
(AGENPARL) – mer 24 gennaio 2024 Buongiorno,
trasmetto nota in oggetto con richiesta di pubblicazione.
Allego foto
Grazie
Ilaria Ontanetti
REMIDA: UN ANNO DI SUCCESSI
Tutti i numeri del Centro di Riuso Creativo di Borgo San Lorenzo
Ad un anno preciso dalla riapertura per il Centro di riuso creativo ReMida di Borgo San Lorenzo è tempo di bilanci. Aperto al pubblico dal 24 gennaio 2023, con la nuova gestione di Officina Cultura Borgo San Lorenzo e la direzione di Serena Pinzani, ReMida è un servizio educativo del Comune di Borgo San Lorenzo che fa capo al progetto ReMida nato 26 anni fa Reggio Emilia nell’ambito di Reggio Children, Fondazione nidi e scuole del Comune da dove si è poi diramata una rete che ha visto nascere centri Remida in tutta Italia, in Europa, in America ed in Australia.
Per la Toscana quello di Borgo San Lorenzo è l’unico centro presente e autorizzato. Nel 2023 la riapertura, dopo un periodo di chiusura di oltre due anni.
“Il Centro ReMida di Borgo San Lorenzo è uno dei fiori all’occhiello dei nostri servizi educativi – commenta Cristina Becchi Vicesindaca e Assessore alla cultura – e come Amministrazione ci abbiamo sempre creduto e investito molto, consapevoli che la salvaguardia e la tutela dell’ambiente siano valori da tutelare e trasmettere alle nuove generazioni anche attraverso una progettualità pedagogica precisa e innovativa come quella proposta da ReMida.”
Ad un anno di distanza il report ci racconta di un Centro vivo e vivace, con numeri molto importanti ed interessanti, a partire dalla raccolta di materiale di scarto, la vera ricchezza di ReMida. Nel 2023 sono stati raccolti 4.908,35 kg di materiali provenienti da 18 aziende sparse su tutto il territorio della Toscana. Tra i materiali donati dalle aziende la parte del leone l’hanno fatta i filati, seguiti dalle materie plastiche, dal legno e dalla carta. Tutto materiale pesato, sistemato e organizzato dai volontari ReMida e messo a disposizione di scuole, associazioni e privati cittadini per l’asporto previa iscrizione al servizio. Parte del materiale serve e servirà per l’attività laboratoriale che ha visto coinvolti, da febbraio a giugno, circa 250 studenti di ogni ordine e grado provenienti da scuole di Borgo San Lorenzo, Vicchio, Firenze, Pistoia e tre delegazioni straniere (Giapponesi, Americani e Spagnoli) impegnate in altrettanti workshop.
“E’ stato un anno molto impegnativo ma al tempo stesso bellissimo e ricco di soddisfazioni – racconta Serena Pinzani responsabile del Centro ReMida – un anno in cui abbiamo gettato le fondamenta di un progetto che ruota intorno alla centralità educativa e sociale di ReMida Borgo San Lorenzo come luogo inclusivo e aperto a tutta la popolazione. Un anno ricco di nuove scoperte, che ci ha visti partecipi alla formazione direttamente a Reggio Emilia, consapevoli delle potenzialità di Remida, dell’unicità e originalità della filosofia che lo muove ed orgogliosi di esserne gli unici “custodi” per la Toscana.”
Oltre all’attività educativa e didattica, ReMida Borgo San Lorenzo è stato protagonista e partecipe di numerosi eventi organizzati sul territorio per veicolare messaggi importanti di sostenibilità e salvaguardia ambientale: dalla Giornata Rifiuti Zero, al Festival dell’energia, dalla Fiera di Maggio di Dicomano alla Giornata dedicata all’Agenda 30. Messaggi che sono alla base anche delle proposte educative e ludiche delle feste di compleanno proposte da ReMida. “A ReMida – prosegue Pinzani – proponiamo feste di compleanno originali e sostenibili che prevedono laboratori con materiali di scarto. Una formula che è piaciuta a tante famiglie che hanno poi scelto il Centro per le vacanze estive dei loro figli, con una grande partecipazione ai campus pasquali ed estivi in collaborazione con il festival Mugello da Fiaba. Tutte iniziative che ci hanno avvicinato molto alla comunità dalla quale ci è arrivato tanto sostegno e tanto affetto.”