
(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 COMUNICATO STAMPA
CONCORSO RUDOLF NOUREEV – V edizione
Sabato 16 e domenica 17 marzo 2024, presso la Sala Ballo del Teatro del Maggio, le masterclass e le preselezioni in presenza.
Una collaborazione tra la Fondation Rudolf Noureev, il Teatro Amintore Galli di Rimini e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Firenze 26 gennaio 2024 – Sabato 16 e domenica 17 marzo 2024, presso la Sala ballo del Teatro del Maggio si terranno le Masterclass e le preselezioni in presenza per accedere alla Quinta edizione del Concorso Rudolf Noureev – organizzato dall’Associazione Culturale ARTFEST – che si svolgerà al Teatro Amintore Galli di Rimini dal 16 al 21 luglio 2024 nel pomeriggio di sabato 16 e durante la mattinata di domenica 17 marzo.
L’appuntamento del 16 e 17 marzo è rivolto a ballerini e ballerine, dai 14 anni ai giovani professionisti, che saranno giudicati da una giuria d’eccezione composta da Elisabeth Platel (Étoile e Direttrice École de Danse de l’Opéra National de Paris) e da Daniel Agésilas (Opéra National de Paris, Étoile Ballet Joseph Russillo), già Direttore del Conservatoire National Supérieure de Musique et Danse de Paris, Presidente di Giuria del Concorso Rudolf Noureev.
Il programma prevede due lezioni complete di due ore (sbarra e centro) con la professoressa Elisa Scala della Scuola di Ballo Accademia Teatro Alla Scala di Milano, rispettivamente il sabato pomeriggio e la domenica mattina, terminate le quali i giurati effettueranno una prima selezione.
Ai candidati pre-selezionati verrà chiesto di eseguire una loro variazione libera di classico dopo la quale saranno rivelati i nomi di coloro i quali saranno ammessi alla V edizione del Concorso Rudolf Noureev.
Nel mese di luglio, per sei giorni, al Teatro Galli di Rimini, i ballerini selezionati avranno la possibilità di perfezionare la conoscenza delle coreografie di Noureev con Étoiles quali Monique Loudières, Elisabeth Maurin e Wilfried Romoli, oltre che importanti pedagogisti, di vincere Premi di categoria e stage in Grandi scuole o Compagnie Internazionali e, infine, l’opportunità di esibirsi nello spettacolo finale.
“La scelta di fare le preselezioni a Firenze è dettata certamente dal desiderio di facilitare l’accesso a questa opportunità anche in altre regioni, ma anche da un mio antico legame professionale con questa città che accolse con grande slancio l’evento straordinario del ritorno di Martha Graham in Europa negli anni ‘80. Ovviamente potranno iscriversi ballerini di ogni regione e nazionalità, purché rispettino i requisiti illustrati nel regolamento”, afferma Maria Perchiazzi Guaraldi, coordinatrice e co-fondatrice del concorso Rudolf Noureev.