
(AGENPARL) – gio 08 febbraio 2024 Chieti, 8 febbraio 2024
COMUNICATO STAMPA
“Cervello e cuore: un’amicizia speciale”
Gli alunni della primaria allo spettacolo della ricerca scientifica
Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche ITAB – Campus di Chieti – 9 febbraio 2024
L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, da sempre in prima linea nel promuovere
l’impatto sociale della ricerca, ha creato un percorso scientifico dedicato alla scuola primaria. Iniziato lo scorso
anno con i cinque sensi come strumento conoscitivo del mondo, quest’anno prosegue con un evento sul tema
“Cervello e cuore: un’amicizia speciale”. Programmato per l’intera giornata del 9 febbraio prossimo, ed
organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (DNISC) della “d’Annunzio”, diretto
dal professor Stefano Sensi. coinvolgerà studenti delle classi quinte della Scuola Primaria di Via Cavour (Istituto
Comprensivo Pescara 5). Responsabile scientifico e organizzatore dell’evento è la professoressa Valentina
Tomassini, delegato alla Terza Missione del DNISC. Il percorso formativo teorico-esperienziale fornirà
esperienze di funzionamento cerebrale in termini di disfunzione e di adattamento con l’apprendimento e con il
recupero dopo danno. Poiché il funzionamento cerebrale dipende dall’efficienza dell’apparato cardiovascolare, il
percorso formativo includerà la conoscenza dell’attività cardiaca e permetterà l’acquisizione di abilità di base per
il suo sostegno, in caso di alterazione. L’evento prevede: una introduzione teorico-pratica della struttura e del
funzionamento cerebrali, in cui gli studenti avranno l’opportunità di conoscere, sezionandolo, il cervello con il
supporto del neurochirurgo, Dott. Gianluca Trevisi; esempi di adattamento cerebrale al danno, attraverso l’incontro
con gli atleti paraolimpici guidati dal Direttore Tecnico della nazionale italiana Judo paraolimpico FISPIC, Dott.
Silvio Tavoletta; introduzione teorico-pratica dell’attività cardiaca con il cardiologo, Dott. Fabrizio Ricci, con
giochi a tema “cuore e circolazione sanguigna”, sfruttando la piattaforma di dissezione virtuale Anatomage;
manovre principali per il mantenimento dell’attività durante arresto cardiaco, con una lezione interattiva con i
rianimatori della ASL 2 Abruzzo di Chieti, Dott.ssa Roberta Aquilani e Dott. Herbert Troiano, e certificazione
finale di “Piccolo Soccorritore di BLSD”.
“Si tratta di una esperienza multidisciplinare – spiega la professoressa Valentina Tomassini – ed unica perché
sviluppata su un percorso che utilizza degli expertise e approcci didattici innovativi di cui la “d’Annunzio” dispone
oltre ad attività che accompagnano alla conoscenza del cervello e del cuore. E’ un approccio – prosegue la
professoressa Tomassini – che richiama le caratteristiche di un attività museale scientifica in cui il dato
esperienziale ha valenza didattica complementare rispetto alla didattica frontale. Va sottolineato il supporto di
membri della società con la presenza della squadra paraolimpica di judo (FISPIC), con gli atleti Matilde Lauria,
atleta nazionale italiana judo paraolimpica, bronzo ai campionati europei judo e bronzo al Grand Prix di Tokyo,
e Dong Dong Camanni, atleta nazionale italiana judo paraolimpica, due volte bronzo ai campionati mondiali e
due volte bronzo ai campionati europei e col Direttore Tecnico della nazionale italiana Judo paraolimpico FISPIC
Silvio Tavoletta. Infine – conclude la professoressa Tomassini – c’è l’intento di promuovere cittadinanza attiva:
parte dell’evento sarà dedicata all’insegnamento delle manovre principali per mantenimento dell’attività durante
arresto cardiaco (basic life support) a bambini della scuola primaria. Questo costituisce promuove il senso di
responsabilità civica, la consapevolezza dell’altro e dei suoi bisogni, attraverso l’apprendimento di abilità di
primo soccorso”
Il Responsabile Rapporti con la Stampa
Maurizio Adezio
SD/MA