
(AGENPARL) – gio 01 febbraio 2024 *“Artigianato è tradizione”: evento promosso a Milano da Fondazione
UniVerde, Euro-Toques Italia e La Cucina Italiana in collaborazione con
ITA0039 | 100% Italian Taste Certification by Asacert. *
*Conferito un riconoscimento al migliore panettone artigianale lombardo
2024, la Pasticceria Merlo di Maurizio Bonanomi, di Pioltello, decretato da
da Euro-Toques Italia.*
*Alfonso Pecoraro Scanio: **“Con Enrico Derflingher e gli amici di
Euro-Toques Italia abbiamo ideato questo riconoscimento per celebrare la
tradizionale festa di San Biagio (3 febbraio), in cui è usanza consumare
gli ultimi panettoni delle festività, per incoraggiare gli artigiani
dell’agroalimentare lombardo. Dopo l’entusiasmo dello scorso anno, siamo
felici di riavere al nostro fianco CNA e Asacert, il supporto di media
partners nazionali e nuove e autorevoli collaborazioni tra cui la storica e
prestigiosa rivista La Cucina Italiana”.*
*Barbara Mazzali: “I turisti ci amano per la nostra cucina. Il panettone di
eccellenza è ambassador dello stile lombardo”.*
(MILANO, 1 febbraio 2024) È la *Pasticceria Merlo di Maurizio Bonanomi* di
Pioltello l’artefice del *miglior panettone artigianale 2024 della
Lombardia*. Il riconoscimento, decretato da Euro-Toques Italia tra le 50
realtà selezionate, è stato consegnato oggi pomeriggio a Milano, presso lo
spazio d’intrattenimento gastronomico e culturale *Moebius* all’evento
*“Artigianato
è tradizione. Panettone: il rilancio delle eccellenze agroalimentari
lombarde verso #CucinaItalianaUnesco”* organizzato da *Fondazione UniVerde*
insieme a *Euro-Toques Italia* e alla storica rivista *La Cucina Italiana*, in
collaborazione con *ITA0039 | 100% Italian Taste Certification by Asacert*.
Il *panettone*, uno dei simboli dell’artigianato e dell’eccellenza
agroalimentare e gastronomica lombarda, si riaffaccia sulle tavole in
occasione di un evento che si unisce alle tante iniziative promosse a
sostegno della campagna *#CucinaItalianaUnesco* per la candidatura de “La
Cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” nella Lista
Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – UNESCO
e che si inserisce nell’ambito di *#NoFakeFood* che rilancia *l’impegno
contro **agropirateria* e *italian sounding* per la difesa dei prodotti e
delle preparazioni *made in Italy*.
Il conferimento del riconoscimento all’artigiano *Maurizio Bonanomi *della
Pasticceria Merlo si è tenuto alla vigilia del *giorno di San Biagio*, il
santo protettore della gola, in cui, secondo la tradizione milanese, è
usanza consumare gli ultimi panettoni delle festività per proteggersi dai
malanni.
“Nato in Lombardia, il panettone è uno di quei dolci iconici conosciuti in
tutto il mondo, che rientra a pieno titolo tra le eccellenze del nostro
nuovo brand, il ‘Lombardia Style'”, ha affermato *Barbara Mazzali,
Assessore a Turismo, Moda e Marketing Territoriale della Regione Lombardia*