
(AGENPARL) – ven 26 gennaio 2024 COMUNICATO STAMPA
TEATRALIZZAZIONE, MEDITAZIONE ED
ESPLORAZIONI INTERATTIVE: TORNANO LE ATTIVITÀ
LABORATORIALI PER BAMBINI AL CASTELLO CARLO V
DI LECCE
SI COMINCIA SABATO 3 FEBBRAIO CON IL PRIMO DEI
QUATTRO APPUNTAMENTI GRATUITI
Meditazione guidata, esplorazioni interattive, incontri virtuali con personaggi storici:
spaziano tra diversi ambiti le attività laboratoriali programmate nel Castello
Carlo V di Lecce, protagonista di quattro appuntamenti culturali, in continuità con il
cartellone dello scorso anno, nell’ambito dei servizi educativi della Direzione Generale
Musei di Puglia, in sinergia con l’assessorato alla cultura del Comune di Lecce.
Il variegato programma di esperienze laboratoriali pensato per coinvolgere i più piccoli in
attività interattive, creative ed educative, volto a sviluppare al meglio la loro dimensione
partecipativa, veicolerà al contempo il valore della fruizione coinvolgente ed
emozionale del patrimonio storico, artistico e architettonico del territorio.
Si comincia sabato 3 febbraio, dalle 10.30 alle 12.00, con il primo degli
appuntamenti organizzati dagli affidatari del servizio di accompagnamento alla fruizione
del Teatro e Anfiteatro romano di Lecce e del Castello Carlo V, Orione e Politi; quattro
momenti per avvicinare i bambini ai luoghi d’arte e seminare tra loro la
consapevolezza di una ricca eredità culturale.
Con la partecipazione speciale di Ilaria Mancino, Insegnante Yoga di Meditazione
Mediterranea, e un cameo di Anna Giaffreda, attrice, gli incontri offriranno
un’esperienza unica, unendo la storia del Castello a stimolanti attività didattiche.
«Pensati per ampliare ulteriormente lo spettro d’azione della cultura – spiega
il delegato alla Direzione regionale Musei Puglia, arch. Francesco Longobardi
– coinvolgendo nei luoghi d’arte anche il pubblico nella prima età scolare, i
laboratori al Castello Carlo V di Lecce diventano veicolo privilegiato per lo
sviluppo, anche da parte dei più piccoli, di un rapporto confidenziale con il
patrimonio artistico e gli spazi che lo accolgono. Che ben venga ogni iniziativa del
genere, sviluppata attraverso metodologie specifiche volte a incentivare anche tra i
bambini un rapporto creativo con l’universo artistico».
I laboratori sono gratuiti fino a esaurimento posti; per partecipare basterà prenotarsi
Con cortese richiesta di diffusione.
L’Ufficio Comunicazione della Direzione regionale Musei Puglia.