(AGENPARL) - Roma, 30 Gennaio 2024(AGENPARL) – mar 30 gennaio 2024 Dipartimento di
Corso di Dottorato in
SCIENZE DEL
PATRIMONIO CULTURALE
Beni Culturali
L’ Un r s i t à dei due m ari
PROG. GRAFICO C. PELLEGRINO – DIP.TO BENI CULTURALI UNISALENTO
La RICERCA
che PASSIONE!
1 febbraio – 23 maggio 2024 ore 17:00
MUSA – Museo Storico-Archeologico
Università del Salento
Studium 2000, via di Valesio
angolo viale S. Nicola, LE
Ciclo di conferenze a cura dei dottorandi e neo dottori
di ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale
1 febbraio – ARIANNA SELLITTO
Paesaggio vegetale e agricoltura: le analisi archeobotaniche del sito romano di Sepino e di alcuni siti
della Bassa Valle del Biferno (Molise).
Interverrà Girolamo Fiorentino, docente di
Metodologie della Ricerca Archeologica
15 febbraio – ISABELLA PASCUCCI*
«Dio è nei dettagli»: metodi, fonti, ambizioni ed
insidie della ricerca archivistica e storico artistica.
Interverrà Simone Facchinetti, docente di Storia
dell’Arte Moderna
*La conferenza si terrà nell’aula seminari di Studium 2000,
al 1 piano dell’edificio 1 (sede del MUSA)
29 febbraio – STEFANO DE NISI
Archeologia e tecnologia: droni e sensori per
la conoscenza del territorio antico.
Interverrà Giuseppe Ceraudo, docente di
Topografia antica
14 MARZO – ORNELLA RICCHIUTO
La terracotta in Terra d’Otranto tra antropologia
visuale, digital storytelling & immersività.
Interverrà Eugenio Imbriani, docente di
Antropologia Culturale
4 aprile – ROSANNA CARRIERI
«Non vi è ragione per parlare di arte femminile».
Essere artiste durante il fascismo.
Interverrà Massimo Guastella, docente di Storia
dell’Arte Contemporanea
18 aprile – LUCA MASCHIO
«USCIRE FUORI DAL MODO» Carmelo Bene e l’Arte
come “eccesso delle forme”.
Interverrà Massimiliano Rossi, docente di
Museologia e Critica artistica e del restauro
9 MAGGIO – GIUSEPPE DICANIO
Morte e memoria nella Terra d’Otranto altomedievale.
Interverrà Bruna Lucia Bruno, docente di
Archeologia Cristiana e Medievale
23 MAGGIO – LAURA CORCHIA
Quando la tecnologia incontra l’arte. Le nuove
tecnologie per il restauro virtuale delle sculture.
Interverrà Raffaele Casciaro, docente di Museologia
e Critica artistica e del restauro
Introduce e modera Grazia Maria Signore, direttrice
del MUSA
