
(AGENPARL) – ven 19 gennaio 2024 Stagione opera e balletto 2023/2024
Storie d’Opera |
“La musica scorre a Berlino”
Sabato 20 gennaio 2024, ore 17.30
Incontro al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
Ingresso gratuito
Con Lidia Bramani, autrice de “La musica scorre a Berlino” e Daniele Abbado, regista
e direttore artistico.
Moderano il direttore generale del teatro Moni Ovadia e il direttore artistico del teatro
Marcello Corvino
Proseguono, al Teatro Comunale di Ferrara, gli appuntamenti di “Storie d’opera. La
lirica raccontata nei libri”.
La musicologa Lidia Bramani presenterà, sabato 20 gennaio alle 17,30, il suo libro
La musica scorre a Berlino. Conversazione con Lidia Bramani, scritto in
collaborazione con Claudio Abbado. Sarà presente in collegamento video Daniele
Abbado, regista e direttore artistico italiano, il quale offrirà approfondimenti sulla
vita e l’eredità artistica di suo padre. Il testo, che tratta della vita e del contributo
artistico di uno dei più grandi direttori d’orchestra contemporanei a livello
internazionale, Claudio Abbado, sarà il tema centrale di una discussione moderata
dal direttore artistico Marcello Corvino e dal direttore generale Moni Ovadia.
“Il Muro sarebbe crollato entro un mese e un giorno, il 9 novembre 1989, quando
Claudio Abbado venne nominato direttore stabile e artistico dai Berliner
Philharmoniker. Da allora, ha dedicato ore, giorni, anni a creare una sinergia fattiva
tra persone, mentalità e istituzioni, dimostrando in dodici anni di incarico che è
possibile portare la bellezza nella realtà. Un’avventura fantastica: concepire i Cicli
tematici, scegliere le partiture legate a oggetti come Shakespeare, il Wanderer,
Amore e Morte. Approfondire, imparare, condividere la passione per i particolari
nascosti e rivelatori, i nessi tra opere, allestimenti, prospettive letterarie,
Stagione opera e balletto 2023/2024
filosofiche, pittoriche. Che si tratti di un dettaglio o di una fondamentale riflessione,
Abbado indica una via, che sta al lettore proseguire”.
Così scrive Lidia Bramani nel suo libro, che presenterà al pubblico in una
conversazione-dibattito sabato 20 gennaio alle ore 17.30. L’incontro è ad ingresso
gratuito.
L’evento si inserisce all’interno delle iniziative per ricordare il Maestro Abbado, nel
decimo anniversario della sua scomparsa. Nella giornata di sabato 20 gennaio
l’Associazione Ferrara Musica, da lui fondata nel 1989, e la Fondazione Teatro
Comunale di Ferrara, che gestisce il teatro a lui intitolato, ricordano la figura del
grande direttore d’orchestra con una giornata di appuntamenti guidati dal
desiderio di rimarcare l’eredità del suo percorso artistico e umano: vivacità
culturale, coraggio intellettuale, attenzione per le nuove generazioni e senso civile.
Qui il programma completo.