(AGENPARL) - Roma, 6 Febbraio 2024(AGENPARL) – mar 06 febbraio 2024 Piemontese, bilancio BIT Milano su politiche integrate turismo
“L’edizione 2024 della Borsa Internazionale del Turismo ha assegnato alla
Puglia il diploma di maturità come regione turistica sistemica, in cui sono
collegati e interagiscono un complesso di elementi che esaltano, proteggono
e trasmettono il nostro patrimonio naturale, paesaggistico e culturale,
organizzandone la fruizione in modo equilibrato, sostenibile e
accessibile”.
Lo ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio,
alla Programmazione unitaria e allo Sport per Tutti, Raffaele Piemontese,
proponendo una sintesi “della coinvolgente e entusiasmante cavalcata
corale, con oltre 100 amministratori locali e più di 80 incontri con la
stampa specializzata, testimonianza del fattore che sta facendo la
differenza per una Puglia prima destinazione turistica italiana: se
viaggiare e fare turismo è l’esperienza di una realtà diversa, fisica e
umana, di cui ci si appropria, come diceva il grande geografo Giacomo Corna
Pellegrini, allora stiamo riuscendo a veicolare la promessa di Puglia e
soprattutto a mantenerla, come esperienza positiva per milioni di persone,
in Italia e nel mondo”.
“Abbiamo usato le risorse del bilancio autonomo e ci prepariamo a
indirizzare al meglio le risorse del ciclo di programmazione 2021-2027 – ha
aggiunto Piemontese – perché il turismo è un pezzo importante di economia
della Puglia e perché riflette il rapporto equilibrato e sostenibile che
stiamo cercando di mantenere o di recuperare con il nostro territorio, il
nostro mare, la nostra campagna, le nostre città e i nostri borghi”.
“Nella campagna di comunicazione, elaborata dall’Assessorato al Turismo e
presentata alla BIT, ripartiamo dal mare – ha proseguito il vicepresidente
Piemontese – e perciò abbiamo messo e mettiamo in campo il primo e più
importante investimento che riguarda la tutela del mare e della nostra
economia blu, attraverso sistemi di depurazione all’avanguardia che
garantiscano il mare più pulito d’Italia, seguito dalla programmazione di
risorse economiche con cui Comuni potranno disporre interventi per arginare
il fenomeno dell’erosione costiera”
“La vorticosa giostra dei programmi presentati dai Comuni alla BIT ha
proposto cultura e sport insieme al mare – ha concluso Piemontese – e
perciò abbiamo messo in campo risorse per circa 10 milioni di euro negli
ultimi cinque anni, a sostegno di eventi sportivi grandi e piccoli, capaci
di valorizzare le città e i territori pugliesi, consolidando un’altra
caratteristica della Puglia che ha contaminato anche le politiche
turistiche, lanciando azioni integrate con Pugliapromozione”.
