
(AGENPARL) – mar 23 gennaio 2024 EVENTO
DAL 25 AL 27 GENNAIO TUTTI INSIEME CON LE
PressRelease/ComunicatoStampa
“PAROLE PER LA TERRA”
L’INGV vi invita a immergervi nell’emozionante viaggio
della conoscenza del nostro pianeta!
Da giovedì 25 a sabato 27 gennaio preparatevi a un’esperienza straordinaria con l’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Vulcanologi, sismologi, esperti di ambiente…. vi aspettano alla 5° edizione di “Parole
per la Terra”, la manifestazione che si svolge in tutta Italia, in varie sedi
dell’Istituto.
Un’opportunità unica per immergersi nella vita del Pianeta Terra, con i suoi respiri, i suoi
borbottii, i suoi movimenti, scoprendo anche quanto possiamo fare per la prevenzione delle
zone a rischio sismico e vulcanico e per la salvaguardia del nostro prezioso pianeta.
In questa 5^ edizione, i ricercatori vi accompagneranno in iniziative coinvolgenti alla scoperta
delle attività scientifiche più innovative e tecnologiche messe in campo dall’INGV.
Scoprire dalla viva voce dei protagonisti le ultime scoperte scientifiche e sostenere insieme la
costante attenzione dell’INGV verso il territorio, l’ambiente e la mitigazione dei rischi sarà
un’esperienza unica per tutta la famiglia.
Parole per la Terra è più di un evento: è un viaggio emozionante nella bellezza della
geofisica e un impegno collettivo per la tutela del nostro straordinario pianeta.
Vi aspettiamo
in ABRUZZO
in CAMPANIA
nel LAZIO
in LIGURIA
in LOMBARDIA
in SICILIA
in TOSCANA
sarà indimenticabile!
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
in ABRUZZO
L’Aquila
Giovedì, 25 gennaio | Maestre Pie Filippini, Via XX settembre n. 30
dalle 09:00 alle 10:30
Lab e attività con le scuole >>
LABORATORIO VULCANI DI CARTA JUNIOR EDITION
Il Laboratorio Vulcani di carta Junior edition è un’attività teorico-esperienziale creata
nell’ambito del Laboratorio di didattica e divulgazione scientifica dell’INGV per guidare i
bambini alla scoperta dei vulcani italiani. Guidati dai ricercatori dell’INGV, i bambini
scopriranno, attraverso immagini e suoni, le meraviglie dei vulcani italiani. Il laboratorio ludico
didattico permette ai bambini di acquisire concetti scientifici semplici ma rigorosi e culmina
con la realizzazione del proprio vulcano di carta.
A chi è rivolta: bambini dai 6 ai 10 anni
????
Giovedì, 25 gennaio | Maestre Pie Filippini, Via XX settembre n. 30
dalle 11:00 alle 12:30
Laboratori e attività con le scuole >>
LABORATORIO VULCANI DI CARTA
Che cosa è un vulcano? Ci sono vulcani in Italia?
Il laboratorio vulcani è un’attività esperienziale creata all’interno del gruppo di divulgazione
dell’INGV per aiutare i bambini della scuola dell’infanzia a familiarizzare con il concetto di
rischio naturale.
Guidati dai ricercatori dell’INGV, i bambini acquisiranno consapevolezza dei vulcani italiani ed
utilizzeranno carta e pennarelli per realizzare il loro vulcano.
A chi è rivolta: bambini da 3 a 5 anni
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
in CAMPANIA
Ercolano, Vesuvio (Napoli)
Venerdì 26 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
VISITE GUIDATE E PROIEZIONI DI FILMATI
I visitatori, previa prenotazione, potranno visitare la sede storica dell’Osservatorio Vesuviano e
assistere alla proiezione dei filmati:
ñ Il vulcanologo, un mestiere con tante facce, a cura di Mauro Di Vito
ñ Pompei 79 d.C., studio di un’eruzione, a cura di Mauro Di Vito
ñ L’eruzione del 79 d.C. del Monte Vesuvio, a cura di Elisa Trasatti
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
????
Venerdì 26 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
Percorso divulgativo interattivo RICORDO_CONOSCO_RIDUCO, la Scienza itinerante >>
I TERREMOTI: GLI EFFETTI DI SITO, IL RISCHIO SISMICO E LA SUA MITIGAZIONE
Il percorso didattico ha lo scopo di aumentare la conoscenza del fenomeno terremoto,
attraverso due strumenti chiave come la memoria storica, e la conoscenza scientifica dei
terremoti. Questi due elementi sono infatti fondamentali per raggiungere il fine ultimo di
incrementare nel visitatore la percezione e la consapevolezza del rischio sismico e, di
conseguenza, la capacità di applicare tutte quelle buone norme utili a ridurlo.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
????
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
Venerdì 26 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:00 alle 12:30
SEMINARI
I ricercatori dell’INGV terranno nella Sede storica seminari di approfondimento sui vulcani e
terremoti dell’area campana e su tematiche ambientali
ñ 10:00 – 10:30 | I vulcani dell’area napoletana, a cura di Fabio Sansivero
ñ 11:00 – 11:30 | Il Vesuvio e l’arte, a cura di Tullia Uzzo
ñ 12:00 – 12:30 | Terremoti in Appennino e in aree vulcaniche, a cura di Girolamo Milano
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
????
Venerdì 26 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
Exhibit >>
IL MONITORAGGIO DELLE AREE VULCANICHE ATTIVE
Accolti dal Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, i visitatori entreranno in una Sala di
Sorveglianza allestita nella sede museale dove potranno visualizzare i segnali della Rete di
Monitoraggio dell’INGV, così da vedere “dal vivo” le attività di sorveglianza delle aree
vulcaniche attive.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
????
Sabato 27 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
VISITE GUIDATE
I visitatori, previa prenotazione, potranno visitare la sede storica e assistere alla proiezione
dei filmati:
ñ Il vulcanologo, un mestiere con tante facce, a cura di Mauro Di Vito
ñ Pompei 79 d.C., studio di un’eruzione, a cura di Mauro Di Vito
ñ L’eruzione del 79 d.C. del Monte Vesuvio, a cura di Elisa Trasatti
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
????
Sabato 27 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
Percorso divulgativo interattivo RICORDO_CONOSCO_RIDUCO, la Scienza itinerante >>
I TERREMOTI: GLI EFFETTI DI SITO, IL RISCHIO SISMICO E LA SUA MITIGAZIONE
Il percorso didattico ha lo scopo di aumentare la conoscenza del fenomeno terremoto,
attraverso due strumenti chiave come la memoria storica, e la conoscenza scientifica dei
terremoti. Questi due elementi sono infatti fondamentali per raggiungere il fine ultimo di
incrementare nel visitatore la percezione e la consapevolezza del rischio sismico e, di
conseguenza, la capacità di applicare tutte quelle buone norme utili a ridurlo.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
????
Sabato 27 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
Exhibit >>
IL MONITORAGGIO DELLE AREE VULCANICHE ATTIVE
Accolti dal Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, i visitatori entreranno in una Sala di
Sorveglianza allestita nella sede museale dove potranno visualizzare i segnali della Rete di
Monitoraggio dell’INGV, così da vedere “dal vivo” le attività di sorveglianza delle aree
vulcaniche attive.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
nel LAZIO
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 – Sala Conferenze
Dalle 9:30 alle 13:00
Seminario >>
IL PIANETA E I VULCANI
I ricercatori e i tecnici dell’INGV accolgono gli studenti delle scuole primarie e secondarie di
primo e secondo grado per trasmettere entusiasmo e amore per la ricerca, la scienza e la
natura. È soltanto attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali che ci possiamo difendere
dai rischi ad essi associati.
Il percorso che proponiamo prevede una parte teorica, ricca di filmati e contenuti
multimediali, supportata da piccoli esperimenti interattivi.
A chi è rivolta: scuole primarie
????
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 – Sala Conferenze
alle 9:00, alle 10:00, alle 12:00, alle 12:20
Visita guidata >>
VISITA ALLA SALA OPERATIVA DI SORVEGLIANZA SISMICA E TSUNAMI
La visita consentirà di capire come funziona la sala operativa per il servizio di sorveglianza
sismica e allerta tsunami attiva 24 ore su 24 ore. Quali sono i compiti dei turnisti e in che modo
vengono comunicate le informazioni sugli eventi sismici al Dipartimento della Protezione Civile
ma anche al pubblico. Scopriremo quanti terremoti ci sono ogni giorno in Italia e nel mondo,
le sequenze sismiche avvenute negli ultimi mesi, la sismicità nelle aree vulcaniche.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori
????
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 – Aula Multimediale
alle 9:00 e alle 11:00
Seminario >>
I CAMPI FLEGREI: VULCANISMO STORICO E UNREST RECENTI
In questo incontro, sarà illustrato il vulcanismo dei Campi Flegrei nel corso degli ultimi millenni
esaminando i fenomeni bradisismici che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della attività
nel settore centro-occidentale della caldera dei C.F. (Pozzuoli, Rione Terra).
Sarà un’occasione per rispondere a tutte le domande degli studenti sul bradisismo più recente,
iniziato a fine 2005 – il cui climax sembra essersi verificato nel 2023 – e sul rischio vulcanico ai
Campi Flegrei.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 – Aula Multimediale
alle 10:00
Seminario >>
MISTERI MAGNETICI: UN VIAGGIO TRA TERRA E SPAZIO
Esplora il misterioso potere del campo magnetico terrestre e lasciati guidare attraverso i
segreti nascosti della Terra. Con gli occhi attenti degli osservatori magnetici e dei satelliti, ci
immergeremo nelle profondità del nostro pianeta, svelando enigmi celati sotto la sua
superficie. Ma l’avventura non si ferma qui: viaggeremo nello spazio per comprendere come il
meteo spaziale, plasmato dal Sole, possa influenzare la nostra vita quotidiana e mettere a
rischio le moderne tecnologie.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 – Sala Riunioni
Alle 10:00, alle 11:00, alle 12:00
Attività con le scuole >>
ESCAPE VOLCANO – AlfaBeQuiz
Escape volcano: il gioco da tavolo a squadre, basato sulle conoscenze dei vulcani che offre
spunti per la riduzione dei rischi a essi associati e la salvaguardia dell’ambiente.
Durante il gioco, i partecipanti dovranno dimostrare tutta la loro creatività attraverso attività
dinamiche coinvolgenti per evitare l’eruzione del vulcano. Per raggiungere il cratere prima
dell’eruzione, bisogna superare tutte le prove che si presenteranno: disegnare, tabù, risposta
multipla o mimare. Tuttavia, attenzione: se non si superano le prove, si rischia di ritornare
nella camera magmatica! Il gioco è svolto con la partecipazione dei ricercatori INGV.
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
AlfaBeQuiz: Il gioco a quiz a risposta multipla sulle tematiche geofisiche e sui rischi naturali,
sismologia, vulcanologia, tsunami e tematiche ambientali. Accessibili tramite un Browser
Web o attraverso l’App Kahoot mediante dispositivo elettronico personale. Il gioco è svolto
con la partecipazione dei ricercatori INGV.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 – Giardino
09:00 – 11:00 – 12:00
Laboratorio>>
TECNICHE GEOFISICHE PER L’ESPLORAZIONE DEL SOTTOSUOLO ANCHE IN AREE
VULCANICHE
I Ricercatori dell’INGV mostreranno l’esecuzione e i risultati finali ottenuti mediante diversi
metodi di geofisica applicata (geoelettrica, georadar e sismica), utilizzati per la ricerca di
diversi target superficiali in campo ambientale, urbano e archeologico.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
in LIGURIA
Genova
Venerdì 26 gennaio | Museo Civico di Storia Naturale G.Doria, Via Brig.Liguria n. 9
dalle 10:00 alle 13:00
Attività con le scuole >>
GIORNALISTA SCIENTIFICO PER UN GIORNO
Un’eruzione vulcanica e un forte terremoto hanno da poco interessato una zona della nostra
penisola. Il pubblico si interroga su quello che è successo e su come evolverà la situazione. Ma
non è facile raccontare la scienza in maniera obiettiva, selezionando le informazioni rilevanti
e facendo attenzione a non cadere nel sensazionalismo o in spiegazioni non corrette.
Tocca ai nostri giovani giornalisti l’arduo compito di riportare quanto accaduto in un giocolaboratorio in cui vince la squadra che descrive quanto accaduto in maniera più accurata in un
articolo scientifico. La proiezione di un video e il commento dei ricercatori aiuteranno a
ricostruire gli eventi.
Attenzione, però! Il racconto degli esperti è volutamente arricchito da informazioni sbagliate
o chiaramente false. I nostri giornalisti dovranno selezionare solo quello che è corretto e
basato su evidenze scientifiche: sarà fondamentale selezionare quali concetti sono importanti
nella descrizione dell’evento, riconoscere gli errori e tenere lontane le bufale.
Al termine del tempo a disposizione l’articolo sarà valutato dai ricercatori e verrà dichiarata
la squadra vincitrice.
Ad aiutare i nostri giovani cronisti ci pensano le lavagne speciali, dove comporre un articolo
ha un fascino … magnetico!
I componenti della squadra vincitrice diventeranno “Giornalisti per un giorno” e riceveranno
il meritato premio.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Sabato 27 gennaio | Museo Civico di Storia Naturale G.Doria, Via Brig.Liguria n. 9
Dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30
Attività con il pubblico >>
GIORNALISTA SCIENTIFICO PER UN GIORNO
Un’eruzione vulcanica e un forte terremoto hanno da poco interessato una zona della nostra
penisola. Il pubblico si interroga su quello che è successo e su come evolverà la situazione. Ma
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
non è facile raccontare la scienza in maniera obiettiva, selezionando le informazioni rilevanti
e facendo attenzione a non cadere nel sensazionalismo o in spiegazioni non corrette.
Tocca ai nostri giovani giornalisti l’arduo compito di riportare quanto accaduto in un giocolaboratorio in cui vince la squadra che descrive quanto accaduto in maniera più accurata in un
articolo scientifico. La proiezione di un video e il commento dei ricercatori aiuteranno a
ricostruire gli eventi.
Attenzione, però! Il racconto degli esperti è volutamente arricchito da informazioni sbagliate
o chiaramente false. I nostri giornalisti dovranno selezionare solo quello che è corretto e
basato su evidenze scientifiche: sarà fondamentale selezionare quali concetti sono importanti
nella descrizione dell’evento, riconoscere gli errori e tenere lontane le bufale.
Al termine del tempo a disposizione l’articolo sarà valutato dai ricercatori e verrà dichiarata
la squadra vincitrice.
Ad aiutare i nostri giovani cronisti ci pensano le lavagne speciali, dove comporre un articolo
ha un fascino… magnetico!
I componenti della squadra vincitrice diventeranno “Giornalisti per un giorno” e riceveranno
il meritato premio.
A chi è rivolta: famiglie con ragazzi dai 12 anni
????
Riccò del Golfo (SP)
Venerdì 26 gennaio | Scuola Primaria “Ermanno Gindoli”, Via Roma n. 51
Dalle 10:00 alle 12:00
Laboratorio >>
MEMORY: Terremoti, Vulcani e Ambiente
Il gioco sviluppa le principali tematiche trattate dall’INGV con particolare attenzione al Natural
Hazards: Terremoti, Vulcani e Ambiente.
Il gioco si compone di 48 carte con icone raffiguranti le tematiche trattate. Nel gioco, le carte
sono inizialmente mescolate e disposte coperte sul pavimento. I giocatori, si dividono in due
gruppi e a turno, scoprono due carte. Se queste formano una “coppia”, il ricercatore pone una
domanda sulla tematica raffigurata sulla carta. Se la risposta della squadra è esatta le carte
vengono incassate dal giocatore di turno, che può scoprirne altre due; altrimenti, vengono
nuovamente coperte e rimesse nella loro posizione originale sul tavolo, e il turno passa al
prossimo giocatore. Vince il giocatore che riesce a scoprire più coppie.
A chi è rivolta: alunni delle classi quarte
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
in LOMBARDIA
Milano
Venerdì 26 gennaio | Area Territoriale di Ricerca di Milano, via Corti 12
Dalle 10:00 alle 13:00
Conferenze e attività ludiche e laboratoriali >>
TABOO DI TERRA
Dal gioco Taboo ad una conferenza partecipata per parlare di fenomeni naturali. Sulle parole
del gioco non indovinate i ricercatori dell’INGV intervengono con pillole di contenuto per il
pubblico che a sua volta sarà invitato a commentare le parole indovinate.
UN SALTO A TERRA
Seminario-laboratorio con una stazione sismica. I ricercatori dell’INGV mostrano il
funzionamento di una stazione sismologica. Una, molte, una rete? Quante sono le stazioni
necessarie per capire come funziona il nostro Pianeta?
IDENTIKIT DI UN TERREMOTO
Laboratorio didattico per scoprire come si localizza un terremoto, determinarne la
magnitudo, identificarne alcune caratteristiche distintive e riflettere su scenari possibili.
TRATTI, TERRA E PAROLE
Il pubblico si cimenterà in un pictionary. Attenzione, c’è un mistero dietro le parole
indovinate… Lo scopriamo nel GRAN FINALE!
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
in SICILIA
Catania
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Dalle 9:30 alle 13:30
Seminario >>
MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA DEI VULCANI ATTIVI SICILIANI
Gli esperti dell’INGV faranno un excursus dell’attività di monitoraggio dell’INGV negli ultimi 20
anni, per arrivare allo sviluppo del sistema EtNas che rappresenta il presente e il futuro del
sistema di sorveglianza.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Dalle 9:30 alle 13:30
Seminario >>
IL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DEI VULCANI ATTIVI DI SICILIA
Gli esperti dell’INGV tratteranno i principali metodi utilizzati per il monitoraggio dell’attività
vulcanica, con enfasi sulle misure di gas emesso dai crateri attivi e le emissioni gassose sia in
forma diffusa sia da vulcani di fango.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
LE ROCCE VULCANICHE
Il personale dell’INGV farà una descrizione delle principali rocce vulcaniche Etnee.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
????
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
ESPLORANDO LE SFUMATURE GRAVIMETRICHE
Il personale dell’INGV spiegherà ai partecipanti come viene effettuato il monitoraggio
vulcanologico attraverso le misure gravimetriche assolute e relative.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Visita in Sala Operativa >>
LA SALA OPERATIVA DELL’OSSERVATORIO ETNEO DI CATANIA
Il personale dell’INGV farà una descrizione ai partecipanti di come si svolge la sorveglianza e il
monitoraggio attraverso la SO dell’OE di Catania.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
I DRONI E IL MONITORAGGIO VULCANICO
Il personale dell’INGV illustrerà ai partecipanti come viene effettuato il monitoraggio
vulcanologico attraverso i droni e le telecamere termiche.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
????
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30
Stand ed Exhibit >>
LE ROCCE VULCANICHE
Il personale dell’INGV farà una descrizione delle principali rocce vulcaniche Etnee.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di max 15 persone
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
????
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
ESPLORANDO LA SFUMATURE GRAVIMETRICHE
Il personale dell’INGV spiegherà ai partecipanti come viene effettuato il monitoraggio vulcanologico
attraverso le misure gravimetriche assolute e relative.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di max 15 persone
????
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Visita in Sala Operativa >>
LA SALA OPERATIVA DELL’OSSERVATORIO ETNEO DI CATANIA
Il personale dell’INGV farà una descrizione ai partecipanti di come si svolge la sorveglianza e il
monitoraggio attraverso la SO dell’OE di Catania.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
????
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
MISURAZIONE DELLA SORGENTE DEL TREMORE ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI
TRASDUTTORI SIMO-ACUSTICI
Il personale dell’INGV spiegherà ai partecipanti come viene misurata e localizzata la sorgente del
tremore vulcanico, nonché la localizzazione delle esplosioni attraverso sensori sismici e infrasonici.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
????
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
I DRONI E IL MONITORAGGIO VULCANICO
Il personale dell’INGV illustrerà ai partecipanti come viene effettuato il monitoraggio vulcanologico
attraverso i droni e le telecamere termiche.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
????
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
alle 15:30
Seminario>>
IL RILEVAMENTO PRECOCE DELLE ERUZIONI QUALE STRUMENTO PER LA
RIDUZIONE DEL RISCHIO VULCANICO.
Gli esperti dell’INGV Dopo una rapida descrizione della struttura di un sistema di allarme rapido e una
carrellata sullo stato dell’arte in ambito internazionale, si focalizzeranno sui sistemi di rilevamento
precoce dei fenomeni vulcanici ed in particolare sarà data una accurata descrizione dei sistemi
attualmente attivi sui vulcani Etna e Stromboli.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
????
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
alle 16:20
Seminario>>
LE CAMPAGNE OCEANOGRAFICHE PER COMPRENDERE MEGLIO IL VERSANTE
MOBILE DELL’ETNA E I SUOI RAPPORTI CON LA TETTONICA
Gli esperti dell’INGV illustreranno le principali attività di ricerca oceanografica eseguite negli ultimi anni
in collaborazione con istituti tedeschi al largo dell’Etna.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
????
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
alle 17:10
Seminario>>
IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA GRAVITÀ: LO STUDIO DEL CAMPO
GRAVITAZIONALE TERRESTRE
Gli esperti dell’INGV presenteranno il principio del metodo gravimetrico, gli strumenti utilizzati e alcuni
esempi e risultati della misura del campo gravitazionale terrestre per il monitoraggio e lo studio delle
aree vulcaniche e sismogenetiche in Italia.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
Palermo
Venerdì 26 gennaio | Scuola Thomas More, Via delle Croci n. 6
Dalle 10.00 alle 12.00
Seminario >>
CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMPATTO ANTROPICO
Gli esperti dell’INGV tratteranno i vari aspetti e le cause dei cambiamenti climatici del pianeta Terra, sia
nelle passate ere geologiche, che negli ultimi decenni, analizzandone le cause più probabili, gli
strumenti a disposizione per valutarne l’evoluzione, gli effetti e le possibili azioni di mitigazione.
A chi è rivolta: Studenti degli ultimi due anni delle Scuole Superiori
Corleone (PA)
Venerdì 26 gennaio | IISS Don Giovanni Colletto, Via Guardia
Dalle 9:00 alle 13.00
Seminario >>
VULCANI, TERREMOTI E DINAMICA TERRESTRE
Gli esperti dell’INGV tratteranno i vari aspetti che caratterizzano i fenomeni vulcanici e sismici, gli
strumenti a disposizione per la misurazione e valutazione della loro evoluzione, inserendo le
fenomenologie osservate in una visione globale e coerente della dinamica terrestre.
A chi è rivolta: Studenti degli ultimi due anni delle Scuole Superiori
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023
in TOSCANA
Venerdì 26 gennaio | Sezione INGV di Pisa, via C. Battisti n. 53
dalle 09:00 alle 13:00
Laboratori con le scuole >>
IMPARIAMO A VALUTARE IL RISCHIO VULCANICO
L’attività è focalizzata sulla valutazione del rischio, in particolare vulcanico; l’area di studio in questo
caso è la penisola di Rejkyanes.
Dopo una breve introduzione da parte della responsabile del rischio vulcanico dell’Ente preposto
islandese (Icelandic Metereological Office), discuteremo con le studentesse e gli studenti di probabilità
di accadimento di eventi rari ed incertezza, mostreremo come i modelli dei fenomeni vulcanici vengono
utilizzati per migliorare le stime di probabilità, e infine proporremo alle studentesse ed agli studenti
un esercizio di elicitazione sull’evolversi dell’unrest a Rejkyanes.
A chi è rivolta: Studenti delle quarte classi delle Scuole Superiori
PAROLE PER LA TERRA | dal 25 al 27 gennaio 2023