
(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 “Il nuovo rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente delinea un quadro di
grande criticità per lo stato degli immobili scolastici in Italia. Se
guardiamo alle nuove scuole, il 40% degli interventi finanziati dal Pnrr è
bloccato nella fase iniziale di progetto e non va meglio sul piano
dell’efficientamento energetico, che riguarda invece il 12,7 % del totale
degli edifici scolastici tra quelli realizzati negli ultimi cinque anni.
Inoltre, di tutti gli immobili scolastici, solo il 5,4 % si trova in classe
A, mentre ben il 73% è in classe E, F e G. Sappiamo bene cosa significhino
questi ultimi dati: bollette energetiche altissime per gli enti locali che
le pagano, scarso comfort per alunni e personale scolastico. In una parola,
scuole poco vivibili e con enormi costi di manutenzione”. E’ il commento di
Floriana Tomassetti, amministratore unico di Ecosfera Servizi Spa al Il
XXIII rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente ( su dati 2022). “Occorre
ora più che mai sostenere la riqualificazione scolastica in ambito
energetico, visto che la maggior parte degli immobili rimane di vecchia
concezione e sulle nuove scuole si stanno accumulando tanti ritardi.
Rilanciando la collaborazione pubblico-privato è possibile far compiere un
salto di qualità con notevole risparmio per le casse pubbliche. Le aziende
sono pronte, serve però un grande cambio di mentalità da parte della
pubblica amministrazione”.
[image: floriana tomassetti.JPG]