
(AGENPARL) – mar 30 gennaio 2024 Roma, 30 gennaio – Si è tenuta stamane alla Camera dei deputati la
*presentazione
del progetto di rilevanza nazionale “Mercato digitale e tutela del
consumatore”*, coordinato dalla Prof.ssa Sara Tommasi dell’Università del
Salento, risultato vincitore del bando PRIN. “Sono molto felice di poter
ospitare la presentazione di questo progetto PRIN non solo perché frutto
del lavoro di ricerca condotto dall’Università del mio territorio, il
Salento, ma anche perché affronta sfide quanto mai attuali sul tema dei
servizi e dei mercati digitali”, afferma l’*On. Andrea Caroppo, Capogruppo
in IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” e membro
dell’Intergruppo parlamentare sull’innovazione*. “Il mondo digitale –
continua – non può essere una terra di nessuno libera da regole. È
necessario vigilare e porre regole ragionevoli affinché da un lato siano
tutelati gli utenti e dall’altro non siano frenati gli investimenti nel
settore. In questo, il Legislatore europeo necessita di un supporto anche
da parte del mondo accademico e ritengo che questo progetto possa
contribuire in questa direzione. Io stesso – prosegue Caroppo – mi sono
occupato personalmente di questi temi quando sedevo all’europarlamento,
dove ho partecipato all’approvazione delle normative europee sui mercati e
i servizi digitali. Per questo motivo, faccio i miei più sinceri
complimenti alla Prof.ssa Tommasi e al suo gruppo di ricerca per il
progetto e ringrazio sentitamente il Ministero dell’Università e della
Ricerca, nella persona della collega Sen. Anna Maria Bernini, il
finanziamento accordato”. Plauso unanime al progetto anche da parte della *Sen.
Maria Alessandra Gallone, consigliere del Ministero dell’Università e della
Ricerca, e del Dott. Carlo Corazza, rappresentante in Italia del Parlamento
europeo*. “La transizione digitale è un’opportunità straordinaria come lo è
anche lo sviluppo dell’intelligenza artificiale che può rivelarsi
strategica in molti settori strategici come la medicina o l’imprenditoria.
Proprio per questo motivo deve essere governata. Per questo motivo il
Parlamento europeo ha approvato un quadro normativo all’avanguardia,
garantendo tutela della persona e dei suoi diritti”, dichiara Corazza.
Prosegue la Sen. Gallone: “L’obiettivo del Ministro dell’Università e della
Ricerca Anna Maria Bernini è rafforzare le potenzialità degli ecosistemi
della conoscenza e dell’innovazione anche attraverso progetti PRIN come
quello presentato oggi. Avete un importante obiettivo: tutelare i
consumatori dalle insidie di una digitalizzazione obbligata, su cui servono
norme omogenee, e accompagnarli ad un uso consapevole e sicuro delle nuove
tecnologie”. A intervenire anche l’eurodeputato Andreas Schwab che, nel
complimentarsi per il progetto, ha sottolineato gli importanti passi in
avanti del Legislatore europeo con l’approvazione del DSA e del DMA. In
conclusione, gli interventi della Prof.ssa Sara Tommasi, referente
scientifico del progetto e coordinatrice del gruppo di ricerca e la
Dott.ssa Maria Vittoria Trinchera, dottoranda di ricerca e membro
dell’unità di ricerca, le quali hanno sottolineato il profilo innovativo
delle normative sui mercati e sui servizi digitali da cui è necessario
partire per cogliere le sfide normative che oggi si pongono per una
maggiore tutela dei consumatori.