
(AGENPARL) – lun 12 febbraio 2024 Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui
FORUM TURISMO A MATERA. UNCEM: SENZA ABITANTI E
COMUNITA’, NON CI SONO FLUSSI. VIETATO RENDERE I PAESI DEI MUSEI E LUOGHI DOVE SI FA SOLO IMMAGINE”A Matera al Forum del
Turismo ho ribadito che sui paesi c’è il rischio di reiterare nell’errore. Ovvero, come sul bando del PNRR che sta spendendo male 1 miliardo di euro per ‘borghi turistici e culturali’, con
una miopia eccessiva e una grave distorsione della realtà, dobbiamo evitare di fare dei paesi dei luoghi magici di mera destinazione turistica. Per evitarlo occorre puntare
sulle comunità che li vivono, non finte o con i costumi tipici, non riserve come per gli indiani che andiamo a fotografare per mero folclore. Per esserci il turismo deve esserci la
comunità. Associazioni, bar, negozi, piazze. E servizi, diritti di cittadinanza, scuole, trasporti, sanità. Prima di tutto per chi ci vive. L’ho detto anche con forza oggi anche a Trenitalia
e RFI, affinché investano, e alle Regioni affinché credano non tanto a fantomatici piani per le aree interne, quanto a strumenti per consentire la vita in quei paesi, delle Alpi e degli Appennini.
Deve cambiare il paradigma. In nome di crescenti flussi turistici, rischiamo di rendere i paesi sempre più vuoti ma ottime destinazioni nelle quali arrivare da tutto il mondo. Va
tutto bene? Tutti contenti? Non è questa l’Italia dei territori che Uncem e i Sindaci vogliono. Ho citato a Matera il modello, anche per organizzare flussi e relazioni, delle Comunità montane, che ha
50anni in Italia e molte Regioni in Italia hanno distrutto. Erano luoghi di perequazione fiscale e di programmazione. Che, guarda un po’, anche i Comuni del mare vorrebbero, con ‘Comunità marine’ che
il ‘G20 delle spiagge’, guidato dalla Sindaca di Cavallino-Treporti ha auspicato addirittura in una proposta di legge nazionale. Noi apriamo con loro, con i Comuni costieri, un percorso di lavoro
politico. Per dire cosa sono le comunità, cosa sono i paesi tutto l’anno, per fare turismo che esca dai muri delle realtà amministrative singole, evitando i municipalismi, chiedendo al Paese anche di
fare un percorso nel riconoscere ‘popolazione equivalente’ e giustizia fiscale, nonché organizzativa dei servizi e gestionale, per i Comuni a vocazione turistica. Che senza i Comuni vicini, meno forti
turisticamente, poco possono da soli e viceversa. Riconosciamo tutti un turismo, i ‘paesi del NOI’ che superano IO e individualismi dei borghi”.Lo afferma Marco Bussone,
Presidente nazionale Uncem.
UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti
Montani
Puoi cancellare la tua iscrizione da questa newsletter
cliccando qui
Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter clicca qui
Visualizza il messaggio in formato PDF