
(AGENPARL) – gio 18 gennaio 2024 Conferenza stampa
18/01/2024 h.11.30
Presentazione dei progetti vincitori dei bandi:
“Bando a sostegno di iniziative a favore dello sviluppo economico locale della Città
Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo”
“Bando a sostegno di progetti di promozione dei centri urbani minori del
territorio della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo
2023″
BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE A FAVORE DELLO SVILUPPO
ECONOMICO LOCALE
DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA E DELLA PROVINCIA DI ROVIGO
ECONOMIA, CULTURA E NUOVE PROFESSIONI CREATIVE:
UNO SCENARIO POSSIBILE PER I GIOVANI DEL POLESINE
INFORMATICA COMMERCIO E SERVIZI S.R.L.
Obiettivi perseguiti
Orientamento al lavoro, alle professioni e all’indagine di particolari aspetti legate alle
economie locali del territorio polesano, un territorio ricco di eventi culturali,
importanti mostre d’arte ed professionalità eccellenti nell’organizzazione di
spettacoli ed eventi.
Iniziative
formazione
educazione
all’imprenditorialità
agevolare
l’orientamento e l’accompagnamento al lavoro degli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado polesane favorendo l’incontro tra domanda ed o?erta
nel mercato del lavoro polesano speci?catamente per quei comparti attualmente in
forte espansione:
somministrazione alimenti e bevande, lavoratori del comparto turistico,
professioni culturali e creative quali gestori di musei, organizzatori di mostre d’arte,
video maker, content creators, esperti di comunicazione, esperti di marketing
territoriale, organizzatori di eventi e spettacoli, digital strategist, ecc).
Azioni
1. Indagine “Le ricadute degli attrattori culturali e turistici nell’economia locale”
Evento pubblico di presentazione dei risultati della ricerca e stampa
2. Laboratorio «IMprendi il tuo futuro»
Laboratorio «Food Revolution»
Visite in azienda «Fare Impresa: l’azienda si racconta»
3. Incontri formativi per le imprese
Produzione dei materiali promozionali ideati durante gli incontri
Matching day tra imprese e lavoratori
Pubblicazione
Bando per la concessione di contributi a sostegno di iniziative a
favore dello sviluppo economico locale dei territori della Città
Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo
Mestre Next, Progetto di rigenerazione urbana dell’area
centrale di Mestre
Confesercenti Metropolitana Venezia e Rovigo
Mestre Next
Il centro di Mestre ha visto negli ultimi 10 anni un netto aumento del numero di
negozi sfitti che raggiunge e supera il 20% degli spazi commerciali totali.
Il Progetto si inserisce nell’obiettivo strategico OS 5 volendo avviare un’iniziativa di
studio e ricerca per una migliore conoscenza dei territori e degli scenari cogliendo
anche le opportunità offerte dalle metodologie dei big data.
Lo studio e l’analisi si pongono l’obiettivo di rilevare fabbisogni sociali, economici
ed ambientali emergenti, coinvolgere stakeholders e comunità nella costruzione
della vision, valutare vantaggi del nuovo sviluppo per la città di Mestre,
intercettare gli interessi di potenziali gestori e co-investitori.
Obiettivi perseguiti
• Indagare il percepito relativamente alla zona per
comprendere punti di forza e di debolezza dell’offerta
attuale (commerciale, culturale, turistica,
ludico-ricreativa, viabilità, ecc…);
• Approfondire il livello di soddisfazione dei
frequentatori della zona per ottenere spunti di
miglioramento sia in termini offerta di servizi
commerciali che di attività da proporre;
• Rilevare, nel vissuto territoriale, quali
attività/iniziative possono contribuire al rilancio, alla
valorizzazione ed alla promozione della zona,
aumentandone il valore, il prestigio, l’attrattività e la
redditività economica dell’area oggetto di indagine;
• Rilevare i principali trend del mercato immobiliare
nella zona di indagine allo stato attuale;
• Delineare i desiderata dei fruitori attuali e potenziali
che possano migliorare la user/customer experience
della zona;
• Focus sugli stakeholders (brand/players/attori
economici e sociali) per individuare drivers su cui
puntare e barriere da rimuovere per rendere
maggiormente appetibile la zona agli investimenti e
per individuare possibilità innovative ed alternative di
commercializzazione delle superfici commerciali
disponibili.
Azioni e risultati previsti
A. Costruzione dello stato di fatto e verifica delle previsioni di sviluppo;
B. Costruzione di una Dashboard di dati sul quadro contestuale, allo stato attuale;
C. Costruzione del quadro delle esigenze e verifica delle condizioni di prossimità e attrattività;
D. Raccolta di valutazioni sulle reali potenzialità di sviluppo nel mercato di riferimento e
individuazione preliminare di possibili sviluppi di andamento per il commercio locale;
E. Costruzione di alcuni scenari di rifunzionalizzazione alla luce delle evidenze raccolte.
BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE A FAVORE DELLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DELLA CITTA’
METROPOLITANA DI VENEZIA E DELLA PROVINCIA DI ROVIGO 2023
IMPRESA FUTURA. Azioni di accompagnamento per lo sviluppo
economico del Polesine tra nuovi lavori, Autoimprenditorialità
e nuove generazioni d’impresa
CNA Padova e Rovigo
Il progetto
Le azioni previste dal progetto fanno riferimento all’Obiettivo strategico 3 – Promozione e supporto all’orientamento al lavoro ed alle professioni e
sviluppo dell’imprenditorialità (politiche attive del lavoro – nuova impresa – ricambio generazionale) e si sostanzieranno in un mix bilanciato di attività
prettamente informative (quali seminari e workshop) e di attività di carattere teorico-pratico (quali i Laboratori d’impresa e quelli di orientamento al lavoro
del futuro) che avranno lo scopo di fornire ai partecipanti la possibilità di mettere concretamente in pratica contenuti, metodologie e strumenti appresi
durante i seminari/workshop informativi.
Le attività saranno organizzate in 3 principali ambiti quali:
a) ATTIVITÀ E PERCORSI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO DEL FUTURO incentrate sullo sviluppo delle competenze necessarie ai giovani per facilitarne
l’entrata nel mercato del lavoro;
b) Percorsi di AUTOIMPRENDITORIALITÀ ed alla NASCITA DI NUOVE IMPRESE;
c) Percorsi ed attività di supporto alle PMI del territorio già impegnate (o in procinto di impegnarsi) in delicati processi di PASSAGGIO GENERAZIONALE
NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ D’IMPRESA
Nell’attuazione delle attività saranno attivate partnership e collaborazioni con:
? POP LAB SRL, Laboratorio open-space all’interno del polo per l’innovazione e la ricerca di Rovigo
? CUR (Centro Università Rovigo), che rappresenta oggi una delle strutture più quotate nel territorio per le attività finalizzate alla crescita culturale e
personale, indispensabile per dare risposta alle esigenze del mondo del lavoro e creare le professionalità richieste in ambito provinciale;
? AMMINISTRAZIONI LOCALI POLESANE, utili a dare ancora maggiore visibilità alle attività progettuali proposte nonché a rendere evidente l’impegno
comune tra CNA Padova e Rovigo, gli Enti locali territoriali e la Camera di Commercio Venezia Rovigo per l’orientamento professionale,
l’autoimprenditorialità, la nascita di nuove imprese e l’evoluzione di quelle già esistenti;
? ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI, per poter sensibilizzare studenti e studentesse n procinto di affacciarsi al mondo del lavoro sia sulla ricchezza di
imprese, dei più diversi settori produttivi, già operanti con successo da tempo nell’area polesana sia sullo sviluppo di competenze professionali
adeguate alle più recenti evoluzioni (anche sotto il profilo tecnologico, digitale e green) del Mercato del lavoro attuale
Gli obiettivi
? Favorire lo sviluppo di nuove e migliori competenze, sia negli studenti sia negli
imprenditori, a sostegno dell’economia territoriale, per superare gli effetti della
crisi pandemica e le ricadute economiche delle tensioni internazionali
? Contribuire allo sviluppo economico del territorio polesano attraverso interventi informativi e di orientamento a sostegno dei settori economici del sistema
produttivo locale
? Preparare i giovani ad apprendere e conoscere gradualmente i meccanismi e le
dimensioni delle realtà imprenditoriali del Polesine
? Promuovere lo sviluppo di rapporti stabili tra scuola e imprese coinvolte per
favorire la diffusione della cultura d’impresa e lo sviluppo nei giovani studenti
delle principali competenze trasversali e specialistiche richieste dal mercato del
lavoro del territorio polesano
? Favorire la capacità di attrazione dei talenti da parte delle imprese coinvolte nelle
attività progettuali per lo sviluppo economico locale
? Favorire i percorsi che dall’ideazione portino alla creazione, all’innovazione ed allo
sviluppo di nuove imprese
BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE A FAVORE DELLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA E DELLA PROVINCIA DI ROVIGO 2023
Previsioni occupazionali e passaggio generazionale nel settore dell’artigianato artistico tradizionale veneziano.
CNA Metropolitana di Venezia
Previsioni occupazionali e passaggio generazionale nel settore
dell’artigianato artistico tradizionale veneziano.
L’importanza dell’artigianato artistico tradizionale veneziano:
• Custodisce, rappresenta, mantiene e trasmette in modo unico e distintivo lo storico patrimonio socio-culturale
di una collettività
•Produce beni che incorporano o trasmettono espressioni culturali, l’unicità, la personalizzazione e la qualità del
prodotto
•Fa leva sulla creatività e sull’innovazione basata sull’accumolo di saperi locali
•Si autopropone come parte del patrimonio storico e culturale nel messaggio che veicola, fondendo nel prodotto
manualità e creatività attraverso l’utilizzo di materiali e tecniche tradizionali e innovativi, trasferendo
esperienza.
Difficoltà del comparto e interventi del progetto
– Promuovere l’orientamento alle professioni supportando
il ricambio generazionale nel comparto dell’artigianato
artistico tradizionale veneziano, favorendo l’incontro tra
domanda ed offerta di lavoro.
– Realizzare una mappatura e uno studio in grado di
definire il gap formativo delle figure professionali che si
immettono sul mercato del lavoro e i fabbisogni
occupazionali espressi dalle aziende del settore.
Si prevede la collaborazione con oltre 30 imprese del
comparto (cantieristica minore, produzione di vetro,
produzione di maschere, lavorazione di legno e metalli,
produzione di oggetti a valore culturale) e con i principali
istituti professionali e scolastici superiori del territorio
insulare.
Bando a sostegno di iniziative a favore dello sviluppo economico locale della
Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo 2023
Movimento cooperativo e politiche attive del lavoro
Ricambio generazionale, start-up e orientamento al lavoro
Legacoop Veneto
Obiettivi del progetto
• In un mercato del lavoro sempre più dinamico ma che fatica a reperire candidati con
competenze tecniche e a elevata specializzazione, emergono sempre più di frequente
problematiche di continuità dell’operato delle imprese e di ricambio generazionale,
attrattività e ?delizzazione dei lavoratori, oltre che di sostenibilità economica e
competitività, in particolare per le nuove imprese e i neoimprenditori.
• Il progetto vuole supportare imprese e cittadini in cerca di ricollocazione lavorativa
della Città metropolitana di Venezia e della provincia di Rovigo, attraverso la riduzione
del fenomeno del mismatch lavorativo e delle grandi dimissioni, l’inserimento
professionale di nuovi addetti, l’orientamento al lavoro, l’individuazione di nuovi modelli
organizzativi e di management, l’approfondimento di temi come il passaggio generazionale
e le imprese rigenerate quali strumenti a garanzia della continuità d’impresa.
Attività principali
• Indagine conoscitiva sul mismatch lavorativo e
Immagine
il recruiting;
• Workshop WBO e passaggio generazionale;
• Business Speed Date;
• Carrer Day della cooperazione.
BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE A FAVORE DELLO SVILUPPO
ECONOMICO LOCALE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA E
DELLA PROVINCIA DI ROVIGO 2023
STRATEGIE AZIENDALI “GLOCAL” PER
INTERPRETARE I BISOGNI IN EVOLUZIONE DELLA
CLIENTELA LOCALE ED INTERNAZIONALE
Ter-Servizi Confcommercio Venezia srl
Struttura del progetto
Obiettivo: accrescere l’integrazione delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi, ?nalizzata
a strutturare un “Terziario innovativo” che punta sulla DIMENSIONE DIGITALE e sulla
TRANSIZIONE ECOLOGICA.
Due sono gli assi portanti:
Asse A – fare sinergia del know how imprenditoriale inter categoriale per rendere le singole
imprese in grado di «giocare in squadra» per accrescere la capacità di dare risposta, anche
attraverso l’utilizzo del digitale, alle sempre più variegate, complesse e soggettive esigenze
della clientela.
Asse B – Sostenibilità – Imprendigreen – per l’acquisizione di un approccio aziendale basato sulla
sostenibilità attraverso l’introduzione e di?usione di buone pratiche nel contesto delle
imprese del terziario.
ImprendiGreen è un’iniziativa che ha aggregato risorse e professionalità, creando un vero e
proprio network a servizio del sistema e delle imprese con l’obiettivo di fornire sostegno alle
aziende nel cammino verso la transizione ecologica.
Fasi per lo sviluppo del progetto
Descrizione fase
Seminari/Focus con raggruppamenti di imprese per categorie merceologiche e poi tra categorie.
Attività di formazione sui temi della sostenibilità “a portata di micro impresa”, innovazione organizzativa,
digitalizzazione per la sostenibilità e l’interazione intercategoriale
Metodo Imprendigreen: consulenza alle aziende per avviare un percorso di sostenibilità continua
Scelta delle imprese che partecipano all’attività pilota; formazione di base e di approfondimento di temi
speci?ci
Assistenza alle singole imprese nell’elaborazione del questionario di performance di sostenibilità
Valutazione dello stato interventi e valutazione complessiva ?nale con elaborazione di un report
Seminario di presentazione dei risultati ottenuti
Promozione dell’iniziativa e dei risultati attraverso l’utilizzo dei social, dei siti web e della stampa
tradizionale.
BANDO A SOSTEGNO DI INZIATIVE A FAVORE DELLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE
DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA E DELLA PROVINCIA DI ROVIGO – 2023
Venezia ricomincia da tre
Innovazione, ricambio generazionale e tutela del mercato come driver per lo sviluppo
delle imprese dell’artigianato, del comparto culturale legato al libro e della ristorazione
di qualità
Confartigianato Imprese Venezia
Obiettivi
Sostegno allo sviluppo del contesto socioeconomico della Venezia
insulare tramite l’acquisizione di nuove forme di competenze finalizzate ad attrezzare le
micro e piccole imprese del territorio individuato ad affrontare le sfide legate
all’innovazione e alla transizione digitale.
Sostegno al sistema imprenditoriale
tramite azioni concrete di tutela del mercato e di diffusione della cultura della legalità e
della trasparenza contrattuale e tariffaria.
Azioni
Immagine
Gli interventi previsti sono dunque volti a
superare l’attuale monocoltura turistica di cui
soffre il capoluogo lagunare:
incrementando le competenze
potenziare l’occupabilità;
utili
sostenendo un’offerta ad alto valore
aggiunto che consenta, da un lato la
permanenza delle attività esistenti, dall’altro
l’avvio di nuove esperienze professionali e
d’impresa nei settori ambientalmente e
socialmente compatibili con il contesto
economico della Venezia insulare
BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE A FAVORE DELLO
SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DELLA CITTA’
METROPOLITANA DI VENEZIA E DELLA PROVINCIA DI
ROVIGO -2023
INCONTRI IN RETE, PERSONE E IMPRESE
PROTAGONISTI DEL LAVORO
APINDUSTRIA SERVIZI SRL
INCOTRI IN RETE, PERSONE E IMPRESE PROTAGONISTI DEL LAVORO
OBIETTIVI PROGETTO
Il progetto ideato da Apindustria Servizi s.r.l., in collaborazione con la
Camera di Commercio di Venezia Rovigo, ha l’obiettivo di:
Mettere in comunicazione il mondo dell’impresa con quello dei
disoccupati;
Far conoscere ai giovani e ai disoccupati le opportunità di lavoro e
carriera che le aziende del territorio offrono;
Ridurre il divario generazionale nel mercato del Lavoro.
INCOTRI IN RETE, PERSONE E IMPRESE PROTAGONISTI DEL LAVORO
SVILUPPO PROGETTO
• Creazione piattaforma
multimediale
• Eventi motivazionali
• Attività di orientamento
con scuole ed imprese;
• Sensibilizzazione del
tessuto imprenditoriale e
sociale;
• Attivazione tirocini.
Bando a sostegno di progetti di promozione dei centri
urbani minori del territorio della Città Metropolitana
di Venezia e della provincia di Rovigo 2023
Un viaggio nelle tradizioni
Mirano e Noale: tra storia e gastronomia
Confcommercio del Miranese
Premesse
A. Area:
Distretto del commercio di Mirano e Distretto del commercio di Noale
B. Destinatari:
• Attività economiche (?sse o ambulanti), attività di ristorazione, attività agricole, artigiani,
hobbisti
• Due aggregazioni coinvolte: una riguardante le attività di ristorazione, una gli ambulanti
C. Obiettivi:
Valorizzazione del patrimonio culturale e del bagaglio di tradizioni dei due centri
Ra?orzamento e consolidamento delle rete che unisce realtà culturali, attività economiche
e attività turistiche
Ra?orzamento e consolidamento del rapporto con le associazioni culturali locali
Il progetto
Azioni:
5 edizioni di “Oggetti dei Nonni” (Mirano)
Percorso enogastronomico “A tavola con la Tradizione” (Mirano)
5 edizioni di “MercatiNoale” (Noale)
5 edizioni di “Sapori & Tradizioni”
Attività di animazione (visite guidate, spettacoli in piazza,
mostre fotogra?che, passeggiate nei parchi adiacenti i centri
storici)
Formazione:
Sviluppo di strategie di co-marketing
Educazione al patrimonio culturale
Accoglienza al turista
Comunicazione:
Omnicanale (online e o?ine) e bidirezionale (operatori/attività
economiche, cittadini/turisti)
Il progetto
VIDEO PROMOZIONALE
MIRANO
VIDEO PROMOZIONALE
NOALE
Bando a sostegno di progetti di promozione dei centri urbani
minori dei territori della Città Metropolitana di Venezia e della
Provincia di Rovigo
Progetto Corso – Interventi di Riqualificazione
e Rigenerazione Urbana per Corso Vittorio Emanuele II
di Adria
Informatica Commercio e Servizi srl
Perché Adria?
Spazi ed edifici abbandonati, assenza di servizi adeguati (da quelli sociali alla
mobilità) e di luoghi d’incontro, chiusura di attività culturali, scarse opportunità
d’impresa e di lavoro. Sono le immagini che ci raccontano, purtroppo spesso, lo
stato di salute delle nostre città, in particolare delle aree interne e più in generale
di alcune porzioni di territorio anche delle province di Venezia e di Rovigo.
Corso Vittorio Emanuele II ad Adria non è immune da processi di desertificazione
commerciale che sono visibili in numerosi centri italiani. In particolare, se
osserviamo la sezione a sud di Corso Mazzini, questa ha subito negli ultimi anni
numerose chiusure di attività commerciali tanto da costringere l’Amministrazione
comunale, partner del presente progetto, ad interrogarsi su quali modalità di
recupero e rigenerazione urbana avviare.
Obiettivi perseguiti
Il progetto si concentra su Corso Vittorio Emanuele II con l’obbiettivo di:
• ridurre il fenomeno della desertificazione generato dall’aumento degli spazi sfitti;
• valorizzare e rilanciare il Corso attraverso la rigenerazione urbana;
• sostenere e contribuire al rilancio dell’identità;
• invertire l’attuale tendenza, sostenendo e rilanciando il contesto attraverso un processo di crescita
sinergico con gli altri luoghi della città;
• sfruttare il potenziale urbano offerto dagli spazi disponibili anche ad un uso temporaneo;
• promuovere l’aggregazione fra gli operatori e lo sviluppo di nuove relazioni con la comunità.
Azioni e risultati previsti
Il progetto si compone delle seguenti fasi:
• monitoraggio e raccolta dati sullo stato del commercio adriese lungo Corso Vittorio Emanuele
II. Realizzazione mappatura dello sfitto e della varietà merceologica. Restituzione
interpretativa del contesto di offerta;
• accordo e convenzione con proprietari per l’uso di uno o più spazi sfitti nella porzione “sud”
di Corso Vittorio Emanuele II per ipotizzare un sostegno anche all’apertura di Temporary
Store in coerenza con il protocollo di intesa tra Confesercenti e Confedilizia;
• redazione di un piano di comunicazione e marketing urbano per la promozione della
porzione di territorio sita all’interno del Distretto del Commercio;
• coinvolgimento imprese locali nella partecipazione attiva alle iniziative di Distretto;
• individuazione di spazi e luoghi per le attività culturali e di intrattenimento;
• programmazione di una serie di iniziative di presentazione di casi studio e di buone pratiche
di rigenerazione urbana e di animazione commerciale;
• raccolta risultati e redazione di un manuale delle “buone pratiche realizzate”.
BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI PROMOZIONE DEI CENTRI URBANI
MINORI DEL TERRITORIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA E
DELLA PROVINCIA DI ROVIGO 2023
SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DELLE STRATEGIE DI RETE
DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO DI MERCATO E DI PROSSIMITA’
Progettare la loro valorizzazione e la riquali?cazione urbana delle aree periferiche e nei centri minori
Scopo è quello di far sì che le imprese di aree particolari e o periferiche dei centri maggiori (Rovigo, Adria ad
esempio) o percepiti come centri minori e periferici data la geografia stessa del territorio provinciale
relativamente alle più dinamiche province confinanti, possano integrarsi alle aree che hanno ritrovato una certa
dinamicità.
Parole chiave della metodologia di intervento:
A) INTEGRAZIONE attraverso opportuni percorsi formativi e laboratori, con realtà del turismo non solo balneare
ma anche ambientale e rurale (Parco del Po, percorsi ed itinerari naturalistici).
B) CAPACITA’ PROGETTUALE per presentare proposte alle Amministrazioni Comunali o ad altri Enti interessati.
C) CULTURA DELLA FRUIBILITA’ DELLO SPAZIO URBANO.
D) SVILUPPARE RETI PER INNOVARE IL COMMERCIO E GOVERNARE LA PROMOZIONE TERRITORIALE
E) ESSERE IN GRADO DI REPERIRE RISORSE, PARTECIAPE A BANDI (anche europei).
Il Progetto in 6 azioni
Azioni
De?nizione aree di intervento ed analisi dinamiche locali del terziario di mercato
Raccolta dati e interviste agli stakeholders
Valutazione bisogni formativi /competenze e soft skill degli imprenditori
Mappatura dei gap formativi e culturali e messa a punto,
Progettazione moduli formativi ed azioni da attivare con i soggetti coinvolti,
Attività di formazione e di laboratorio, test di coprogettazione iniziative e valutazione feedback
Lavorando su itinerari di attrattività dei luoghi; proposte di rigenerazione/riquali?cazione urbana
Costituzione reti informali e del laboratorio di Governance
Essere in grado di partecipare a bandi, fund raising, divenire soggetti di coprogettazione con i Comuni
Monitoraggio, valutazione ed elaborazione «Vademecum delle buone prassi»
Comunicazione, condivisione e disseminazione
DIFFUSIONE
Meeting pubblico di presentazione al pubblico dei risultati del progetto
BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI PROMOZIONE
DEI CENTRI URBANI MINORI
DEL TERRITORIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA
E DELLA PROVINCIA DI ROVIGO 2023
QUARTO D’ALTINO:
DISTRETTO DEL COMMERCIO E DEL TURISMO SLOW
C.A.T. CONFESERCENTI VENEZIA ROVIGO S.R.L.
Obiettivi perseguiti
Comune di Quarto d’Altino ha richiesto e ottenuto nel corso del 2023 il riconoscimento da parte di Regione del Veneto di Distretto del Commercio.
Le azioni di seguito proposte intendono contribuire a sviluppare la
competitività delle micro, piccole e medie imprese facenti parte del Distretto
con l’obiettivo di supportare uno sviluppo sostenibile del turismo
coniugando le peculiarità del territorio con iniziative di marketing che
vadano a bene?cio di tutto il settore imprenditoriale locale con particolare
attenzione del commercio locale, dei servizi di vicinato e delle attività turistiche
di Quarto d’Altino.
Si realizzeranno pertanto incontri formativi e focus group rivolti alle imprese
del territorio al ?ne di attivare e far emergere dal basso, dalla viva voce degli
imprenditori, idee e processi per sviluppare e implementare l’integrazione
tra il settore del commercio e quello del turismo con azioni di co-marketing
da svolgere nei negozi per promuovere il turismo e, viceversa, con azioni di
promozione del commercio all’interno delle mete frequentate dai turisti:
musei, hotel, ristoranti, itinerari ciclabili nel territorio.
Azioni
1. Realizzazione analisi territoriale ed economica che restituisca un quadro conoscitivo della rete di
vendita e delle risorse turistiche territoriali: realizzazione di un’analisi sullo stato del commercio,
mappatura dei locali s?tti e della varietà merceologica con relativa restituzione interpretativa del
contesto di o?erta;
2. Incontro pubblico di presentazione dell’analisi e produzione materiali gra?ci;
3. Programma di attività formative per complessive 25 ore di formazione e produzione dei materiali
promozionali ideati durante gli incontri con le imprese;
4. Concorso per la progettazione del Logo;
5. Realizzazione di due questionari per il monitoraggio dei risultati, uno rivolto agli imprenditori e uno
rivolto ai turisti.