante, significa che il Paese gode di buona salute. L’Italia deve compiere importanti passi avanti su questo fronte. Grazie alla collaborazione scientifica che abbiamo sottoscritto con Isfort, il Cnel continuerà a dare il suo contributo e potrà farlo ora con maggiore forza e capacità d’intervento”.
Marco Romani, Amministratore Delegato di Isfort, ha dichiarato ” che l’Accordo di collaborazione con il Cnel conferma e rafforza la qualità della ricerca sul sistema della mobilità che Isfort elabora e produce da più di venti anni e di cui il Rapporto AUDIMOB ne è una significativa espressione. E l’Accordo di collaborazione sottoscritto, sintesi dell’autorevolezza istituzionale del Cnel e dello spessore scientifico di Isfort, sarà certamente generativo di sinergie che hanno come orizzonte una mobilità per il Paese traguardata alla sostenibilità ambientale ed al benessere”.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it