(AGENPARL) - Roma, 23 Gennaio 2024(AGENPARL) – mar 23 gennaio 2024 Riepilogo – Dalla candidatura “Capitale Italiana Cultura 2025” a “Capitale Cultura Puglia 2024”
– con decreto n. 318 del 28 aprile 2022 il Segretariato Generale del Ministero della Cultura (di seguito MiC), ha adottato il bando per il conferimento del titolo di «Capitale italiana della cultura» per l’anno 2025;
– l’iniziativa è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la creatività, l’innovazione, la crescita, lo sviluppo economico e, infine, il benessere individuale e collettivo;
– con nota prot. n. 8070 del 25/05/2022 il Comune di Monte Sant’Angelo ha inviato la propria manifestazione di interesse al procedimento di selezione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025;
– in data 07/06/2022, questa Amministrazione ha presentato alla cittadinanza la candidatura a “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025, nel corso di un incontro pubblico a cui hanno partecipato il sindaco di Bari Antonio Decaro, i Maestri Michele Placido e Renzo Arbore, il compositore Carmine Padula, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Giuseppe d’Urso, il Direttore del Dipartimento turismo e cultura della Regione Aldo Patruno, il Vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese;
– il 28 agosto 2022, con l’evento “Il Gargano progetta insieme il suo futuro”, si sono svolti i tavoli tematici di co-progettazione, che hanno visto la partecipazione di oltre 200 persone: cittadini, imprese, associazioni e sindaci che si sono incontrati per co-progettare insieme il futuro del Gargano e per sostenere la candidatura della città dei due siti UNESCO a Capitale italiana della Cultura 2025; accordi e patti a sostegno della candidatura si susseguono veloci: gli accordi per “lavorare insieme” con Brescia (Capitale italiana della cultura 2023 insieme a Bergamo) e con le altre città candidate Assisi, Spoleto e Otranto, le lettere di sostegno da tutto il territorio, dalle Terre della Sacra di San Michele in Piemonte e da Mont Saint-Michel, l’ampio partenariato istituzionale, con il Manifesto dei Sindaci, firmato da tutti i sindaci del Gargano a sostegno di Monte Sant’Angelo come capofila dell’intero territorio che vuole mettere al centro la cultura come motore di sviluppo; la campagna di comunicazione proseguiva con racconti e video di chi si “metteva in cammino con Monte” con il volto e la voce di tanti comuni della Puglia, della Regione, dei nostri partner nazionali ed internazionali;
– il 02 settembre 2022 Monte Sant’Angelo ha portato la candidatura a Capitale italiana della cultura 2025 anche sul red carpet di Venezia, alla 79ª Mostra d’Arte Cinematografica. Ospiti di Abel Ferrara che ha presentato il suo “Padre Pio” girato proprio a Monte Sant’Angelo, durante la conferenza stampa, è stato presentato il logo della candidatura;
– in data 13 settembre 2022 il Comune di Monte Sant’Angelo ha inviato il proprio dossier di candidatura, dal titolo “Un Monte in cammino”, approvato con D.G.C. n. 195/2022;
– l’audizione finale del processo di candidatura per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025 si è tenuta a Roma in data 27 marzo 2023; il titolo di ‘Capitale italiana della cultura 2025’ è stato poi conferito ad Agrigento;
– la Regione Puglia ritiene strategico che una città pugliese sia nell’elenco delle dieci città finaliste, in modo da concorrere a qualificare l’offerta culturale a scala territoriale e ad incrementare la visibilità della Puglia intera quale destinazione turistica;
– la Regione intende supportare i Comuni pugliesi candidati al riconoscimento in parola, garantendo sostegno istituzionale, programmatico e finanziario;
– con L.R. n. 32 del 29/12/2022 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2023 e Bilancio pluriennale 2023-2025 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2023)”, ai sensi dell’art. 38, è stato istituito il titolo di “Capitale Cultura di Puglia” da conferire alla città che sia stata riconosciuta dal Ministero della Cultura quale “Capitale italiana della Cultura” o che sia arrivata in finale per il conseguimento del suddetto titolo, cui assegnare un premio dell’importo di euro 300.000,00 al fine di incentivarne l’offerta socio-economica, culturale, artistica e turistica;
– essendo rientrata tra le dieci città finaliste per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025, la Città di Monte Sant’Angelo sarà “Capitale Cultura di Puglia” per l’anno 2024, come sancito anche dall’art. 5 dell’apposito protocollo di intesa siglato tra questa Amministrazione, il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio per le Arti e la Cultura e la Regione Puglia, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 299/2023 (ns. prot. n. 4728/2023) e acquisito controfirmato agli atti di questo Ente con prot. n. 12600/2023;
– le città finaliste per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2025 sono state invitate a partecipare a “Cantiere Città”, un’iniziativa per valorizzare le progettualità delle città finaliste a Capitale italiana della cultura, un piano di “capacity building” per il consolidamento delle competenze volto alla valorizzazione dei progetti culturali presentati in occasione della candidatura, organizzato dal Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali;
– il progetto “Cantiere Città” è iniziato con masterclass tenutasi a Roma dal 21 al 23 maggio 2023, è proseguito con un workshop di coprogettazione tenutosi a Monte Sant’Angelo il 24 giugno 2023, durante il quale, insieme alla Regione Puglia e alla Fondazione Scuola Beni e Attività culturali del Ministero della cultura, i sindaci del Gargano, le imprese e le associazioni si sono confrontati e hanno coprogettato sui temi protagonisti del progetto “Un Monte in cammino”, finalista della “Capitale italiana della cultura 2025” e ora protagonista del progetto “Capitale della cultura della Puglia 2024”; l’edizione 2023 di Cantiere Città è terminata a fine novembre ad Agrigento, dove è stato firmato un protocollo di intesa della Rete “Cantiere Città”, approvato con Deliberazione di giunta Comunale n. 294/2023, volto a volto a promuovere la collaborazione fra le città firmatarie in ambito culturale e di promozione umana, di cittadinanza e sviluppo delle politiche dell’accoglienza turistica, di coesione e di coinvolgimento delle comunità dei residenti, al fine di non disperdere le idee formulate, le relazioni avviate e le persone coinvolte;
– ad ottobre 2023, il progetto “Un Monte in cammino” è stato selezionato dal Ministero della Cultura per essere presentato alla Tavola rotonda “Capitale italiana della cultura: esperienze e racconti”, nell’ambito della 40ª Assemblea annuale dell’ANCI, a Genova, come “uno dei progetti più significativi” del percorso “Capitale italiana della cultura” 2025.
