
(AGENPARL) – gio 01 febbraio 2024 [https://mcusercontent.com/77a288cbb65702b410eee4ad7/images/5f5c7963-3a18-0e43-8ae1-7af45f59b61c.png]
UKIYOE. IL MONDO FLUTTUANTE
VISIONI DAL GIAPPONE
Dal 20 febbraio al 23 giugno al Museo di Roma a Palazzo Braschi
in mostra centocinquanta capolavori dell’arte giapponese
tra il Seicento e l’Ottocento
CONFERENZA STAMPA: LUNEDÌ 19 FEBBRAIO 2024 ORE 11.00
[https://mcusercontent.com/77a288cbb65702b410eee4ad7/images/657460e0-c5d2-c80b-9257-58cdea28317b.jpg]
Utagawa Hiroshige, Surugacho dalla serie Meisho Edo Hyakkei, 1856, Silografia, 50,9 x 35,9 cm, ©Courtesy of Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
Sarà ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi da martedì 20 febbraio a domenica 23 giugno 2024 la grande mostra “Ukiyoe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e coprodotta e organizzata dalla Sovrintendenza Capitolina e da MondoMostre, con il supporto di Zètema Progetto Cultura.
L’esposizione, a cura di Rossella Menegazzo, propone un percorso nell’arte giapponese tra il XVII e il XIX secolo attraverso centocinquanta capolavori provenienti dal Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova e dal Museo delle Civiltà di Roma, firmati dai maestri del periodo Edo, tra cui Kitagawa Utamaro, Katsushika Hokusai, di cui verrà presentata anche la Grande Onda di Kanagawa, Keisai Eisen e la grande scuola Utagawa con Toyokuni, Toyoharu, Hiroshige, Kuniyoshi, Kunisada.
Filo conduttore del percorso espositivo è il filone artistico conosciuto come ukiyoe, parola giapponese che letteralmente significa “immagini del mondo fluttuante”. Affermatosi a partire dalla metà del Seicento, l’ukiyoe porta al centro dell’attenzione il mondo contemporaneo giapponese del tempo legato alla nascita delle città, di nuove classi sociali, gusti e mode, che i maestri contribuiscono a diffondere insieme a nuovi valori estetici, educativi e culturali omogenei in tutto il Paese.
La forte influenza esercitata dall’arte giapponese e dall’ukiyoe sulla cultura occidentale di fine Ottocento e inizio Novecento è restituita in mostra attraverso il racconto dell’esperienza unica di due artisti italiani, lo scultore Vincenzo Ragusa e l’incisore Edoardo Chiossone, che furono invitati dal governo giapponese Meiji di fine Ottocento come formatori e specialisti nei primi istituti di grafica e arte. Essi furono figure-chiave nello sviluppo delle prime professioni artistiche di stampo occidentale, insieme ad Antonio Fontanesi per la pittura e Giovanni Vincenzo Cappelletti per l’architettura. La conoscenza profonda del Giappone nei lunghi anni di permanenza permise loro di diventare anche collezionisti, formando due tra i più importanti nuclei di arte orientale in Italia, oggi conservati presso il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova e al Museo delle Civiltà di Roma. In mostra la presenza italiana in Giappone di fine Ottocento e l’affascinante aspetto del collezionismo orientale in Italia sono anche testimoniati da alcuni pezzi appartenenti al Museo delle Civiltà di Roma, acquisiti da Luigi Pigorini e appartenuti al primo Console italiano in Giappone Cristoforo Robecchi e al conte Enrico di Borbone, conte di Bardi, gran parte della cui collezione è oggi al Museo d’Arte Orientale di Venezia.
“Ukiyoe. Il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone” restituisce un ritratto culturale del Giappone tra Seicento e Ottocento e testimonia lo scambio artistico tra Italia e Giappone, la cui influenza sopravvive ancora oggi attraverso manga, anime e un’estetica che ha trasformato il nostro vivere contemporaneo.
INFO
Ukiyoe. Il mondo fluttuante
Visione dal Giappone
A cura di Rossella Menegazzo
20 febbraio – 23 giugno 2024
Museo di Roma a Palazzo Braschi
Orari
Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00.
La biglietteria chiude alle ore 18.00. Giorno di chiusura: lunedì.
Biglietto “solo Mostra”: intero € 15,00 – ridotto € 13,00.
Preventita: € 1,00
UFFICIO STAMPA
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura
[https://mcusercontent.com/77a288cbb65702b410eee4ad7/images/82b0ec54-ffbd-18ea-cd8e-5492a2f7df97.jpg]
#PCMStudio
follow us
Copyright © 2024 PCM Studio, All rights reserved.
Ricevi questa email perché hai fornito i tuoi dati a PCM STUDIO srl in occasione dell’iscrizione alla newsletter e hai dato l’autorizzazione al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del d.lgs. n. 196/2003.