
(AGENPARL) – ven 09 febbraio 2024 Biblioteca dell’Archivio Storico La Biennale di Venezia © Coutesy La Biennale di Venezia, Andrea Avezzù
Il Presidente de La Biennale di Venezia
Roberto Cicutto
è lieto di invitarla alle giornate di studio
CODICI
D’ARCHIVIO.
GUARDARE
È DIGITARE
PER UNA MAPPATURA DIGITALE
DELLE ARTI CONTEMPORANEE
15 – 16 FEBBRAIO
BIBLIOTECA DELLA BIENNALE DI VENEZIA
Calle Paludo S. Antonio — 30122 Venezia
R.S.V.P.
?? La Biennale di Venezia
??labiennale
??la_Biennale
??BiennaleChannel
labiennale.org
GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO 2024
CODICI D’ARCHIVIO.
DIGITALE E IMMAGINAZIONE
10.30
Saluti
Roberto Cicutto
Presidente La Biennale di Venezia
Debora Rossi
Responsabile dell’Archivio Storico della
Biennale di Venezia
Introduzione
Cristian Cappucci
Autore, regista e produttore creativo
TUTTA L’ARTE IN ACQUA,
TUTTE LE ARTI PER ARIA
Proiezione
SUONO
Enrico Pitozzi
Professore e Coordinatore del corso
di Laurea in Discipline della musica
e del teatro, Università di Bologna
LE FORME DEL SUONO:
PROCESSI CREATIVI
E DISPOSITIVI DI ARCHIVIAZIONE
DELLE ARTI PERFORMATIVE
Mirella Mastronardi
Attrice e Autrice
Fabio Cirifino
Artista, Studio Azzurro
Laura Marcolini
Artista, Studio Azzurro
STUDIO PER VOCE,
CORPO E SPAZIO
Francesco Giomi
Compositore e direttore
di Tempo Reale
ARCHIVIARE E RIATTIVARE
IL SUONO ELETTRONICO:
IL CASO DI TEMPO REALE
14.30
IMMAGINE
Angela Mengoni
Professoressa di Filosofia
e teoria dei linguaggi,
Università IUAV, Venezia
LO SGUARDO ESPLORANTE.
ARCHIVIO E CARTOGRAFIE
DEL SENSIBILE
Simona Morini
Professoressa di Filosofia della Scienza,
Università IUAV, Venezia
VISUALIZZAZIONE DEI DATI E
FORMAZIONE DI UN “OCCHIO
CONSAPEVOLE
Mauro Martino
Artista, Head of the Visual AI Lab presso
MIT-IBM Watson AI Lab e Professore
presso Northeastern University
L’ARTE DI SCEGLIERE:
COME LA QUALITÀ DELLE IMMAGINI
DIGITALI DEFINISCE L’UNICITÀ
DEL MODELLO GENERATIVO
VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2024
CODICI D’ARCHIVIO:
GLI ARCHIVI COME MAGAZZINI
DIGITALI PER STUDIARE
IL PRESENTE E PROGETTARE
IL FUTURO
10.30
IMMAGINE
Andrea Pinotti
Professore di Estetica
e Filosofia dei linguaggi,
Università Statale di Milano
RICORDARE DIGITALE.
IL MEMORIALE FRA IMMERSIONE
ED EMERSIONE
Lev Manovich
Presidential Professor al The Graduate
Center di City University of New York,
Director presso Cultural Analytics Lab
ART HISTORY WITHOUT –ISMS
TEMPO
Antonio Somaini
Professore di Teoria
del cinema, dei media
e della cultura visuale
Université Sorbonne Nouvelle, Parigi
THE VISIBLE AND THE SAYABLE.
ON THE IMPACT OF AI ON
CONTEMPORARY VISUAL CULTURE
Introduzione
Cristian Cappucci
Proiezione
Jacques Perconte
Regista, artista
NOW / ALWAYS
Rinaldo Censi
Professore di Restauro
del cinema e del video,
Accademia Belle Arti di Bologna
OGGETTI TECNICI
E PROCESSI PARASSITARI
14.30
Tavola Rotonda con i relatori
CODICI D’ARCHIVIO:
DAL LINGUAGGIO ANALOGICO
AL LINGUAGGIO DIGITALE
R.S.V.P.
?? La Biennale di Venezia
??labiennale
??la_Biennale
??BiennaleChannel
labiennale.org