(AGENPARL) - Roma, 24 Gennaio 2024(AGENPARL) – mer 24 gennaio 2024 *Rete regionale dei punti di facilitazione digitale*
*Trasformazione digitale facile per tutti*
*Il progetto è stato presentato oggi a Bari, nel corso di una tavola
rotonda alla quale hanno partecipato, fra gli altri, il Sottosegretario
alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Butti, l’Assessore
allo Sviluppo Economico Regione Puglia, Alessandro Delli Noci e la
Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico Regione Puglia, Gianna Elisa
Berlingerio.*
La Regione Puglia entra di slancio nella trasformazione digitale. Lo fa con
una iniziativa volta a sostenere l’inclusione digitale dei cittadini con
un’attività di affiancamento della popolazione con minori ridotte e
limitate competenze digitali. Se ne è discusso oggi, a Bari, nel corso
della *tavola rotonda *di presentazione del progetto *“Rete dei servizi di
facilitazione digitale”, *finanziato con le *risorse messe a disposizione
dal Governo* nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza –
promossa dal *Dipartimento
per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri*
e realizzata dalla*Regione Puglia,* in qualità di soggetto attuatore del
progetto,*con il supporto della propria società in house InnovaPuglia SpA.*
Alla tavola rotonda, organizzata nella *sala* Conferenze del Padiglione
della Regione Puglia della Fiera del Levante, sono intervenuti il
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, *Alessio
Butti* (in video messaggio); l’Assessore allo Sviluppo Economico Regione
Puglia, *Alessandro Delli Noci*; la Direttora del Dipartimento Sviluppo
Economico Regione Puglia, *Gianna Elisa Berlingerio*. A presentare il
progetto sono stati *Nello Iacono*, Coordinatore Repubblica Digitale DTD; *Vito
Bavaro*, Dirigente Sezione Trasformazione Digitale Regione Puglia,
responsabile regionale del progetto; *Tony Martino*, Direttore Divisione IT
Innovapuglia.
E inoltre, il Presidente di ANCI Puglia, *Fiorenza Pascazio*; *Serena
Triggiani*, Consigliera di Amministrazione ARPAL Puglia; *Giovanni Gorgoni*,
Direttore generale AReSS Puglia, *Davide Giove*, Portavoce Forum Terzo
Settore Puglia. Da registrare anche la presenza di *Donato Impedovo*,
Professore Associato Dipartimento Informatica UniBa. Ha moderato l’incontro *la
giornalista Anna Laura Maffei *di Repubblica.
“*L’apertura della Rete dei Punti di Facilitazione digitale in Puglia è una
prova concreta dell’impegno del Governo Meloni per ridurre il divario di
competenze digitali nel nostro Paese. In pochi mesi, siamo passati dalle
parole ai fatti”, **ha dichiarato il Sottosegretario Alessio Butti.**
“Abbiamo l’obiettivo di raggiungere il 70% della popolazione con competenze
digitali di base entro il 2026; l’inaugurazione di 231 nuovi punti in
Puglia rappresenta un avanzamento significativo in quella direzione. Questi
punti sono essenziali per avvicinare le competenze digitali ai cittadini,
prevenire l’esclusione sociale e ridurre le disuguaglianze. Si tratta di un
vero e proprio investimento nel futuro del nostro Paese e nel potenziale
dei suoi cittadini*”.
*“La Regione Puglia – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico,
Alessandro Delli Noci – si sta muovendo con grande slancio e forte senso
pratico sul tema della trasformazione digitale. Perché questa sia
possibile, però, è nostro dovere mettere ciascun cittadino nelle condizioni
di sapere, di sapersi destreggiare e di poter usufruire dei vantaggi che la
digitalizzazione mette a disposizione. Nasce proprio su questa scia l’idea
dei Punti di Facilitazione sull’intero territorio regionale. Un progetto di
cui sono molto orgoglioso perché consente a chi fino ad oggi, per mancanza
di conoscenza e competenza, non ha potuto e saputo utilizzare servizi come
Spid o Pago PA o semplicemente accedere online a dei servizi della pubblica
amministrazione di poterlo fare, perché c’è chi fisicamente potrà aiutarlo.
Non è solo uno strumento utile ad aumentare le competenze digitali e
ridurre il digital divide è soprattutto uno strumento che consentirà alla
Puglia di non lasciare nessuno indietro”.*
“*I Comuni – ha dichiarato la Presidente di ANCI Puglia, Fiorenza
Pascazio–hanno saputo rispondere all’opportunità fornita dalla Rete dei
Punti di facilitazione digitale, in collaborazione con la Regione. Si
tratta di avvicinare il maggior numero di cittadini ai servizi digitali
della PA, fornendo, a chi non ne ha avuto possibilità, alfabetizzazione
digitale primaria e supporto pratico nell’accesso ai servizi. Solo così
possiamo garantire un accesso equo e più agevole dei cittadini ai servizi
ed evitare che la transizione digitale rappresenti, al contrario, una nuova
ed ulteriore occasione di esclusione e marginalità*”.
In Puglia sono già aperti*150 punti di facilitazione digitale,*attivati dai
Comuni, aggregati negli Ambiti Territoriali Sociali, dall’ARPAL Puglia
presso i Centri per l’Impiego,e dell’ARESS presso le strutture sanitarie
