
(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 comunicato stampa
Giorno della Memoria
Nei teatri della regione un importante programma
curato dalla Fondazione Toscana Spettacolo
Un denso calendario di appuntamenti nei teatri della Regione per celebrare il Giorno della Memoria. La Fondazione Toscana Spettacolo è sempre al fianco delle amministrazioni comunali nell’impegno di proporre spettacoli e iniziative culturali e formative che si pongono l’obiettivo di mantenere vivo il ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti.
Un programma ricco, con spettacoli serali, matinée per le scuole, incontri e laboratori, che accompagnerà gli spettatori e gli studenti toscani fino ai primi giorni di febbraio.
Un impegno che la Fondazione Toscana Spettacolo rinnova per offrire agli spettatori del Circuito Regionale e alle giovani generazioni occasioni di riflessione, approfondimento e confronto per il consolidamento necessario del sistema della memoria.
“La cultura e il Teatro – afferma la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – costituiscono uno strumento essenziale per non dimenticare”.
Questo l’elenco degli spettacoli curati dalla Fondazione Toscana Spettacolo per il Giorno della Memoria 2024
19 gennaio
Teatro Guglielmi, Massa (21:00): Lettere su legno.
23 gennaio
Teatro Moderno, Agliana (21:00): Bent.
24 gennaio
Teatro Moderno, Agliana (10:00): Bent.
Teatro F. Quartieri, Bagnone (10:00 e 21:00): Lettere su legno.
25 gennaio
Teatro Petrarca, Arezzo (21:00): Quatuor pour la fin du temps.
26 gennaio
Teatro Comunale, Cavriglia (21:30): Pietra d’inciampo.
Auditorium Vincenzo da Massa Carrara, Porcari (10:00 e 21:00): Bent.
27 gennaio
Teatro De Filippo, Cecina (21:00): Quatuor pour la fin du temps.
Teatro Accademico, Bagni di Lucca (21:15): Pietra d’inciampo.
3 febbraio
Teatro del Ciliegio, Monterotondo Marittimo (21:15): Lettera a Eichmann.
Firenze, 26 gennaio 2024