
(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 Comunicato stampa n.01/2024
SCREENING DIABETE NON NOTO: OLTRE 30.000 QUESTIONARI E PIU’ DI 5.500 TEST GLICEMICI ESEGUITI NELLE FARMACIE DEL VENETO FRA GENNAIO-SETTEMBRE 2023. LA REGIONE PROROGA ANCHE PER IL 2024 IL PROGETTO DI MONITORAGGIO IN FARMACIA
Bellon: «In Veneto ci sono circa 300mila diabetici ma si stima che almeno un altro 30% non sia diagnosticato. Il nostro obiettivo è contribuire a individuare questa fascia “nascosta” di popolazione»
Da gennaio al 30 settembre 2023 sono stati compilati 30.722 questionari nelle oltre 200 farmacie del Veneto aderenti e, sulla base dei risultati emersi, 5.657 pazienti hanno eseguito il test glicemico. Sono esclusi dal monitoraggio i pazienti con diabete pregresso, i cittadini minorenni e le donne in gravidanza.
Il questionario proposto in farmacia consiste in sette domande con un punteggio preimpostato e i quesiti riguardano l’età, le abitudini alimentari, l’utilizzo di determinati farmaci, eventuali pregressi riscontri di glicemia elevata, l’abitudine a svolgere quotidianamente esercizio fisico, eventuale presenza di casi di diabete mellito in famiglia, l’indice di massa corporea. Se il punteggio del questionario risulta elevato, e di conseguenza elevata è la probabilità per il paziente di manifestare il diabete nell’arco temporale dei successivi 10 anni, il farmacista può proporre al paziente il test autodiagnostico di rilevazione della glicemia capillare.
«Il Veneto conta poco meno di 5 milioni di abitanti, fra questi ci sono circa 300.000 diabetici ma si stima che almeno un altro 30% non sia diagnosticato. Quest’iniziativa si appoggia alla rete delle farmacie per individuare questa fetta “nascosta” di popolazione – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che conta quasi 1.200 farmacie associate – . Si è scelta la farmacia perché siamo una rete capillare sul territorio, un punto di passaggio della cittadinanza a maggior frequentazione rispetto altre strutture sanitarie. Quando un paziente acquista un farmaco da banco o su prescrizione, il farmacista propone questo semplice questionario e dalle risposte si può evincere se la persona è potenzialmente diabetica. In questo caso si propone un semplice test per la glicemia con un glucometro dall’esito immediato. Se si individuano persone a rischio diabete, vengono inviate al medico curante per approfondimenti. E’ un’iniziativa di semplice esecuzione, non invasiva, e i risultati sono molto interessanti».