
(AGENPARL) – dom 04 febbraio 2024 Confindustria Alberghi: “BIT. Confindustria Alberghi: nel 2023 +12%
rispetto all’anno precedente, l’Italia meglio della media europea” con
cortese preghiera di diffusione.
BIT. CONFINDUSTRIA ALBERGHI: NEL 2023 +12% RISPETTO ALL’ANNO
PRECEDENTE, L’ITALIA MEGLIO DELLA MEDIA EUROPEA
Presidente Colaiacovo: Tra le sfide che ci attendono, per restare
competitivi, puntare su sostenibilità, territorio, distribuzione dei
flussi e valorizzazione delle aree interne
Milano 4 febbraio 2024 – “Gli alberghi in Italia hanno registrato un
12% di presenze in più rispetto al 2022. Un dato ancora più importante
se confrontato con la media europea che si è fermata all’8%. Un segnale
per il settore alberghiero che tiene, anche rispetto ad altre tipologie
di ricettivo – dichiara Maria Carmela Coliaiacovo, Presidente di
Associazione Italiana Confindustria Alberghi.”
Il 2023, il primo anno del dopo pandemia, si è chiuso positivamente
confermando un trend in crescita se pure su valori più contenuti
rispetto ai primi mesi post covid in cui la reazione alla lunga
limitazione di viaggi e spostamenti, era stata “esplosiva”. Una
crescita comunque costante al netto di una leggera flessione su luglio
e agosto.
Un risultato che conforta e che fa ben sperare anche per il 2024.
È ancora il turismo internazionale a tirare, con presenze per tutto
l’arco dell’anno. Numeri importanti che superano anche i livelli
pre-pandemia.
Una conferma arriva anche dal confronto vincente con i principali Paesi
competitor. La media europea – calcolata da STR leader mondiale
nell’analisi di dati e informazioni del mercato alberghiero – nello
stesso periodo è dell’8% ma, il raffronto diretto tra le nostre
principali città e le capitali internazionali è ancora più netto.
Milano e Roma hanno ottenuto rispettivamente +13 e +10%, ancora di più
rilevante il dato di Firenze con un 14%, tanto più nel confronto con il
+9% di Londra e il +4% di Parigi.
“I buoni risultati raggiunti confermano l’innegabile attrattività delle
nostre destinazioni specie agli occhi dei turisti stranieri e
l’attenzione verso l’offerta alberghiera che si conferma tra le
soluzioni preferite dai viaggiatori internazionali. Ma non possiamo
dare per scontato il risultato per i prossimi anni. Il settore ha
davanti sfide complesse in un quadro di competitività internazionale
sempre più serrato.
Sostenibilità, territorio, distribuzione dei flussi e valorizzazione
delle aree interne. Ma anche l’impatto dell’intelligenza artificiale
sul settore e in particolare sull’intermediazione.
Siamo di fronte ancora una volta a una veloce trasformazione che offre
nuove opportunità, ma apre anche il fronte a nuovi rischi.
Il nostro ruolo come operatori e ancora di più come rappresentanza
associativa, si va facendo sempre più complesso, ma nel contempo sempre
più fondamentale per capire, interpretare, anticipare le trasformazioni
di un settore sempre più dinamico e globale – conclude la Presidente.”
Associazione Italiana Confindustria Alberghi è l’associazione di
categoria del settore alberghiero in Confindustria.
Rappresenta la pressoché totalità delle catene alberghiere nazionali e
straniere che operano in Italia e alcune migliaia di operatori
indipendenti.
E’ componente di riferimento dell’economia del turismo e si
caratterizza per una comune visione di impresa fatta di impegno,
progettualità, attenzione al mercato.
In qualità di socio diretto di Confindustria si integra con le altre
componenti dell’economia italiana e della filiera turistica.
Cordialmente,
Simona Fiocco
Associazione Italiana Confindustria Alberghi
Relazioni Esterne
Viale Pasteur, 10 – 00144 Roma
http://www.alberghiconfindustria.it |
Ricevi questa email perché sei registrato nel Database di Associazione
Italiana Confindustria Alberghi.
Se non desideri ricevere queste comunicazioni, ti preghiamo di inviarci