(AGENPARL) - Roma, 29 Gennaio 2024(AGENPARL) – lun 29 gennaio 2024 Commissario P.S. Nicola AMODIO
Nasce a Pizzo Calabro, in provincia di Reggio Calabria, il 26 novembre 1898. Appassionato agli studi, consegue la maturità liceale e subito dopo è chiamato alle armi per il servizio militare. Arruolato in fanteria con il grado di Tenente, come Ufficiale di complemento, viene mandato sul fronte austriaco e francese negli ultimi anni della prima guerra mondiale. Terminato il conflitto, rientra al reparto di appartenenza a Roma e viene congedato nel 1920.
Come riconoscenza per i suoi atti valorosi sul fronte franco-tedesco come componente del II Corpo d’Armata Italiano, l’11 novembre 1923 a Parigi la Repubblica Francese lo premia con la medaglia commemorativa della Grande Guerra.
Il suo percorso nella fanteria con il grado di tenente gli vale direttamente il passaggio nel ruolo dei sottufficiali, con il grado di Maresciallo di 3ˆ classe, nel Corpo della Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza ed assegnato alla Regia Questura di La Spezia.
La preparazione e le capacità di comando e di gestione del personale del maresciallo Amodio sono ben apprezzate dal Prefetto e dal Questore, le cui valutazioni gli aprono la strada al concorso per Allievi Ufficiali di P.S..
Nel 1925 è inviato a Roma, Scuola Tecnica di Polizia, dove sostiene gli esami per conseguire la nomina a Comandante di IIIˆ classe (sottotenente) nel Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza.
Nell’ottobre del 1926 il Questore Argentieri assegna ad Amodio l’incarico di vice responsabile della Squadra Mobile, incarico con il quale conferma le capacità investigative.
Nel febbraio 1928 è promosso Vice Commissario Aggiunto
Il 15 luglio 1941 Amodio viene premiato per le attività investigative e il Questore lo propone al Prefetto perché venga avanzato al grado superiore.
