(AGENPARL) - Roma, 29 Gennaio 2024(AGENPARL) – lun 29 gennaio 2024 *TOFALO E RUBINO APRONO UN NUOVO CAPITOLO DELLA SICUREZZA INFORMATICA A
NAPOLI*
*L’At Agency e la Rubino Legal Tech: “Una partnership strategica per
proteggere il futuro digitale dei Comuni Campani”*
“Rubino Legal tech e AT Agency continuano il loro impegno sul territorio
per diffondere la cultura della sicurezza cibernetica e per offrire alle
aziende la propria consulenza sulla compliance aziendale con maggiore
concentrazione sui temi della cybersecurity, del #whistleblowing e della
231. Dopo le prime attività nell’esteso territorio della provincia
salernitana il progetto sbarca anche a Napoli, proprio qui il gruppo avrà
un’ulteriore sede, in Piazza dei Martiri, a Palazzo Calabritto, di fronte
l’Unione Industriali Napoli. L’AT Agency e la Rubino Legal Tech hanno
recentemente stretto un accordo di collaborazione mirato a fornire
consulenza specializzata e soluzioni innovative alle imprese di Salerno in
materia di cybersecurity e risk management. Soddisfatti dei risultati
ottenuti, ora ampliano il loro raggio d’azione per servire l’intera
provincia di Napoli, compresi i Comuni, gli enti territoriali, le piccole e
medie imprese e le grandi organizzazioni della zona. Ad annunciarlo sono
Angelo Tofalo, già Sottosegretario di Stato alla Difesa in due Governi e
proprietario della società AT Agency e l’avvocato Alessandro Rubino
proprietario della Rubino Legal Tech.
La sinergia tra l’AT Agency e la Rubino Legal Tech, guidate rispettivamente
da Angelo Tofalo, già Sottosegretario di Stato alla Difesa in due Governi e
CEO dell’AT Agency, e l’avvocato Alessandro Rubino della Rubino Legal Tech,
ha reso possibile questo importante passo. Ciò che rende questo progetto
ancora più speciale è il coinvolgimento di giovani talenti locali che
condividono la passione per la sicurezza informatica. Ingegneri, avvocati e
esperti del settore sono stati selezionati e formati per offrire competenze
specializzate in diverse aree della cybersecurity e della gestione dei
rischi informatici. Questo per dedicarci anche nel capoluogo campano e su
tutto il territorio campano all’implementazione tecnologica e alla
sicurezza delle infrastrutture private, al fine di renderle resilienti e
pronte a nuovi obblighi di legge che nel 2024 dovranno sostenere. Un
recente studio del Sole24Ore afferma inoltre che solo il 14% delle Pmi
italiane ha strategie per contrastare i rischi della cybersecurity. Proprio
per questo il nostro progetto non è solo una potenziale attività di
business, ma una mission per migliorare il nostro Sistema Paese ed il
tessuto imprenditoriale italiano, costituito soprattutto da piccole e medie
e imprese. La cybersecurity è una priorità, e insieme, questo nuovo team
mira a essere un punto di riferimento affidabile per tutte le esigenze
legate alla sicurezza informatica” -concludono-.
Ufficio Stampa
Nicola Arpaia
