
(AGENPARL) – mer 07 febbraio 2024 Biennale Cinema per le Scuole /
A Venezia e Mestre dal 22 febbraio quattro film proposti dalla
Biennale
per le Scuole secondarie del territorio con matinée (ore 10) /
Si comincia con Io capitano di Matteo Garrone,
Leone d’argento all’80. Mostra e candidato agli Oscar /
Venezia, Cinema Giorgione, 22 febbraio – 21 marzo
Mestre, Cinema Dante, 23 febbraio – 22 marzo
Dopo il successo della prima edizione, ritorna Biennale Cinema per le Scuole,
un ciclo di proiezioni matinée (ore 10) per le Scuole secondarie del territorio
organizzate dalla Biennale di Venezia. Saranno proposti quattro film classici e
contemporanei a Venezia (Cinema Giorgione) e Mestre (Cinema Dante) a
partire da giovedì 22 febbraio e fino a venerdì 22 marzo. Per informazioni e
antecedenti la data della proiezione.
Il primo film in programma – nei cinema Giorgione a Venezia il 22 febbraio e
Dante a Mestre il 23 febbraio, sempre alle ore 10 – è Io capitano
(Italia/Belgio, 2023) di Matteo Garrone, con Seydou Sarr e Moustapha Fall, già
vincitore del Leone d’argento alla regia e del Premio Marcello Mastroianni
all’80. Mostra del Cinema e candidato come miglior film internazionale agli
Oscar 2024. Un apologo realista che segue le vicende dei due giovani senegalesi
Seydou e Moussa che, partendo da Dakar per lasciarsi alle spalle una realtà di
povertà, intraprendono un lungo e impervio viaggio per raggiungere l’Italia. Una
storia attuale di grande umanità e fratellanza, che supera i confini culturali per
parlare di temi universali senza mai scadere nel moralismo o nella retorica. Io
capitano è una favola contemporanea, realistica e allo stesso tempo epica, adatta
ad un pubblico di tutte le età.
I film scelti, oltre a Io capitano, sono: La mélodie (Francia, 2017) di Rachid
Hami, Babyteeth – Tutti i colori di Milla (Australia, 2019) di Shannon
Murphy, Premio Marcello Mastroianni a Toby Wallace, e Il Dottor
Stranamore, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la
bomba (USA/UK, 1964) di Stanley Kubrick. Si tratta di successi d’autore e
classici del cinema che spaziano fra diverse e stimolanti tematiche, da amori
adolescenziali alla passione per la musica, fino alla storia politica del secondo
Novecento.
Le proiezioni di Biennale Cinema per le Scuole, rivolte alle alunne e agli alunni
degli Istituti secondari di primo e secondo grado, organizzate in collaborazione
col Circuito Cinema del Comune di Venezia e in versione italiana, saranno
introdotte da un critico cinematografico.
I quattro film saranno proiettati al cinema Giorgione di Venezia (Cannaregio
4612) e ripetuti al cinema Dante di Mestre (Via Sernaglia 12), sempre alle ore
10, con il seguente calendario:
? 22 febbraio a Venezia e 23 febbraio a Mestre, Io capitano (Italia/Belgio,
2023, 121’) di Matteo Garrone – Leone d’oro alla regia 2023
? 29 febbraio a Venezia e 1 marzo a Mestre, La mélodie (Francia, 2017,
102’) di Rachid Hami
? 7 marzo a Venezia e 8 marzo a Mestre, Babyteeth – Tutti i colori di
Milla (Australia, 2019, 120’) di Shannon Murphy – Premio Marcello
Mastroianni 2019
? 21 marzo a Venezia e 22 marzo a Mestre, Il Dottor Stranamore,
ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba
(USA/UK, 1964, 94’) di Stanley Kubrick
Venezia, 7 febbraio 2023
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Biennale di Venezia
http://www.labiennale.org
Facebook: La Biennale di Venezia
@twitter.com/la_Biennale
Instagram: labiennale
YouTube: BiennaleChannel